Silvia Durisotti
Traduttrice tecnica, localizzatrice, subacquea

Laureata in Traduzione presso la Scuola superiore di lingue moderne per traduttori e interpreti di Trieste, traduce da inglese e tedesco all’italiano. Dopo la laurea ha lavorato in diverse aziende traducendo documentazione tecnica e commerciale. Nel 2018 s’iscrive al Master in traduzione di software e prodotti multimediali dell’ISTRAD di Siviglia. Per oltre un anno si divide tra lavoro in azienda, studio e traduzioni. Nel 2020 abbandona il posto a tempo indeterminato in azienda per diventare traduttrice freelance a tempo pieno. Ma d'altronde al rischio è abituata: ha il brevetto di sub di secondo grado, con estensione a 40 metri. Quando non è in immersione nelle acque della Croazia, legge articoli di scrittura tecnica, linguaggi controllati e semplificazione del linguaggio.
Per il blog di Qabiria, Silvia ha scritto:
Cos’è la leggibilità
I tre fattori Sarà capitato anche a te: stai facendo una ricerca su Google, apri uno dei primi risultati e d...
Come scrivere un manuale utente
Premessa: L’elenco di errori che segue riguarda in primo luogo i manuali d’uso e manutenzione di macchine,...
Nuova lingua cercasi
Chi si rivolge a un’agenzia di traduzione per richiedere un preventivo per una traduzione professionale, non s...
Le ore (s)contate
Quando si ha bisogno di tradurre un sito o un documento in un’altra lingua, e si riceve un preventivo da ...