
Indice
- Le basi della scrittura: Scrivere bene di William Zinsser
- La scrittura oggi: Il mestiere di scrivere di Luisa Carrada
- Lo scrittore artigiano: Gli strumenti dello scrittore di Roy Peter Clark
- La scrittura come vita: On writing. Autobiografia di un mestiere di Stephen King
- Un passo indietro: Guida pratica all’italiano scritto di Vera Gheno
- Gli errori da evitare: Come non scrivere di Claudio Giunta,
- Parola, pensiero e verità: Con parole precise di Gianrico Carofiglio
- Farsi capire di Annamaria Testa
- Scrittura creativa: Story di Robert McKee
- Tra passato e presente: Manuale di retorica di Bice Mortara Garavelli
- Scrittori efficaci si nasce o si diventa?
Non leggiamo più come un tempo.
E non è solo una questione di quantità, ma anche di qualità.
Ci troviamo in un’epoca digitale e il cartaceo - il mezzo dello scritto per eccellenza, almeno in passato - è sempre meno popolare.
Eppure non abbiamo mai letto così tanto come ora: le parole sono passate dalla carta allo schermo, e sullo schermo ci trascorriamo in media 6 ore al giorno.
Data l’enorme quantità di informazioni a cui siamo esposti ogni giorno, le abitudini di lettura stanno diventando sempre più selettive e la concentrazione è meno profonda e costante. Trovare il modo di attirare l’attenzione dei lettori e farsi ascoltare diventa cruciale.
La scrittura efficace fa questo: è la chiave che rende i nostri testi non solo convincenti, ma anche appetibili e comprensibili, che è il primo requisito per mantenere alto l’interesse dei lettori.
Per applicare al meglio le tecniche di scrittura efficace, saper scrivere bene in italiano (o nella lingua in cui si scrive) non basta. Un testo scritto efficacemente ha una struttura logica chiara, un obiettivo preciso, usa le parole giuste e trasmette il messaggio in modo fluido, dritto al punto.
Ecco 10 libri imprescindibili per portare la nostra scrittura a un altro livello.
Le basi della scrittura: Scrivere bene di William Zinsser
Audino, 2015. Tradotto da Valeria Brucoli. Acquistalo su Amazon.
Suddiviso in 4 parti (Principi, Metodi, Forme, Attitudini) e 25 capitoli, Scrivere bene passa in rassegna i principi della scrittura non creativa, le caratteristiche dei vari tipi di scritti (intervista, articolo di viaggio, scrittura tecnico-scientifica) e suggerisce quali atteggiamenti tenere nei confronti del testo.
Scritto e pubblicato nel 1976, On Writing Well ha venduto in quarant’anni oltre un milione di copie ed è considerato un classico irrinunciabile per chiunque voglia o debba affrontare la scrittura di un testo di qualsiasi tipo, da un saggio a un’autobiografia a un articolo di giornale.
William Zinsser ha scritto questo libro a 88 anni, dopo una carriera passata a contatto con le parole e 19 libri pubblicati, che spaziano da saggi sulla scrittura fino a riflessioni sulla musica. Nessuno meglio di lui quindi può raccontare come funziona la scrittura, e in questo libro - diventato un vero e proprio manuale di riferimento del settore - condivide con il mondo le regole per scrivere efficacemente.
Alcuni dei suoi consigli? Leggere (“la scrittura si apprende con l’imitazione”), scrivere (“si impara solo scrivendo”) soprattutto per se stessi (“non dite nella scrittura nulla che non direste in una conversazione”) e rispettando un senso di unità, che si crea solo con un obiettivo ben chiaro in mente (“fatevi delle domande di base prima di iniziare”).
La scrittura oggi: Il mestiere di scrivere di Luisa Carrada
Apogeo Education, 2008, Acquistalo su Amazon
Luisa Carrada ha iniziato la sua carriera “traducendo” le attività altamente tecniche dei colleghi dell’azienda in cui lavorava in parole che tutti potessero capire. Trovare le parole giuste è la sua professione. In questo libro descrive, o meglio racconta, la situazione della scrittura professionale oggi, la sua continua evoluzione nel mondo digitale e i problemi che ne derivano, analizzando ogni suo aspetto e offrendo soluzioni, spunti e consigli pratici.
