Come tradurre un sito web creato con Contentful

Strategie di localizzazione per siti sviluppati con Contentful

Ragazzo entusiasta perché sa tradurre Contentful

Che cos’è Contentful

Contentful è un sistema di gestione di contenuti (CMS) basato su API, progettato per facilitare la creazione, gestione e distribuzione dei contenuti su diverse piattaforme e dispositivi. Fondato nel 2013, Contentful si distingue per la sua flessibilità e scalabilità, che rendono il sistema adatto sia per piccole imprese che per grandi aziende internazionali.

Con Contentful è possibile gestire contenuti in modo modulare. Gli sviluppatori possono costruire esperienze digitali personalizzate utilizzando i framework e i linguaggi di programmazione preferiti. La piattaforma è particolarmente apprezzata per la sua architettura headless, che separa il contenuto dalla presentazione, facilitando l'integrazione con diverse tecnologie front-end.

Quali sono i contenuti da tradurre di un sito creato con Contentful?

Che tu abbia già un sito web nella tua lingua preferita e desideri tradurlo in altre lingue per raggiungere più clienti, oppure che tu l’abbia appena creato e voglia renderlo multilingue fin dall’inizio, è importante sapere cosa tradurre e cosa non tradurre. In ogni caso, è essenziale tradurre tutti i contenuti rilevanti del sito per garantire una comunicazione efficace con il tuo pubblico globale.

La traduzione di un sito web comporta molto più che la semplice conversione dei testi da una lingua all’altra. Per garantire un’esperienza utente coerente e localizzata devono essere considerate tutte le parti del sito.

In un sito web ci sono numerosi elementi da tradurre:

  • messaggi dell’interfaccia e di sistema - includono tutti i messaggi visualizzati agli utenti durante l’interazione con il sito, come le notifiche di errore, i messaggi di conferma, le istruzioni per l’uso e i suggerimenti;
  • menu, pulsanti e CTA - i testi di questi elementi sono di solito creati dal web designer, ma a volte possono trovarsi anche nel template usato, quindi bisogna prestarvi particolare attenzione;
  • pagine e blog - ogni pagina del sito web deve essere tradotta, intendendo pagine informative, di prodotto, etc.; nel caso di un blog si traducono non solo il titolo, il corpo del testo, le eventuali didascalie, ma anche i tag e i riferimenti all’autore e i metadati (vedi sotto);
  • metadati - i metadati sono dati descrittivi del sito, la cui traduzione aiuta a migliorarne la visibilità;
  • tag e categorie - anche questi elementi, che vengono creati generalmente nell’interfaccia di amministrazione, vanno tradotti.

Contentful, come CMS basato su API, offre diverse soluzioni flessibili per gestire la traduzione e la localizzazione dei contenuti. In questa guida, esploreremo i vari metodi offerti, dettagliando i pro e i contro di ciascun approccio e fornendo istruzioni passo dopo passo per implementarli.

Descrizione dei vari metodi di traduzione in Contentful

Metodo 1: uso dei locale

Prima di tutto, cos'è un locale? In Contentful, i locale sono una funzionalità che consente di gestire versioni multilingue dei contenuti all'interno di una stessa entry.

Una entry rappresenta un'unità di contenuto gestibile e visualizzabile nel sistema, e costituisce l'elemento fondamentale del modello di contenuto di Contentful. Può essere considerata come una scheda o un documento contenente informazioni strutturate. Questa funzionalità è essenziale per creare siti web e applicazioni che supportano più lingue e si adattano a diversi mercati geografici.

Vantaggio: mantenendo una singola entry per ogni contenuto, si semplifica la gestione e il controllo delle versioni. Questo approccio è ideale per siti web che necessitano di coerenza tra le diverse lingue, poiché consente di centralizzare la gestione dei contenuti e garantire che tutte le traduzioni vengano aggiornate simultaneamente.

Svantaggio: gestire le differenze culturali e le variazioni specifiche per ogni mercato locale all'interno di una singola entry può diventare complesso. Mantenere la coerenza e adattare il contenuto alle esigenze specifiche di ogni cultura risulta difficile quando tutte le traduzioni sono integrate in un'unica entry.

Come fare

  • Configura i locale nelle impostazioni del progetto in Contentful.

GIF animata che mostra come configurare i *locale* in un progetto Contentful

  • Crea o modifica un'entry e aggiungi le traduzioni per ciascun locale. Per farlo, accedi all'entry specifica e inserisci i contenuti tradotti nelle sezioni dedicate a ogni lingua.

GIF animata che mostra come creare o modificare un'entry in Contentful

Metodo 2: duplicazione di entry

La duplicazione delle entry è una funzionalità offerta da Contentful che consente di gestire versioni multilingue dei contenuti creando copie indipendenti dell'entry originale. Ogni entry duplicata viene gestita in modo autonomo, permettendo una maggiore flessibilità nella personalizzazione del contenuto.

