
Indice
- Come creare segmenti di lingue diverse su MailChimp per una campagna multilingue
- Come segmentare un’audience già esistente in base alla lingua su MailChimp
- Come inviare la campagna in due o più lingue diverse
- Come inviare una campagna multilingue senza segmentare
- Come tradurre MailChimp in inglese o personalizzare i campi del Signup Form
- Vantaggi e svantaggi dei tre metodi proposti per creare una campagna multilingue in MailChimp
- Come posso assicurarmi che la traduzione automatica dei contenuti tramite il merge tag sia accurata e rispetti le sfumature culturali della lingua di destinazione?
- Conclusione
Se lavori in un mercato internazionale, è essenziale creare contenuti su misura per ogni lingua. Oltre alle ragioni più “tecniche”, come la comprovata efficacia della localizzazione, segmentare i propri utenti in base alla lingua che parlano e creare una campagna multilingue è un’efficace strategia di marketing che aumenterà il successo della tua comunicazione.
Questo perché permette di realizzare uno dei “pilastri” più di successo nel marketing odierno e nella customer experience, ovvero quello della personalizzazione, che facilita la creazione di un rapporto di fiducia ed empatia tra cliente e azienda.
In questa guida scoprirai come realizzare una campagna multilingue in MailChimp, uno dei software più famosi per l’email marketing e per l’automazione della strategia di contatto.
Per la maggior parte dei metodi è sufficiente la versione gratuita del programma. Tuttavia, se cerchi una soluzione per snellire alcune fasi del tuo lavoro di digital marketer e automatizzare alcuni processi, la versione a pagamento offre vari vantaggi.
Come creare segmenti di lingue diverse su MailChimp per una campagna multilingue
Per realizzare e inviare una campagna bilingue è necessario innanzitutto dividere i clienti in “liste” in base alla lingua di riferimento. Questa operazione è chiamata “segmentazione”, e le liste vengono chiamate “segmenti”.
In MailChimp esistono due modi per segmentare:
- facendo scegliere direttamente ai clienti la lingua preferita al momento dell’iscrizione, oppure
- utilizzando alcuni strumenti (tag, segmentazione automatica, form d’iscrizione) che inseriranno automaticamente il tuo contatto nel segmento giusto.
Questo processo avviene quindi quando non hai ancora alcun contatto. Se stai cercando un modo di segmentare un’audience già esistente, lo troverai spiegato più sotto.
Per semplificare la questione, utilizzeremo come esempio un e-commerce: il suo mercato principale è quello italiano, ma vuole rivolgersi anche all’estero con contenuti creati appositamente per il mercato internazionale, scegliendo come lingua veicolare l’inglese. Sarà necessario creare due segmenti: uno per la lingua italiana e uno per la lingua inglese.
Metodo 1: segmentare tramite la scelta della lingua nel modulo di iscrizione (usando i segmenti)
Il primo metodo è quello di dare direttamente all’utente la possibilità di scegliere in quale lingua ricevere i contenuti.
Questa è la soluzione ideale se lavori con un account gratuito di MailChimp; inoltre questo metodo ti permetterà di inviare la tua campagna multilingue utilizzando una sola mail invece che multiple. Lo svantaggio di questo metodo è che il form d’iscrizione sarà solamente in una sola lingua, ma MailChimp offre una soluzione per tradurlo.
- Per prima cosa, vai nella tua Audience e clicca su “Signup forms”.
- Cerca “Form builder” e poi clicca su “Select”: qui costruirai il form per l’iscrizione in cui gli utenti potranno inserire le loro informazioni di contatto e scegliere la lingua.
- Assicurati che nel box “Forms and response emails” sia selezionato “Signup form”.
A questo punto ti trovi nell’editor del form. Come puoi vedere sulla colonna a destra, puoi inserire numerosi tipi di campi (testo, numero, data, indirizzo…). Non esiste però nessuna opzione predefinita per selezionare la lingua, quindi dovrai crearla tu.
