Glossario della traduzione

Le parole più usate nel settore dei servizi linguistici

Business writing
Scrittura professionale dei testi che le aziende utilizzano per comunicazioni interne ed esterne.
CAT tool

Computer Assisted Translation tool. Programma informatico di traduzione assistita al computer, offre un ambiente di lavoro e funzionalità specifiche a supporto dei traduttori e dei revisori, quali il conteggio parole, la memoria di traduzione, la gestione terminologica, la traduzione automatica, il controllo qualità...

Coincidenze (Full match, 100% match)

Nel conteggio parole di un progetto di traduzione indica la corrispondenza esatta (100%) di un segmento del testo sorgente con un segmento precedentemente tradotto in un CAT tool e presente all’interno di una memoria di traduzione. All’atto pratico definisce il numero di parole che richiedono un intervento minimo da parte del traduttore (p.es. verifica del contesto e coerenza interna), prima di essere riutilizzate.

Coincidenze parziali (Fuzzy match)

Nel conteggio parole di un progetto di traduzione indica la corrispondenza inferiore al 100% (ma superiore alla soglia di no-match) tra un segmento nel testo da tradurre e un segmento salvato nella memoria di traduzione utilizzata in un CAT tool. All’atto pratico dà una stima del numero di parole che possono essere “riciclate” da traduzioni precedenti, ma che devono essere aggiornate per riflettere le differenze.

Conteggio parole (Word count)

Sistema di calcolo del volume di lavoro di una traduzione. Può andare dal semplice conteggio delle parole in Word a un’analisi più dettagliata che conta anche le eventuali coincidenze totali e parziali con la memoria di traduzione. In questo caso il conteggio può essere ponderato secondo una matrice prestabilita che dà una stima più esatta del carico di lavoro effettivo.

Controlled authoring

Tramite regole ben definite, questo approccio sistematico alla scrittura serve per semplificare la struttura, aumentare la coerenza e a migliorare la qualità dei testi. Tali regole sono solitamente di tipo stilistico, sintattico e terminologico, per mantenere stile e tono uniformi, come se i testi fossero tutti scritti dalla stessa persona. Questo ha anche un effetto diretto sul processo di traduzione, che diventa più semplice, veloce ed economico.

Controllo qualità (Quality assurance)

Abbreviato: QA. Azioni mirate ad assicurare che il processo di traduzione di un documento rispetti gli standard qualitativi concordati con il cliente. In particolare può riferirsi all’analisi di un testo tradotto con strumenti informatici secondo determinati criteri e parametri, come l’uso dei termini contenuti in un glossario, il rispetto della punteggiatura, la presenza dei tag originali, ecc.

Copywriting

È la scrittura professionale di testi pubblicitari che ha lo scopo di suscitare interesse, attirare l’attenzione e indurre chi legge a compiere un’azione.

DTD

Document Type Definition. Nei documenti SGML (Linguaggio standard generalizzato a marcatori), la DTD stabilisce quali tag e attributi sono utilizzati per descriverne il contenuto, dove sono permessi e se possono comparire insieme ad altri tag.

Gestione terminologica (Terminology management)

Gestione delle risorse terminologiche, in particolare dei glossari, volta a organizzare i termini in un insieme chiaro di regole che consentono la creazione di traduzioni efficaci e precise.

HTML

HyperText Markup Language. È un linguaggio markup che utilizza i tag per strutturare un testo in titoli, paragrafi, elenchi e link, e indica a un browser come mostrare gli elementi testuali e grafici in una pagina web.

Impaginazione (DTP)

È l’attività di adattare e impaginare gli elementi testuali e grafici di una pubblicazione, come una brochure o una presentazione PowerPoint, per renderla visivamente più accattivante.

Interpretariato

Attività professionale che consiste nella traduzione a voce del parlato.

Linguaggio controllato

È un linguaggio che nasce dall’imposizione di limiti alle lingue naturali per ridurre complessità e ambiguità. Le restrizioni sono applicate principalmente a grammatica e dizionari, ma anche allo stile a seconda dell’obiettivo dell’uso di tale linguaggio.

