
Indice
Crescita del settore dell’e-commerce
La concorrenza è sempre più agguerrita nel mercato dell’e-commerce.
Secondo Statista il settore dell’e-commerce alla fine del 2022 ha registrato in Europa un fatturato di oltre 825 miliardi di euro e si stima che crescerà fino ai 1200 miliardi di euro entro il 2025.
Avere una versione del proprio negozio online nelle lingue dei potenziali clienti è necessario, ma non è più sufficiente, perché ormai bisogna anche prestare la massima attenzione ai dettagli, sia agli aspetti tecnici e visivi, sia ai contenuti.
Quando vendi online vuoi che le tue offerte raggiungano gli utenti nel modo più chiaro e diretto possibile.
Ecco perché hai investito molte risorse nello sviluppo e nell’ottimizzazione del tuo e-commerce, ma a volte senza prestare sufficiente attenzione alla qualità dei testi.
Data la mole di informazioni da cui gli utenti sono costantemente bombardati, la loro soglia di attenzione è limitata. Perciò il tuo messaggio deve essere il più preciso e curato possibile, altrimenti perderà tutta la sua efficacia e il suo scopo.
I siti web sono ormai le vetrine in cui è esposta la nostra merce, mentre le pagine degli e-commerce sono diventati gli scaffali tra cui i clienti fanno shopping. Se la tua presenza online non riflette e non evidenzia la qualità dei tuoi prodotti, rischi di perdere potenziali clienti a favore della concorrenza, anche se il tuo sito segue diligentemente tutte le linee guida della SEO.
Infatti è stato dimostrato che uno stile curato e testi privi di errori possono essere determinanti nelle scelte di acquisto, con un impatto uguale o maggiore di altri fattori.
Parlare bene la lingua del cliente
Se voglio venderti qualcosa, parlo la tua lingua. Se sto comprando dann müssen Sie Deutsch sprechen.*
(*) “devi parlare tedesco”
Due ricerche di mercato condotte su oltre 2000 clienti in 10 paesi diversi nel 2006 e nel 2014 dalla società di consulenza statunitense Common Sense Advisory, hanno confrontato il comportamento e le preferenze di acquisto degli utenti sul web nella propria lingua e in inglese, giungendo a due diverse conclusioni.
La prima è che la maggior parte delle persone preferisce fare acquisti nella propria lingua. Un dato importante è che oltre la metà degli intervistati (55%) ha effettuato acquisti solo su siti web in cui erano presenti informazioni nella propria lingua. Tra i consumatori che hanno dichiarato di sentirsi più a loro agio a fare acquisti nella propria lingua ci sono i francesi, i tedeschi e i giapponesi.
La seconda statistica che emerge da questa analisi è che la lingua ha un impatto significativo sugli acquisti più importanti. Un’ampia maggioranza degli utenti (85,3%) ritiene che la disponibilità di informazioni sui prodotti nella propria lingua sia un fattore essenziale per l’acquisto. Tuttavia, quanto più un articolo è importante, com’è il caso dei servizi assicurativi e finanziari, tanto più è probabile che i clienti vogliano saperne di più e acquistarlo nella propria lingua.
Come influisce dunque la qualità della scrittura sul successo online?
Testi scritti male = meno visite e peggior posizionamento
Non si può negare che le prime impressioni contano. Se dai tuoi contenuti emerge una grammatica lacunosa, è probabile che i potenziali clienti mettano in dubbio la qualità dei tuoi prodotti o dei tuoi servizi. Presentando ai lettori dei contenuti di scarsa qualità, si corre il rischio di far perdere alla propria attività la possibilità di vendere tramite il passaparola. O peggio ancora, si rischia di innescare un passaparola negativo.
Secondo uno studio condotto dal CXL Institute, una piattaforma di formazione specializzata in marketing, i refusi hanno un effetto negativo sul numero e sulla durata delle visite a un sito web. Questo è dovuto principalmente a fattori tecnici (posizionamento nei risultati di ricerca) e un’esperienza utente mediocre: i motori di ricerca penalizzano i contenuti di scarsa qualità e gli utenti abbandonano il sito prematuramente.
Gli esperti concordano sul fatto che, dato che Google e gli altri principali motori di ricerca si basano sul testo, la qualità dei contenuti testuali ha un impatto cruciale sul ranking dei risultati di ricerca. Senza dubbio, l’algoritmo di Google preferisce i testi senza errori, così come è indicato esplicitamente nella Guida introduttiva all'ottimizzazione per i motori di ricerca pubblicata all’interno del portale Google Search Central (vedi immagine).
Chiunque sottovaluti questo aspetto si troverà in una situazione di svantaggio.
Testi scritti male = meno vendite
In secondo luogo, se ci sono errori nel testo, gli utenti non trovano quello che cercano.
Un caso particolarmente rilevante è quello dello store online TightsPlease (al momento non più attivo), specializzato nella vendita di calze e collant (tights in inglese). Secondo la società di consulenza statunitense Practical Ecommerce questo sito ha rilevato che un’ortografia carente influiva negativamente sulle transazioni.
Si sono resi conto infatti che laddove era stata usata la parola “Tihgts” al posto di “Tights”, le conversioni erano sensibilmente inferiori e il sito stava perdendo soldi come diretta conseguenza. Dopo aver corretto l’errore, le transazioni sono aumentate dell’80%.
Dunque l’ortografia incide anche sulle conversioni.
Testi scritti male = peggior immagine di marca
Infine, ma non per questo meno importante, un’impressione di trascuratezza e mancanza di credibilità comporta visite del sito più brevi: un’agenzia di comunicazione digitale con sede a Londra ha intervistato 1003 utenti e ha rilevato che quasi la metà degli intervistati (42,5%) è più influenzata dagli errori ortografici o grammaticali che da qualsiasi altro fattore.
Fonte: Infogram
Conclusione: pubblica testi accurati!
I tuoi sforzi di marketing si basano sempre di più sulla parola scritta e il contenuto testuale della pagina web è ora alla portata di un pubblico internazionale molto esigente.
Per essere competitivi nel mercato dell’e-commerce è essenziale parlare la lingua dei clienti e curare l‘aspetto e l’usabilità del sito.
Tuttavia, il rischio è che gli investimenti in sviluppo web, copywriting, traduzione e adattamento vengano vanificati da errori che influiscono negativamente sia sul posizionamento sui motori di ricerca che sull’immagine che offre il tuo sito web, riducendo sensibilmente il numero di visite e la loro durata.
Poiché il tuo messaggio ha bisogno di tutta la forza possibile per raggiungere i clienti target, gli errori ortografici e grammaticali lo indeboliscono sotto vari punti di vista, oltre a minare la fiducia dei clienti nel tuo brand.
Da un lato tendono a distrarre l’utente, rallentando la lettura e facendogli perdere interesse. Nel peggiore dei casi, invece, possono addirittura cambiare il significato di una frase, creare confusione o trasmettere il messaggio sbagliato.
Se vuoi conoscere il modo più efficace per garantire la qualità della tua presenza online, la soluzione è nelle tue mani: richiedi i servizi di traduttori e revisori professionisti.
Il team di Qabiria, composto da linguisti madrelingua, garantisce testi privi di errori al 100% in oltre 20 lingue. Contattaci per una consulenza gratuita.