
Indice
- Che cos’è un file TEX (e perché è ancora rilevante)
- Gestire file TEX: le sfide dietro le quinte
- Editor TEX: scrivere codice LaTeX senza diventare matti
- Compilatori TEX: da testo grezzo a PDF formattato
- Conversione: da .tex ad altri formati
- Tradurre file LaTeX: attenzione ai comandi!
- Versionamento: Git, sempre Git
- Domande frequenti
Come si lavora con i file .tex senza perdersi fra comandi, macro e tag complessi?
Ecco una panoramica degli strumenti più usati per scrivere, compilare, convertire e tradurre documenti LaTeX. Spoiler: non tutti ci piacciono, ma è bene conoscerli.
Che cos’è un file TEX (e perché è ancora rilevante)
I file .tex sono file di testo scritti in linguaggio LaTeX, un sistema di composizione tipografica pensato per creare documenti con struttura rigorosa e resa grafica professionale. È usatissimo in ambito accademico, scientifico e tecnico, soprattutto dove c’è bisogno di formule, tabelle, citazioni, bibliografie complesse.
Se non sai bene di cosa stiamo parlando, ti consigliamo di partire da questo articolo introduttivo:
Gestire file TEX: le sfide dietro le quinte
Lavorare con file .tex
può sembrare semplice, almeno finché non inizi a scrivere collaborativamente o su piattaforme diverse. È lì che iniziano le vere difficoltà.
Problemi comuni
- Compatibilità: non tutti i sistemi hanno le stesse versioni di LaTeX o degli stessi pacchetti. Quello che compila su un computer, può non compilare su un altro.
- Dipendenze: molti progetti LaTeX richiedono una configurazione specifica, con pacchetti esterni, script e stili personalizzati. Se manca qualcosa, il documento non si genera.
- Codice poco leggibile: nei progetti complessi, il sorgente
.tex
diventa una giungla di comandi, riferimenti incrociati e macro personalizzate, difficile da navigare per chi non l’ha scritto. - Collaborazione: se più persone modificano lo stesso file senza usare un sistema di versionamento (come Git), le sovrascritture e i conflitti sono garantiti.
- Traduzione: separare il contenuto da tradurre dal markup è complicato. Serve uno strumento che non rompa la struttura e non traduca comandi per errore.
Perché servono strumenti specializzati per lavorare con LaTeX
Per evitare questi problemi, è fondamentale usare strumenti pensati per gestire ogni fase del flusso di lavoro con file .tex
:
- Un buon editor LaTeX aiuta a scrivere senza errori, suggerisce comandi, completa i tag e segnala le sintassi sbagliate in tempo reale.
- Un sistema di versionamento permette di lavorare in squadra senza perdere pezzi.
- I convertitori (come Pandoc o LaTeX2HTML) trasformano il sorgente in formati più accessibili, senza bisogno di ricreare il layout a mano.
- Gli strumenti di traduzione (come OmegaT o Tortoise Tagger) permettono di tradurre il testo mantenendo intatta la struttura del documento.
Insomma: LaTeX funziona benissimo, ma solo se lo tratti con rispetto.
Usare gli strumenti giusti non è un vezzo da nerd: è la condizione necessaria per lavorare in modo professionale e senza perdere ore a cacciare errori di compilazione.
Editor TEX: scrivere codice LaTeX senza diventare matti
Overleaf
Editor online freemium, molto diffuso nelle università.
✅ Pro: collaborazione in tempo reale, salvataggio automatico, gestione dei progetti, compilazione continua.
❌ Contro: interfaccia poco flessibile, personalizzazione limitata, non è open source.
È ottimo per iniziare o se lavori in team, ma meno adatto per progetti complessi o utenti avanzati. Supporta Git (anche se con alcune limitazioni), ha una buona gestione delle bibliografie (BibTeX e BibLaTeX) e integra diverse distribuzioni LaTeX (TeX Live, LuaLaTeX...).
TeXstudio
Editor desktop open source, disponibile per Windows, Linux e macOS.
✅ Evidenziazione della sintassi, suggerimento automatico dei comandi, controllo ortografico, anteprima integrata, gestione dei riferimenti incrociati, compilazione automatica, supporto per script e macro.
Perfetto per chi vuole un ambiente robusto e personalizzabile.
TeXworks
Semplice e leggero, ottimo per utenti alle prime armi o con progetti minimali.
✅ Interfaccia essenziale, ma pulita e funzionale.
❌ Mancano funzionalità avanzate presenti in TeXstudio.
→ https://www.tug.org/texworks/
TeXmaker
Simile a TeXstudio (da cui si è poi evoluto), con supporto per PDF viewer integrato, codifica UTF-8, supporto multilingua e scorciatoie da tastiera configurabili. → http://www.xm1math.net/texmaker/
Altri editor
- Kile (Linux) → ideale per ambienti KDE.
- WinEdt (Windows) → non gratuito, ma molto potente.
- Gummi → minimalista, leggero, anteprima live, perfetto per studenti.
Compilatori TEX: da testo grezzo a PDF formattato
Per generare il documento finale (di solito in PDF), serve un compilatore. I principali:
TeX Live
✅ Distribuzione completa e cross-platform (Windows, macOS, Linux). Include tutto: LaTeX, XeLaTeX, LuaLaTeX, Pacchetti CTAN. È lo standard de facto. → https://www.tug.org/texlive/
MiKTeX
✅ Alternativa leggera pensata per Windows. Permette di scaricare i pacchetti mancanti “on the fly”. → https://miktex.org/
XeTeX / LuaTeX
✅ Supportano Unicode nativamente e font OpenType/TrueType del sistema. Ideali per chi lavora con lingue non latine o progetti editoriali di precisione.
Conversione: da .tex
ad altri formati
Pandoc
Un convertitore potentissimo: trasforma file .tex
in HTML, DOCX, EPUB, Markdown, PDF, e viceversa.
✅ Utile per pubblicare online, creare eBook, o fornire versioni accessibili dei documenti.
→ https://pandoc.org/
LaTeX2HTML
Un po’ datato ma ancora valido se devi convertire in HTML mantenendo le formule. → https://www.latex2html.org/
TeX4ht
Simile a LaTeX2HTML, ma con più opzioni e una gestione migliore di MathML e CSS. → https://tug.org/applications/TeX4ht/
Tradurre file LaTeX: attenzione ai comandi!
I file .tex
non sono solo testo da tradurre: contengono comandi di formattazione, etichette, macro e codici speciali. Qualsiasi strumento usi, deve riconoscere e proteggere questi tag per non rompere il documento.
Approfondimento completo qui: 👉 Come tradurre file LaTeX
OmegaT
✅ Gratuito, open source, multipiattaforma. Con i filtri regex o Okapi si può segmentare solo il contenuto effettivo da tradurre. ✅ Supporta glossari, memorie di traduzione, QA integrato. → https://omegat.org/
Filtri regex personalizzati
Per utenti esperti. ✅ Consentono di creare regole ad hoc per filtrare solo il testo “utile”. ❌ Alto rischio di errori se non si testa bene il filtro.
Versionamento: Git, sempre Git
Usare Git con i file .tex
ti salva la vita.
✅ Tiene traccia delle modifiche, permette di lavorare in team, annullare errori, gestire rami e revisioni.
✅ Funziona benissimo in tandem con Overleaf o editor locali.
Domande frequenti
Se ti serve una mano per configurare l’ambiente LaTeX, convertire file .tex
in DOCX o tradurre un progetto, scrivici: ne abbiamo viste di tutti i colori.