Linguaggio (di) markup

È un sistema di scrittura di documenti che rende possibile distinguere sintatticamente il testo tramite l’uso di alcuni caratteri speciali. Dà indicazione al software incaricato di elaborarlo circa l’esecuzione di determinate azioni, ma non è visibile all’utente finale.

Localizzazione

Attività professionale che consiste nella traduzione dei messaggi visualizzati dai sistemi software (e relativa documentazione) e al loro adattamento al mercato di destinazione. Si divide principalmente in localizzazione software, localizzazione di videogiochi, localizzazione web, localizzazione mobile, ecc.

Memoria di traduzione

È un database multilingue in cui vengono memorizzati in modo ordinato i segmenti di testo e le relative traduzioni in una o più lingue, con lo scopo di essere riutilizzate in futuro. Insieme ai testi vengono salvate anche altre informazioni come l’autore della traduzione, le date di creazione e di modifica, ecc.

Post editing

Abbreviato MTPE (Machine Translation Post Editing. Attività professionale che consiste nella correzione del testo tradotto da un motore di traduzione automatica in modo che abbia una qualità ottimale.

Pretraduzione

Fase di preparazione dei file per la traduzione in cui si controllano le corrispondenze al 100% con file tradotti in precedenza e si sostituiscono i segmenti della lingua target con le traduzioni già in memoria. Applicando un motore di traduzione automatica, è invece la fase di preparazione di un documento al post editing.

Project management

Nel settore della traduzione, consiste nelle attività di supporto alla produzione, quali la gestione, la pianificazione e l’organizzazione delle risorse per svolgere i progetti secondo le procedure interne e le specifiche del cliente, dalla fase di preventivo alla fase di consegna.

Project Manager

Abbreviato: PM. Nel settore della traduzione è la persona che si occupa del project management, mantenendo i contatti con clienti e fornitori e facendo in modo che ciascun progetto segua il procedimento corretto.

Proofreading

Attività professionale che consiste nell’analisi finale di un testo tradotto. Avviene sul documento definitivo per controllarne l’ordine e l’aspetto grafico.

Revisione (Editing)

Fase di un servizio di traduzione in cui il testo tradotto viene confrontato con il testo originale e sottoposto a un controllo che prevede la correzione di errori a livello grammaticale, sintattico, terminologico, ortografico e stilistico.

Ripetizioni

Nel conteggio parole di un progetto di traduzione indica le porzioni di testo che sono identiche all’interno di uno o più documenti.

Scrittura creativa

Attività di redazione di un testo che, grazie all’inventiva, all’originalità e allo stile proprio dell’autore, mira a suscitare determinate emozioni nei lettori.

Segmentazione

Modalità di suddivisione di un testo da tradurre in unità logiche (segmenti), secondo regole predefinite di spaziatura e punteggiatura.

Senza coincidenza (No-match)

Nel conteggio parole di un progetto di traduzione indica che la corrispondenza tra un segmento del testo da tradurre e un segmento presente nella memoria di traduzione è compresa tra 0% e la soglia minima di coincidenza parziale. Tale soglia è estremamente variabile (50% - 85%) e dipende in genere dal CAT tool e dal fornitore di traduzioni. All’atto pratico dà un’idea della quantità di parole da considerare come completamente nuove, quindi da tradurre per la prima volta.

TMS

Translation Management System. Software per la gestione del flusso di lavoro di traduzione, con due caratteristiche principali: la capacità di automatizzare le operazioni più ripetitive e la tecnologia di traduzione vera e propria (CAT tool), a supporto di traduttori e revisori. Il TMS per esempio rileva le modifiche apportate a un contenuto in lingua originale e predispone i testi modificati o aggiunti per la traduzione.

TMX, TBX, SRX

Rispettivamente Translation Memory eXchange, Term Base eXchange e Segmentation Rules eXchange. Tipi di file, basati sul formato XML, sviluppati per agevolare l’archiviazione e lo scambio di memorie di traduzione, glossari e regole di segmentazione tra un sistema di traduzione e un altro.

