7 errori da evitare quando si traduce un sito WordPress

Resoconto della conferenza per WordPress Barcelona

7 errori da evitare

Come si rende multilingue un sito WordPress?

In questa conferenza organizzata dal gruppo WordPress Barcelona, ho cercato di rispondere a questa domanda, spiegando i 7 errori più comuni e i 4 concetti da tenere presente quando si localizza un sito web.

Ho parlato di localizzazione di un sito WordPress, certo, ma anche di strategia, flussi di lavoro, tecnologie, errori di valutazione e... intelligenza artificiale.

I 7 errori da evitare quando si traduce WordPress

I sette errori più comuni che abbiamo riscontrato nelle decine di progetti di localizzazione web (non solo di siti WordPress) che abbiamo affrontato negli anni sono questi:

  1. Non conoscere a fondo il mercato di destinazione.
  2. Puntare troppo in alto.
  3. Ignorare il processo di localizzazione.
  4. Sottovalutare l’impatto della localizzazione sul business.
  5. Non mantenere aperto un canale di comunicazione con il team di localizzazione.
  6. Abusare dell’IA.
  7. Non testare a sufficienza.

Non sono teorie astratte. Sono errori che abbiamo visto succedere (e a volte che abbiamo commesso in prima persona) nella gestione di progetti reali.

I 4 concetti chiave per tradurre un sito con successo

Per una localizzazione web di successo, oltre ai 7 errori da evitare, ci sono anche 4 concetti chiave da tenere presente:

  • La localizzazione arriva alla fine (quando tempo, budget e pazienza sono esauriti).
  • Ogni sito è un caso a sé.
  • Strategia e strumenti dipendono da struttura e tecnologia del sito originale.
  • L’IA e i proxy aiutano, ma non sono la panacea.

📄 Visualizza qui la presentazione completa (in spagnolo)

Nell’incontro, svolto nell’affascinante sede del Canòdrom di Barcellona, “ateneo d’innovazione digitale e democratica”, abbiamo visto cosa significa davvero tradurre un sito: non solo interfaccia e contenuti creati dagli utenti, ma anche plugin, commenti, metadati, file esterni ed eventuali stringhe embeddate nel codice.

Nella successiva fase di dibattito aperto mi sono state rivolte domande molto interessanti, fra cui il modo migliore di tradurre i link interni, o come affrontare l’internazionalizzazione di un sito di notizie. I partecipanti hanno spiegato quali strumenti usano abitualmente e qual è la loro esperienza con la localizzazione web. Il tutto senza nascondere la verità: la localizzazione di un sito WordPress è un lavoro spesso noioso e pieno di insidie. Realizzarla nel modo giusto fa la differenza fra vendere o non vendere all’estero.

Hai un sito WordPress e vuoi tradurlo? Inizia da questi errori. Evitarli ti farà risparmiare tempo, soldi e mal di testa. E contattaci per un preventivo senza impegno.

Traduttore tecnico, project manager, imprenditore. Laureato in Lingue e Master in Design e produzione multimedia. Ha fondato Qabiria nel 2008.

Leggi anche:

Parla con uno di noi

Spiegaci cosa ti serve con una mail a hola@qabiria.com o attraverso il modulo di contatto. Risposta garantita entro 24 ore, ma di solito molto prima.

Contattaci