Procedi quindi a inserire tutti i tipi di campi che ti servono. Una volta completato il form, puoi inserire un campo per la scelta della lingua in questo modo:
- Nella colonna a destra, dove c’è scritto “Add a field”, scegli “Radio Buttons” (il procedimento funziona anche con il campo “Drop Down”: scegli tu quale preferisci). A questo punto, nel tuo form sarà apparso un campo “Untitled” con tre bottoni.
- Sposta il mouse sul campo e, dopo che si sarà evidenziato di giallo, cliccaci sopra. Poi spostati nella colonna a destra, che ora è passata in “Field settings”.
ATTENZIONE! Se devi realizzare operazioni fuori da questa colonna, assicurati di aver cliccato prima su “Save Field” in basso.
-
Il campo “Field label” indica l’etichetta, ovvero il nome del campo come verrà mostrato sul form (e che ti servirà tra poco per creare le condizioni di segmentazione). Puoi chiamarlo “Lingua preferita” oppure “Scegli la tua lingua”.
-
Puoi riempire il campo “Field tag” con
LINGUAFORM
o in qualsiasi modo che ti faccia risalire a questo campo, specie se vorrai inviare le tue campagne con un’unica mail utilizzando i merge tag (verrà spiegato più avanti). -
Tramite “Required field” puoi scegliere se rendere questo campo obbligatorio oppure no. Spuntandolo, i tuoi contatti dovranno obbligatoriamente scegliere una delle opzioni per poter iscriversi.
-
Lascia il campo “Field visibility” impostato su “Visible”.
-
Nel campo “Help text” puoi inserire un testo che aiuta a spiegare la funzione del campo, per esempio “Scegli la lingua in cui vuoi ricevere i contenuti” oppure “In che lingua vuoi ricevere i contenuti?”
-
Nel campo “Default merge tag value” puoi inserire quale lingua lasciare come “default” nel caso il contatto non inserisca nessuna preferenza (è consigliato quindi nel caso non mettessi la scelta come obbligatoria).
-
Nel campo “Menu options” puoi specificare quante e quali lingue inserire (a cui corrisponderanno altrettanti segmenti). Nel caso dell’e-commerce, ci serviranno le opzioni “Inglese” e “Italiano”.
Per rimuovere una scelta, puoi usare il bottone “-” accanto ai box. Assicurati che la lingua che hai inserito nel campo “Default merge tag value” sia scritta nello stesso modo in cui l’hai scritta qui. -
A questo punto puoi cliccare su “Save Field” e il primo passaggio è completato.
Nota: se vuoi cambiare la lingua o modificare i nomi dei campi del tuo form, puoi farlo modificando il “field label” di ogni campo (passaggio 6).
Tradurre il form
MailChimp offre la possibilità di tradurre il form in base alla lingua utilizzata dal browser. Per attivare questa impostazione, torna nell’editor del form e clicca su “Translate it”.
E poi spunta la casella “Auto translate”.
Ora che il tuo form è stato creato, bisogna specificare le condizioni che regolano la segmentazione dei contatti che si iscrivono. Per farlo:
- Vai su “Audience” e poi “Segments”.
- Sulla destra della pagina, clicca su “Create Segment”.
Qui puoi specificare una o più condizioni per la segmentazione, ovvero informazioni o eventi che devono avvenire perché un contatto venga inserito in un determinato segmento. Lascia “Contacts match ANY of the following conditions”.
- Nel primo box a sinistra, clicca sul menu a tendina e cerca il nome che hai inserito per il campo della scelta delle lingue (nel caso dell’e-commerce è “Scegli la tua lingua”).
- Nel secondo box, quello centrale, lascia “is”.
- Nell’ultimo box inserisci la prima opzione della lingua (nel caso dell’esempio, è italiano).
- Clicca su “Preview segment”: non preoccuparti se non vedrai nessun segmento, questa sezione si riempirà mano a mano che gli utenti si iscriveranno tramite il form di iscrizione che hai appena creato. Clicca sul tasto blu “Save Segment” in alto a destra e poi scegli un nome che ti permetta di ricordare quale lingua è associata al segmento (per esempio “Segmento lingua italiana”).