Vantaggi: permette di gestire contenuti diversificati per ciascuna lingua, consentendo personalizzazioni specifiche. Questo metodo consente di adattare non solo i testi, ma anche la struttura e gli elementi visivi delle pagine web per ciascun mercato di riferimento.

Svantaggi: la gestione di più entry può portare a problemi di sincronizzazione tra le versioni linguistiche. Con diverse entry separate, è necessario un controllo rigoroso per garantire che tutte le versioni siano aggiornate e coerenti con l'originale.

Come fare

  • Seleziona l'entry originale.
  • Duplica l'entry. Nel pannello di modifica, cerca l'opzione per duplicare.
  • Fai clic su “Duplicare entry" e Contentful creerà una copia esatta dell'entry originale.
  • Una volta creata la copia, si aprirà la modalità di modifica. Cambia il titolo dell'entry per definire la lingua da usare.
  • Modifica i campi dell'entry per tradurre e adattare il contenuto secondo necessità. Puoi cambiare i testi, le immagini e altri elementi rilevanti per il nuovo pubblico di riferimento.
  • Una volta completata la traduzione, salva e pubblica l'entry. Ora avrai il contenuto originale tradotto e adattato in un'altra lingua. GIF animata che mostra come duplicare un'entry in Contentful

Metodo 3: integrazione con servizi di traduzione esterni

Integrare servizi di traduzione in Contentful è un modo efficiente per gestire e automatizzare il processo di traduzione dei contenuti multilingue. Questa integrazione consente di inviare contenuti direttamente da Contentful a servizi di traduzione professionale e di ricevere le traduzioni nel tuo spazio Contentful. Di seguito viene descritto come funziona questo processo e come implementarlo.

L'integrazione dei servizi di traduzione avviene collegando il tuo spazio Contentful a piattaforme di traduzione tramite API. Questo collegamento automatizza l'invio dei contenuti per la traduzione e la ricezione delle traduzioni, semplificando la gestione dei contenuti multilingue e riducendo la necessità di processi manuali.

Vantaggi: consente di automatizzare il processo di traduzione, riducendo tempo e sforzo necessari per aggiornare i contenuti. Grazie all'uso di servizi di traduzione professionale, è possibile garantire una qualità superiore delle traduzioni, mantenendo coerenza terminologica e stilistica.

Svantaggi: I costi possono aumentare in funzione del numero di lingue e del volume di contenuti da tradurre. Inoltre, l'automazione potrebbe non cogliere sempre le sfumature culturali e linguistiche necessarie per una localizzazione precisa dei contenuti.

Come fare

  • Seleziona un servizio di traduzione che si adatti alle tue esigenze fra quelli offerti dal sistema, come Transifex, Smartling o Memsource (ex Phrase).
  • Iscriviti alla piattaforma scelta e ottieni le credenziali API necessarie per l'integrazione.
  • In Contentful, vai alla sezione di configurazione e cerca le opzioni di integrazione o API.
  • Inserisci le credenziali API per collegare Contentful al servizio di traduzione selezionato.
  • Identifica le entry o i campi specifici che desideri tradurre.
  • Usa le opzioni di integrazione in Contentful per inviare i contenuti selezionati al servizio di traduzione. Puoi farlo direttamente dall'interfaccia di Contentful, dove troverai l'opzione per inviare i contenuti alla piattaforma di traduzione connessa.
  • Una volta completato il lavoro, il servizio di traduzione invierà le traduzioni direttamente a Contentful.
  • Controlla le traduzioni ricevute, che di solito arrivano già posizionate nei campi corrispondenti nelle entry di Contentful.
  • Dopo la revisione, pubblica le traduzioni sul tuo sito web.

Conclusioni

Tradurre un sito web creato con Contentful non è banale. Ogni metodo, dall'uso dei locale alla duplicazione delle entry o all'integrazione con servizi di traduzione, presenta specifici vantaggi e svantaggi e un certo livello di complessità.

La scelta del metodo più adatto dipende dalle esigenze del tuo progetto, dalla complessità dei contenuti e dalle risorse a disposizione. Indipendentemente dal metodo scelto, è fondamentale pianificare con cura la gestione delle traduzioni per garantire che il sito web offra un'esperienza utente coerente e coinvolgente in tutte le lingue supportate. Contentful mette a disposizione gli strumenti necessari per affrontare questa sfida, rendendo la localizzazione dei contenuti più semplice e scalabile per qualsiasi azienda.

Se hai un sito basato su Contentful e hai bisogno di aiuto, contattaci senza impegno.

Ha lavorato come tirocinante presso Qabiria nel 2024, con ottimi risultati. È laureato in Traduzione e interpretazione presso l’Università Pompeu Fabra di Barcellona e ha un Master in Tradumatica e tecnologie della traduzione e interpretazione presso l’Università Autonoma di Barcellona.

Leggi anche:

Parla con uno di noi

Spiegaci cosa ti serve con una mail a hola@qabiria.com o attraverso il modulo di contatto. Risposta garantita entro 24 ore, ma di solito molto prima.

Contattaci