Un manuale creato pensando a coloro che scrivono nel loro lavoro quotidiano e vogliono farlo in maniera più semplice ed efficace: una lettura che darà sicuramente i suoi frutti, soprattutto per lo scrittore professionale, che deve riorientarsi, trovare nuovi punti di riferimento, conoscere nuovi strumenti, scoprire nuove fonti di ispirazione.
Lo scrittore artigiano: Gli strumenti dello scrittore di Roy Peter Clark
Audino 2018, Tradotto da Alice Crocella. Acquistalo su Amazon
Gli strumenti dello scrittore si è affermato negli Stati Uniti come uno dei testi fondamentali della didattica della scrittura. Roy Peter Clark è convinto che lo scrittore, In quanto artigiano, ha bisogno non tanto di regole, ma di una cassetta degli attrezzi ben fornita dalla quale scegliere, di volta in volta, lo strumento più adatto.
Questo libro raccoglie proprio 50 strumenti contenuti nella cassetta, che con l’uso e la condivisione si perfezionano e diventano sempre più efficienti. Si passa da consigli pratici (porre le subordinate a destra del soggetto e del verbo, riservare la parte sinistra alle parole più importanti) a suggerimenti più generali (quanto e quando deve apparire la voce narrante, dare una voce al testo) fino ad arrivare ai metodi e alle buone abitudini.
Sono strumenti, ma anche strategie per scrivere bene, supportate da esempi tratti dalle opere di grandi scrittori e giornalisti. Gli strumenti sono suddivisi in quattro sezioni:
- Ferri del mestiere: strumenti di base per costruire il senso a livello di parole, frasi e periodi.
- Effetti speciali: strumenti che riguardano l’economia, la chiarezza, l’originalità e l’efficacia dell’esposizione.
- Metodi: strumenti per organizzare e costruire storie e articoli.
- Buone abitudini: strumenti per organizzare e migliorare la propria routine di scrittura.
Per ogni attrezzo descritto il lettore troverà oltre 200 quesiti ed esercizi, espressamente pensati per studenti e insegnanti, ma utili a chiunque voglia trovare nuove strade per migliorare la propria scrittura.
La scrittura come vita: On writing. Autobiografia di un mestiere di Stephen King
Sperling & Kupfer, 2015. Tradotto da Giovanni Arduino. Acquistalo su Amazon
Anche le storie degli autori hanno qualcosa da raccontare. Stephen King ha definito On Writing come “il romanzo della mia vita, non perché la mia vita sia un romanzo, ma perché la mia vita è scrivere”.
Lontano dal classico manuale di scrittura, tra saggio e autobiografia, in questo libro Stephen King spiega “come ho incominciato con questo mestiere, quanto ne ho imparato fino a oggi e come lo si mette in pratica”. Tra i consigli per scrivere bene troviamo immancabili la lettura e la rielaborazione, due attività che lo stesso King ha praticato all’inizio della sua carriera: scoprire la sua vita può quindi regalare agli scrittori in erba suggerimenti sulla pratica così come sulla professione.
Un passo indietro: Guida pratica all’italiano scritto di Vera Gheno
Cesati 2016. Acquistalo su Amazon
Saper scrivere correttamente non è l’unica abilità necessaria per saper scrivere efficacemente; tuttavia, è un requisito fondamentale. Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi) è un manuale tecnico ma dalla lettura semplice, scorrevole e discorsiva, che può rivelarsi una piccola ancora di salvezza per studenti alle prese con tesi o tesine, e in generale, per chiunque voglia risolvere velocemente dubbi sulla scrittura.
L’autrice, Vera Gheno, accademica, saggista e traduttrice italiana, parte dai ferri del mestiere, ossia una lista di fonti, cartacee e digitali, a cui ricorrere in caso di necessità per poi analizzare la struttura del lessico italiano, l’ortografia, la punteggiatura e la costruzione del testo e la pratica.
Un testo molto pratico per tornare alla base della scrittura: la conoscenza delle strutture della propria lingua.
Gli errori da evitare: Come non scrivere di Claudio Giunta,
UTET, 2018. Acquistalo su Amazon
In questo libro, Claudio Giunta si concentra sulle sfide del linguaggio scritto, passando in rassegna errori e storture che costellano i testi con cui ci imbattiamo quotidianamente. Con una buona dose di senso dell’umorismo, Giunta sfrutta gli esempi negativi per mostrarci la via a una comunicazione più controllata ed efficace, in cui il buon senso dovrebbe prevalere e dettare le regole.