- Nella colonna a sinistra, sotto “Audience”, clicca di nuovo su “Segments” e ripeti la stessa operazione, stavolta mettendo come ultima opzione la seconda lingua (nel nostro caso, inglese) e salvalo con un nome adeguato (per esempio “Segmento lingua inglese”.
Metodo 2: segmentare creando un form per ogni sito web o landing page
Questa soluzione prevede un account a pagamento e usa le “Audience”. È sicuramente la più ordinata, perché tiene divisi i contatti di ogni lingua: i segmenti non sono “liste” o “sottocategorie” di uno stesso pubblico, ma sono due pubblici diversi.
Questo metodo parte dal presupposto che la tua attività abbia un sito web o una landing page specifica per ogni segmento linguistico, e che quindi abbia anche un proprio form specifico.
Nel caso dell’ecommerce di esempio, significa che esiste un sito è www.ecommerce.it
per gli utenti italiani e www.ecommerce.com
per gli utenti internazionali, tradotto in inglese.
In questo modo, gli utenti che navigano sul sito inglese visualizzeranno il form in inglese e chi si iscrive verrà automaticamente indirizzato all’audience inglese, anche senza dover scegliere esplicitamente la lingua in cui ricevere i contenuti. La stessa cosa avviene in parallelo sul sito italiano.
Per fare ciò dovrai creare due audience diverse su MailChimp, una funzione che è disponibile solo con un account a pagamento. Poi, per ogni audience, dovrai creare l’apposito form di iscrizione che inserirai nel sito in lingua o nella landing page corrispondente.
Proseguendo l’esempio dell’ecommerce, le due audience saranno composte:
- una dagli utenti italiani, chiamata “Iscritti italiani”;
- una composta dal pubblico inglese, chiamata “Iscritti inglesi”.
Se hai già un account MailChimp, avrai già impostato un’audience di default. Se vuoi rinominarla:
- Clicca su “Audience”.
- Apri il menu a tendina “Manage Audience” e seleziona “Views Audiences”.
- Seleziona l’audience già esistente (supponiamo sia quella con il pubblico italiano).
- Clicca sulla freccia a destra e poi seleziona “Settings”. Da qui potrai cambiare il nome cliccando sul link “Audience name and Defaults”. Nel caso dell’esempio, questa sarà l’audience italiana, quindi il nome sarà “Iscritti italiani”.
NOTA: il nome dell’audience viene visualizzato nel form di iscrizione, quindi assicurati di modificarlo quando lo crei.
Per creare una nuova audience:
- Clicca su “Audience” nella colonna a sinistra.
- Clicca sul bottone “Manage audience” sulla destra dello schermo. Cliccandolo si aprirà un menu a tendina: seleziona e clicca “View audiences”.
- Clicca sul tasto grigio “Create Audience” in alto a destra. Mailchimp ti suggerirà di lavorare tramite i tag, ma se preferisci la soluzione con le audience separate clicca di nuovo su “Create Audience”. Nel caso dell’esempio, quest’audience sarà chiamata “Iscritti inglesi”.
Creata la nuova audience, selezionala e crea il tuo form di iscrizione tramite la sezione “Signup forms” nella colonna “Audience” a sinistra. Prima di creare un form per ogni lingua, assicurati di essere nell’audience giusta: puoi verificare il nome della audience in cui stai operando nella sezione “Audience dashboard” nella colonna a sinistra, sotto “Audience”.
Per creare il form italiano, assicurati di essere nell’audience italiana.
- Clicca su “Audience”, poi “Audience dashboard”.
- Clicca “Manage Audience” e scegli “Signup form”.
- Seleziona “Form builder”.
- Costruisci il tuo form.
- Clicca sulla sezione “Translate it”.
- Clicca su “Set default language” e scegli la lingua italiana (MailChimp assocerà automaticamente la lingua a tutti i form e i messaggi di risposta dell’audience).
- Inserisci la traduzione di ogni campo.
- Clicca su “Save Translation Settings”.
Crea poi il form inglese tornando nell’audience inglese:
- Cambia audience cliccando su “Audience” nella colonna a sinistra e poi sul bottone “Manage audience” sulla destra dello schermo, e poi “View audiences”.
