
Qabiria lancia un nuovo sito con le domande e risposte più frequenti sul mondo della traduzione.
Crediamo nella condivisione della conoscenza. Se il sapere non passasse da una testa all’altra, staremmo ancora a estrarre le termiti dai termitai con un ramoscello.
Per questo Sergio ed io, in collaborazione con la scuola per traduttori STL Formazione e una manciata di altri collaboratori, abbiamo creato un nuovo sito con (quasi) tutte le risposte per chi vuole lavorare (o lavora già) come traduttore: DiventareTraduttori.com.
DiventareTraduttori.com, lanciato il 13 ottobre 2017, è una risorsa per traduttori, linguisti e appassionati, che offre centinaia di domande (al momento oltre 200) e relative risposte riguardanti il mondo dei servizi linguistici, principalmente dal punto di vista del fornitore dei servizi.
Le domande spaziano dalla tecnologia agli aspetti economici, dalla formazione all’associazionismo, dal marketing ai consigli per organizzarsi come freelance.
Organizzate in categorie e contrassegnate da opportuni tag, per facilitare al massimo la ricerca, le domande e le risposte vogliono diventare un patrimonio di conoscenza di qualità, a cui può accedere chiunque sia interessato al settore dei servizi linguistici.
Tutti possono consultare il sito gratis senza necessità di registrarsi, mentre chi si registra ottiene il privilegio di poter votare domande e risposte. Domande, risposte e commenti sono moderati dagli amministratori del sito, cioè da me e da Sergio, che vigilano affinché la qualità degli interventi sia in linea con gli obiettivi e non finisca tutto in caciara.
Perché questa iniziativa
Durante la nostra attività di formazione spesso ci vengono rivolte domande riguardanti il settore. Molte di queste domande si ripetono costantemente: si trovano sparse su Facebook, LinkedIn, ProZ e tanti altri forum.
Sergio ed io odiamo ripeterci. Dopo aver risposto per l’ennesima volta allo stesso quesito, abbiamo pensato di concentrare in un unico posto tutti questi dubbi, per aiutare gli aspiranti traduttori e quelli con meno esperienza.
Come funziona DiventareTraduttori
Il sito è pubblico e gratuito. Gli utenti non registrati hanno accesso a tutti i contenuti. Tuttavia, senza essere registrati non si possono porre domande, né votare le domande o le risposte esistenti.
Gli utenti registrati (dopo l’approvazione da parte nostra) possono invece inviare domande, che verranno vagliate e moderate prima di essere pubblicate.
Per evitare il marasma e l’effetto “Yahoo! Answers”, ci riserviamo il diritto di eliminare le domande se non ci sembrano utili o pertinenti. Tolleranza zero e zero democrazia. My house, my rules.
Una volta pubblicate le domande, vi possono rispondere tutti gli utenti con il profilo di “esperto”. Hai indovinato: il profilo di “esperto” lo assegniamo sempre noi ai collaboratori fidati.
Il resto degli utenti registrati potrà comunque votare domande e risposte.
A seconda dei voti positivi o negativi ricevuti, le domande e le relative risposte saliranno o scenderanno nella graduatoria, con un meccanismo simile a quello usato in altri social network, come Reddit o Quora. In questo modo i contributi più utili e più pertinenti verranno a galla, e quindi godranno di maggiore visibilità.
Infine, se riteniamo che una risposta sia conclusiva, la possiamo selezionare come migliore e chiudere la domanda.
L’obiettivo di DiventareTraduttori
La selezione degli esperti, la moderazione dei contenuti e la valutazione delle risposte da parte della community contribuiscono a creare un know-how condiviso di alta qualità, accessibile gratis per tutti, in linea con i nostri scopi sociali.
Per non dare adito a fraintendimenti, chiariamo che il sito contiene alcuni link di affiliazione a prodotti e servizi selezionati e di interesse per la community.
Come avviene in moltissimi blog, se un utente clicca uno dei link di affiliazione (ad esempio la pagina di un libro su Amazon) e finisce per acquistare il prodotto, DiventareTraduttori.com incasserà una piccola percentuale. È un modo per ammortizzare parzialmente le spese di gestione. Se te lo stai chiedendo, stiamo parlando di 5 euro al mese, quando va bene. Moët & Chandon per tutti.
Risultati
In questi primi 3 anni di funzionamento il sito ha quasi raddoppiato le domande (ora sono oltre 200), con una media di circa 4000 visitatori unici al mese. Da ottobre 2017 a ottobre 2020 sono passati da DiventareTraduttori oltre 130.000 visitatori, l’85% dall’Italia, ma anche da Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Spagna, Francia, Svizzera, Hong Kong e Brasile. Ci piacerebbe avere più tempo e più cervelli da dedicare al progetto, ma già così ne siamo molto soddisfatti.
Registrati su DiventareTraduttori e dai il tuo contributo alla community!