Parola, pensiero e verità: Con parole precise di Gianrico Carofiglio
Laterza, 2015. Acquistalo su Amazon
Gianrico Carofiglio riflette sul rapporto tra la parola e la verità. Una riflessione che non rimane teorica ma che ha risvolti tristemente concreti, soprattutto nei settori amministrativi, giuridici e politici, noti per l’utilizzo di un linguaggio (il cosiddetto “burocratese”) spesso inutilmente oscuro e incomprensibile. Un libro che stimola una riflessione sull’importanza non solo funzionale della comunicazione, ma anche etica. Carofiglio promuove inoltre l’uso di “parole precise” per una comunicazione più limpida e quindi più democratica. Utilissimo per chiunque scriva per professione, specialmente negli ambiti giuridici e politici.
Farsi capire di Annamaria Testa
BUR Biblioteca Universitaria Rizzoli, 2009. Acquistalo su Amazon
In Farsi capire, la pubblicitaria, giornalista e saggista Annamaria Testa guida il lettore attraverso le fasi del processo comunicativo (non mancano riferimenti ai padri della linguistica moderna come Chomsky, Jacobson e De Saussure), toccando anche l’argomento della retorica, senza però mai dimenticare il lato creativo della scrittura.
Farsi capire ci aiuta a riflettere sui presupposti della comunicazione, sulle mappe mentali in base alle quali organizziamo il mondo e sulle strutture dei linguaggi che usiamo. Quindi ci mostra le tecniche per trasmettere con successo informazioni, desideri ed emozioni. Utile per comprendere cosa avviene “dietro” la comunicazione e padroneggiare le conoscenze necessarie per renderla efficace.
Scrittura creativa: Story di Robert McKee
Omero Editore, 2013. Tradotto da Paolo Restuccia. Acquistalo su Amazon
Story di Robert McKee viene considerato uno dei testi classici per la didattica della sceneggiatura. McKee è infatti il maestro degli sceneggiatori di Hollywood: i suoi allievi hanno vinto 59 Oscar e 170 Emmy.
La scrittura creativa e quella efficace potrebbero sembrare, ed effettivamente sono, diverse, sia nelle modalità che negli scopi finali. Tuttavia una delle tecniche più popolari di comunicazione, specialmente in ambito marketing, è quella dello storytelling. Il manuale di McKee spiega come si costruiscono le storie, dall’idea di partenza alla stesura finale. Un libro che non può mancare nella libreria di tutti coloro che vogliono affinare le proprie capacità di scrittura creativa.
Tra passato e presente: Manuale di retorica di Bice Mortara Garavelli
Bompiani, 2014. Acquistalo su Amazon
Bice Mortara Garavelli, grammatica, linguista, accademica italiana e studiosa di retorica, affronta un argomento che è l’essenza stessa della comunicazione efficace: l’arte della retorica, così come viene concepita da secoli.
Con un approccio didattico, Manuale di retorica è fondamentale per apprendere in modo completo tutti gli aspetti della retorica, dall’analisi storica, all’esposizione approfondita delle figure retoriche, dalle più comuni alle più ricercate con abbondanza di esempi tratti dagli autori classici. Un testo denso e forse a tratti difficile, ma la padronanza delle figure retoriche marca quasi sempre la differenza fra uno scrittore bravo e uno mediocre.
Scrittori efficaci si nasce o si diventa?
La risposta è semplice e probabilmente banale: certamente ci vuole un pizzico di talento, ma si può imparare a scrivere in maniera efficace facendo quanta più pratica possibile.
Possiamo migliorare le nostre possibilità di successo tramite la lettura, non solo di esempi e lavori altrui, ma anche approfondendo le nostre conoscenze tramite manuali dedicati alla scrittura. Ognuno dei 10 libri del nostro elenco offre infatti un punto di vista diverso per iniziare (o affinare) il tuo percorso per rendere la scrittura più efficace.
Abbiamo menzionato il cambiamento del modo e delle abitudini di lettura. Queste modifiche si riflettono anche nella scrittura, che è sempre alla ricerca di nuovi modi per attirare e mantenere l’attenzione del lettore. Farlo non è sempre semplice e immediato, ma noi lavoriamo per fare in modo che ciò succeda.
Fa' in modo che il tuo messaggio arrivi al tuo pubblico! Contattaci e troveremo il modo migliore per farti ascoltare.