- Seleziona l’audience inglese (nel caso dell’esempio, “Iscritti inglesi).
- Ripeti i passaggi 4-11, stavolta inserendo l’inglese come lingua di default e inserendo la traduzione in inglese.
A questo punto non ti rimane che inserire i form d’iscruzione nei corrispondenti siti in lingua, e MailChimp dividerà automaticamente i contatti iscritti nel due pubblici distinti.
Metodo 3: utilizzare i tag e gli embedded form
Come detto precedentemente, MailChimp non consente di creare più di un’audience negli account gratuiti. Dato che ogni audience consente la creazione di un solo form di iscrizione, non potrai crearne uno per l’italiano e per l’inglese.
Tuttavia, se hai un minimo di manualità con il linguaggio HTML, puoi creare due form di lingua diversa anche con un account gratuito: utilizzando gli embedded form e i tag.
Il primo passaggio è quello di creare dei tag, che verranno associati ai form di iscrizione e che si legheranno ai contatti che si iscrivono tramite i form. Seguendo l’esempio dell’e-commerce, ci sarà bisogno di un tag per il form inglese e uno per il form in italiano. Per creare i tag:
- Clicca su “Audience” e poi “Tags”.
- Clicca sul tasto “Create a Tag” sulla destra.
- Crea il primo tag, nel caso dell’esempio “Form italiano”.
- Crea il secondo tag, nel caso dell’esempio “Form inglese”.
A questo punto è il momento di creare il form a cui legare il tag:
- Clicca su “Audience” e poi “Signup forms”.
- Seleziona “Embedded forms”.
- A sinistra, in “Tags”, scegli il tag “Form italiano”.
- Personalizza il tuo form con i campi che ti servono (tramite la voce “Form fields”). Questo form deve essere in italiano.
- Quando hai concluso la personalizzazione del tuo form, clicca su “Continue” in alto a sinistra.
Si aprirà una finestra con il codice HTML del form da incorporare nel tuo sito. Puoi creare un numero illimitato di form, ma non si possono salvare (come per esempio si possono salvare le campagne) e ogni volta che ne crei uno nuovo, rimarrà impostato di default come l’ultimo che hai creato. Se pensi di riutilizzare questo form, puoi copiare il codice in un file di testo e conservarlo così da potervi avere accesso in modo agevole.
Ora che il form italiano è stato creato, bisogna creare quello in inglese. Ripeti quindi i passaggi 5-9, facendo però a scegliere, nel passaggio 7, il tag “Form inglese”. Una volta fatto, dovrai tradurre il form di modo che i campi siano in inglese invece che in italiano. Quindi, prima di inserire il codice del form nel tuo sito web in inglese:
- Copia il codice HTML del form inglese.
- Apri un qualsiasi editor di testo e incolla il codice (se preferisci, puoi farlo direttamente nella pagina del browser).
- Cerca queste righe di codice (tramite CTRL + G su Google Chrome, o CTRL + MAIUSC + T su Word) e traduci i campi evidenziati:
- Campo indirizzo email:
<label for="mce-EMAIL">Indirizzo email <span class="asterisk">*<span></label>
- Campo nome:
<label for="mce-FNAME">Nome </label>
- Campo cognome:
<label for="mce-LNAME">Cognome </label>
- Campo indirizzo email:
Se hai inserito altri campi oltre questi tre, puoi identificarli nel codice HTML cercando gli elementi <label for>. Poi, più in basso, traduci i messaggi di validazione (puoi identificarli cercando il codice $.extend($.validator.messages, { )
- Inserisci i codici nei rispettivi siti.
Come segmentare un’audience già esistente in base alla lingua su MailChimp
Se possiedi già un’audience con dei contatti multilingua e cerchi un modo per segmentarla, MailChimp mette a disposizione un algoritmo di segmentazione in base alla lingua basato sulla rilevazione della lingua utilizzata dal browser degli utenti. Per attivare questa segmentazione:
- Clicca su “Audience”.
- Clicca su “Segments”.