Traduzione

Nel senso più generale è l’attività professionale che consiste nel trasferimento di un testo da una lingua sorgente a una o più lingue di destinazione. Si divide principalmente in traduzione letteraria/editoriale (destinata alla pubblicazione) e traduzione tecnica, che comprende numerose sottocategorie quali traduzione medica, traduzione giuridica, traduzione finanziaria, traduzione brevettuale, ecc. In senso più specifico, si tratta del passaggio centrale di un processo più ampio che può comprendere anche la pretraduzione, la revisione, il proofreading, il controllo qualità, ecc.

Traduzione automatica (Machine translation)

Strumento informatico per la traduzione di testi senza l’intervento umano. Sottoponendo un testo a un motore di traduzione automatica, questo lo traduce in un’altra lingua a scelta, applicando regole di vario tipo (terminologiche, statistiche, contesto...). Il risultato finale dipende da numerosi fattori, in particolare la qualità del testo di partenza, le lingue coinvolte e la preparazione del motore stesso, e può andare da un testo a malapena comprensibile a un testo praticamente non distinguibile dalla traduzione umana.

Transcreation

Traduzione creativa di un testo, per adattarlo meglio al pubblico di destinazione.

Trascrizione

Anche: sbobinatura. Trasposizione per iscritto di contenuti audiovisivi

Unicode

È uno standard informatico utilizzato per rappresentare in modo coerente i caratteri alfabetici e ideografici delle varie lingue. In particolare si tratta di un sistema di codifica che permette l’elaborazione, da parte di tutti i sistemi compatibili, di testi scritti nella maggior parte delle lingue del mondo.

Unità di traduzione (Translation unit)

All’interno di una memoria di traduzione, si tratta dell’unità costituita da un segmento in una lingua e della sua traduzione in un’altra lingua.

XLIFF

XML Localization Interchange File Format. Standard aperto basato su XML per la gestione e lo scambio di dati relativi alla localizzazione di contenuti multilingui. XLIFF permette agli sviluppatori e ai traduttori di separare il contenuto da tradurre dal suo formato originale, consentendo una gestione più efficiente e accurata delle traduzioni.

XML

eXtensible Markup Language. È un (meta)linguaggio utilizzato per la creazione di nuovi linguaggi atti a descrivere documenti strutturati. È il tentativo di produrre una versione semplificata del linguaggio SGML. Si usa soprattutto come mezzo per trasferire dati fra sistemi diversi.

Perché Qabiria

Focus sul risultato

Per trovare la risposta giusta, bisogna porre la domanda giusta. Ci concentriamo sull'obiettivo concreto del cliente e, andando a ritroso, tracciamo i passi e il percorso più diretto per raggiungerlo.

Trasparenza

Qabiria offre ciò che sa fare e fa ciò che sa fare meglio. Qabiria non crea false aspettative nel cliente e si pone di fronte a lui con la massima onestà, responsabilità e franchezza.

Agilità

Qabiria mantiene una struttura agile e snella, in linea con le metodologie di gestione dei suoi clienti.

Prossimità

Qabiria è vicina al cliente, parla la sua lingua e lavora insieme a lui per raggiungere gli obiettivi richiesti, ascoltando con umiltà.

Giusto al primo colpo

Qabiria promuove la cultura del fare le cose giuste al primo colpo, perché sappiamo che spesso non c'è tempo per sistemarle in seguito.

Risolutezza

In Qabiria andiamo dritti al punto. Mettiamo tutte le nostre competenze al servizio dello scopo del cliente.

Formazione continua

Qabiria sa quanto rapidamente avanza la tecnologia e per questo pone l’accento sulla formazione continua e approfondita dei suoi collaboratori, per sapere in ogni momento quale è la risorsa migliore da usare per ciascun obiettivo.

Creatività

Qabiria cerca sempre la soluzione migliore ai problemi, utilizzando le sue conoscenze e risorse in modo creativo e audace.

Parla con uno di noi

Spiegaci cosa ti serve con una mail a hola@qabiria.com o attraverso il modulo di contatto. Risposta garantita entro 24 ore, ma di solito molto prima.

Contattaci