Quale CMS è più facilmente traducibile?

Come abbiamo usato ChatGPT per scrivere un report sui CMS più facili da tradurre

Cms piu facile da tradurre

Nel nostro lavoro quotidiano ci capita spesso di dover scegliere strumenti adatti a siti multilingue. La domanda sembrava semplice: qual è il CMS (Content Management System) più facilmente traducibile, sia per l’interfaccia sia per i contenuti generati dagli utenti?

Abbiamo deciso di affidarci a ChatGPT, il chatbot di OpenAI basato sull’intelligenza artificiale, per realizzare una ricerca completa sul tema. Ma non ci siamo limitati a chiedere una lista: ecco, passo per passo, come abbiamo costruito insieme a ChatGPT un report professionale da usare e condividere.

Il problema

Abbiamo iniziato con questa richiesta (in inglese, perché volevamo il report in questa lingua):

I need comprehensive research about CMS localization. The report should answer the question: what CMS is most easily translatable?

Con “most easily translatable” intendevamo due aspetti distinti:

  1. Quante lingue sono disponibili per l’interfaccia (GUI) del CMS out of the box.
  2. Quanto è facile tradurre contenuti (pagine, articoli, commenti, ecc.) senza bisogno di estensioni, oppure usando plugin se necessario.

La strategia di prompting

Per ottenere un risultato utile, abbiamo affinato il prompt iniziale in modo da:

  • includere sia CMS open-source che proprietari/SaaS
  • considerare anche CMS con bassa diffusione, se particolarmente validi dal punto di vista della localizzazione
  • privilegiare le funzionalità native, ma valutare anche i plugin dove necessario
  • chiedere un report strutturato, con sezioni ordinate e un riepilogo finale in forma di tabella con ranking basato su:

    • Numero di lingue disponibili per la GUI
    • Facilità nel creare un sito multilingue
    • Punteggio soggettivo di “localization friendliness” da 1 a 5

Prompt chiave:

Please consider also niche and low-market share CMSs, if they have remarkable localization features.  
I need a full report. At the end include a summary table with a ranked list.  
Choose 2-3 attributes to rank the CMSs (such as number of language packs available out of the box, for the GUI, tech-proficiency needed to set up a multilingual site with that CMS, etc.)

La verifica dei dati

Anche se ChatGPT è uno strumento potente, abbiamo verificato manualmente i dati chiave per assicurarci che le informazioni fossero aggiornate e accurate. In particolare, abbiamo controllato:

  • Le lingue disponibili per l’interfaccia admin di ciascun CMS, visitando le pagine ufficiali o i repository GitHub.
  • La presenza di funzionalità native per la localizzazione, consultando la documentazione ufficiale (ad esempio per Joomla, Drupal, Plone, TYPO3, ecc.)
  • La disponibilità di plugin consigliati, come WPML o TranslatePress per WordPress, Weglot per Squarespace, o Fluent per SilverStripe.
  • Le limitazioni note o workaround comuni per CMS con supporto limitato alla localizzazione (es. Squarespace, Ghost).

Abbiamo confrontato le informazioni riportate da ChatGPT con:

Esportazione del report

Una volta ottenuto il testo, abbiamo chiesto a ChatGPT di generare direttamente un file .docx in formato Word, utile per condividere il report anche con clienti o colleghi non tecnici. Il prompt per questa fase è stato:

Please generate the docx

ChatGPT ha creato una tabella riepilogativa ben formattata, e ci ha fornito un link per scaricare direttamente il file.

📊 Risultati principali del report

Nel report sono stati analizzati oltre 15 CMS, di cui si è valutata la disponibilità di lingue per l’interfaccia e la facilità nella gestione di contenuti multilingua.

I risultati più rilevanti sono stati:

  • Migliori CMS per la localizzazione: Joomla, Drupal, Plone e TYPO3 offrono funzionalità multilingua native, senza bisogno di plugin esterni.

  • WordPress: ha un'interfaccia tradotta in oltre 70 lingue, ma richiede plugin (es. WPML o Polylang) per gestire contenuti multilingua.

  • Wix e Shopify: ottimo supporto multilingua integrato, pensato per utenti non tecnici.

  • Squarespace e Ghost: sconsigliati per siti multilingua, mancano strumenti nativi e le soluzioni sono macchinose o solo tramite servizi esterni.

  • Enterprise CMS come Adobe Experience Manager e Sitecore: offrono funzionalità avanzate per la localizzazione, ideali per progetti complessi, ma richiedono setup tecnico.

Vuoi leggere il report?

Per scaricare il report completo in formato PDF, clicca sul pulsante sottostante:

Scarica report CMS più facili da tradurre in PDF

Che cosa abbiamo imparato

Questa esperienza ci ha confermato che:

  • ChatGPT è uno strumento eccellente per ricerche strutturate, soprattutto se guidato da prompt precisi.
  • La qualità del risultato dipende moltissimo dal modo in cui si pone la domanda.
  • Anche se i dati sono coerenti e dettagliati, è sempre necessario verificare fonti esterne per sicurezza.
  • È possibile integrare il lavoro di ChatGPT nei propri processi editoriali, risparmiando tempo nella raccolta di dati e nella stesura preliminare.

Se anche tu vuoi usare ChatGPT per preparare contenuti informativi o materiali tecnici, possiamo aiutarti a definire prompt efficaci e a integrare l'AI nei tuoi flussi di lavoro. Scrivici!

Traduttore tecnico, project manager, imprenditore. Laureato in Lingue e Master in Design e produzione multimedia. Ha fondato Qabiria nel 2008.

Leggi anche:

Parla con uno di noi

Spiegaci cosa ti serve con una mail a hola@qabiria.com o attraverso il modulo di contatto. Risposta garantita entro 24 ore, ma di solito molto prima.

Contattaci