- Clicca su “Create Segment”, e nel primo box a sinistra scegli come criterio “Language”. Da qui puoi selezionare le lingue e creare i segmenti che ti servono.
Sappi però che questo non è un metodo affidabile al 100%, perché MailChimp prova a rilevare la lingua dell’iscritto quando clicca si iscrive o clicca sui link della tua campagna, ma non è detto che riesca a farlo con successo.
In questo caso la cosa migliore da fare è chiedere direttamente ai tuoi contatti quale lingua preferiscono: puoi farlo andando in “Audience”, poi “Signup forms”.
Qui, nel box “Forms and response email” scegli “Update profile sample form” e poi crea le opzioni di scelta della lingua seguendo la procedura descritta nel Metodo 1 (passaggi 1-13). Procedi poi a inviare la mail con il form.
Come inviare la campagna in due o più lingue diverse
A prescindere dal metodo che hai utilizzato, man mano che i contatti si iscrivono, la tua audience sarà divisa in diversi segmenti linguistici.
Ciò vuol dire che hai preparato il terreno per inviare la tua campagna multilingue: la fase successiva è quella della realizzazione e dell’invio dei contenuti.
Riprendendo l’esempio dell’e-commerce, dato che lavora con clienti italiani e inglesi, dovrà realizzare due contenuti diversi:
- quello destinato al segmento italiano e
- quello tradotto in inglese (per massimizzare l’efficacia della tua campagna, assicurati sempre che i contenuti non siano solo tradotti, ma anche adattati per il marketing internazionale).
Creare due versioni è essenziale perché Mailchimp non consente di tradurre automaticamente i contenuti della mail: le uniche opzioni che hai a disposizione sono dunque:
- inserire un link alla campagna tradotta (puoi scoprire come fare leggendo più in basso) oppure
- tradurre i tuoi contenuti.
Hai diverse opzioni per l’invio delle tue mail:
- puoi inviare, molto semplicemente, delle campagne multiple, oppure
- inviare una sola mail e mostrare il contenuto nella lingua necessaria utilizzando i merge tag.
Invio di campagne multiple
Questa è sicuramente l’opzione migliore per personalizzare in modo completo tutta la mail, dal contenuto all’oggetto. Inoltre è relativamente veloce: una volta creata la struttura e la mail della campagna (per esempio quella in italiano), potrai facilmente duplicare la campagna e sostituire i testi italiani con quelli inglesi, senza dover ricostruire da capo la struttura della mail.
- Per creare una campagna, clicca su “Create” nel pannello a sinistra.
- Successivamente, nella finestra appena aperta, cerca il rettangolo "Regular email” e clicca su “Design Email”. La finestra appena aperta mostrerà i dettagli della campagna, tra cui i destinatari (“To”), il mittente (“From”), l’oggetto della mail e il contenuto.
- Per prima cosa realizza il contenuto (che poi duplicherai per tradurlo in inglese): clicca su “Design email” in basso. Se lo desideri, seleziona un template. Procedi poi alla creazione della tua mail in italiano.
- Quando hai finito, clicca su “Continue” in alto a destra; dai un nome alla campagna cliccando su “Edit name” in alto (per esempio: “Mail in italiano”) e clicca su “Finish later”in alto a destra.
- A questo punto il browser ti indirizzerà automaticamente nella dashboard delle campagne. Trova la campagna che hai appena creato e, nel bottone sulla destra, clicca sulla freccia in basso e seleziona “Replicate”.
- Ora modifica di nuovo il nome della campagna, per esempio “Mail in inglese”. Poi clicca sulla campagna appena generata, vai su “Edit design” e sostituisci il contenuto in italiano con quello inglese. A questo punto avrai due mail perfettamente identiche nella struttura, ma in due lingue diverse.
- Per procedere all’invio, torna nella dashboard delle campagne (se non la trovi, clicca su “Campaigns” nel pannello a sinistra e poi su “All Campaigns”) e seleziona la mail in lingua italiana.
A questo punto la modalità di invio dipende da come hai segmentato: se tramite Segmenti (Metodo 1), Audience (Metodo 2) o Tag (Metodo 3).
Se hai utilizzato il Metodo 1 (segmenti) procedi così:
- Nella sezione “To”, clicca sul bottone “Edit Recipients” a destra.
- In “Audience”, seleziona la tua audience.
- Clicca su “Segment or Tag”, cerca la sezione “Segments” e scegli “Segmento lingua italiana”.
- Clicca su “Save”.
- Procedi come descritto al passaggio 8
Se hai utilizzato il Metodo 2 (audience) procedi così:
- Nella sezione “To”, clicca sul bottone “Edit Recipients” a destra
- In “Audience”, seleziona la tua audience (nel caso dell’esempio, è “Iscritti italiani”)
- In “Segment or Tag”, lascia “All subscribers in audience”
- Clicca su “Save”
- Procedi come descritto al passaggio 8.
Se hai utilizzato il Metodo 3 (tag) procedi così:
- Nella sezione “To”, clicca sul bottone “Edit Recipients” a destra.
- In “Audience”, seleziona la tua audience.
- Clicca su “Segment or Tag”, cerca la sezione “Tags” e scegli “Form italiano”.
- Clicca su “Save”.
- Procedi come descritto al passaggio 8.
- Nella sezione “From”, inserisci il nome e l’indirizzo email che vuoi che i tuoi contatti visualizzino e clicca su “Save”.
- Nella sezione “Subject”, inserisci l’oggetto e la descrizione per la campagna italiana e clicca su “Save”.
- Per inviare la tua campagna, clicca su “Send” in alto a destra.
- Una volta inviata la mail in italiano, ripeti il processo avendo cura, dopo il passaggio 7, di selezionare il segmento, l’audience o il tag inglese.
Invio di un’unica campagna utilizzando il merge tag
Se preferisci inviare un’unica mail in più lingue e hai seguito il metodo 1 (quello che permette agli utenti di scegliere la propria lingua nel form di iscrizione), puoi utilizzare questa procedura. Lo svantaggio di questa procedura è che non potrai scegliere di impostare un oggetto e una descrizione personalizzata per ogni lingua.
Per farlo avrai bisogno di sapere qual è il FIELD TAG
legato al tuo form d’iscrizione (se hai seguito le indicazioni della nostra guida, dovrebbe essere LINGUAFORM
). Se hai dubbi su cosa hai inserito, puoi verificare andando su “Audience”, “Signup forms” e poi “Form builder”. Clicca sul campo per la scelta della lingua. Poi, nella colonna sulla sinistra, controlla il campo “Field Tag”.
Seguendo l’esempio dell’e-commerce, quello che ci serve sapere è che il merge tag è LINGUAFORM
e che i due valori che ci servono (ovvero le lingue tra cui i clienti possono scegliere e che sono presenti nel form d’iscrizione) sono Italiano e Inglese. Quindi la procedura è la seguente:
- Apri l’editor della mail.
- Procedi a creare la struttura della tua mail normalmente, inserendo i contenuti in italiano.
- Una volta finito, crea un altro blocco di testo e inserisci la formula come segue:
*|IF:LINGUAFORM=Inglese|*
<Inserisci qui il contenuto in inglese>
*|ELSE:|*
<Inserisci qui il contenuto in italiano (che verrà mostrato nel caso il valore non sia specificato o sia diverso da inglese e italiano)>
*|END:IF|*
- Clicca su “Continue” in alto a destra.
- Compila il campo “To” (deve comprendere tutta la tua audience, sia i segmenti inglesi che quelli italiani), “From” e “Subject”.
- Clicca su “Send”.
In questo modo MailChimp manderà la mail alla tua intera audience e, in base al valore del merge tag associato a ogni contatto (italiano o inglese), mostrerà il contenuto nella lingua adatta. Ricorda di fare sempre dei test prima di inviare la mail.
Come inviare una campagna multilingue senza segmentare
Se non hai voglia di usare la segmentazione e cerchi una soluzione più semplice, oppure lavori su un pubblico già esistente, non preoccuparti: esistono delle soluzioni che ti permetteranno di inviare la tua campagna MailChimp multilingue in lingue diverse.
Soluzione 1: link alla campagna tradotta
MailChimp non è in grado di tradurre in automatico il contenuto delle campagne, ma può inserire dei link che indirizzano a una versione della campagna tradotta tramite Google Translate utilizzando il merge tag *|TRANSLATE:XX|*
.
NOTA: questo è il metodo più veloce, ma sicuramente è anche il meno efficace per inviare una campagna di comunicazione. Una campagna tradotta automaticamente non è in grado di percepire le differenze culturali insite nelle lingue. Il copy quindi non sarà mai tanto persuasivo come quello originale o come un copy adattato appositamente per un determinato mercato.
Per inserire il link alla campagna tradotta:
- Accedi all’editor della mail della campagna.
- Quando sei nell’editor, crea la tua campagna in italiano.
- Successivamente, seleziona un blocco di testo e spostalo nella posizione che ritieni opportuna. Poi inserisci il merge tag
*|TRANSLATE:XX|*
. - Sostituisci poi
XX
con il codice della lingua in cui sono scritti i contenuti: se la mail è in italiano, il codice sarà*|TRANSLATE:it|*
; se la mail è in inglese, il codice sarà*|TRANSLATE:en|*
. Se lavori con altre lingue, puoi controllare qui qual è il codice corrispettivo. - Dopo questi passaggi, entra nella preview mode per verificare che il merge tag abbia funzionato. Questo è l’aspetto che dovrebbe avere:
- Se tutto è a posto, clicca su “Continue” in alto a destra.
- Compila il campo “To” (deve comprendere tutta la tua audience), “From” e “Subject”.
- Clicca su “Send”.
Soluzione 2: Traduzione in base alla lingua rilevata
MailChimp può mostrare il contenuto di una mail in base alla lingua utilizzata dal browser dell’utente (posto che MailChimp riesca a rilevarla). Tuttavia questo metodo non prevede la traduzione automatica dei contenuti e dovrai quindi creare tu i contenuti già tradotti e adattati nelle lingue che vuoi mostrare.
Per procedere con questo metodo dovrai utilizzare il merge tag *|MC_LANGUAGE|*
assieme ai merge tag condizionali e ai codici delle lingue supportate. Nel caso dell’e-commerce che lavora in due lingue, quindi, ci sarà bisogno di due codici: “it” per l’italiano e “en” per l’inglese.
- Apri l’editor delle mail e crea la tua mail normalmente in italiano.
- Apri un nuovo blocco di contenuto testo e inserisci la formula come segue (se vuoi tradurre il contenuto in inglese):
*|IF:MC_LANGUAGE=en|*
<Inserisci qui il contenuto in inglese>
*|ELSE:|*
<Inserisci qui il contenuto in italiano>
*|END:IF|*
Cosa fa nel dettaglio questa formula:
*|IF:MC_LANGUAGE=en|*
può essere descritta come: “se la lingua rilevata è in inglese, mostra il contenuto che trovi qui di seguito (che sarà quello in inglese)”.
*|ELSE:|*
indica che rileva una lingua diversa da quella inglese, mostrerà semplicemente il contenuto in italiano.
Se vuoi aggiungere più di due lingue, per esempio inglese e tedesco (oltre l’italiano) procedi in questo modo:
*|IF:MC_LANGUAGE=en|*
<Inserisci qui il contenuto in inglese>
*|ELSEIF:MC_LANGUAGE=de|*
<Inserisci qui il contenuto in tedesco>
*|ELSE:|*
<Inserisci qui il contenuto in italiano>
*|END:IF|*
Puoi aggiungere il merge tag *|ELSEIF:MC_LANGUAGE=XX|*
per ogni lingua che vuoi utilizzare, sostituendo con XX il codice della lingua che vuoi che MailChimp rilevi, e inserendo subito dopo il testo tradotto in lingua.
- Se tutto è a posto, clicca su “Continue” in alto a destra.
- Compila il campo “To” (deve comprendere tutta la tua audience), “From” e “Subject”.
- Clicca su “Send”.
Soluzione 3: mail unica con entrambi i contenuti
Se stai cercando la soluzione più semplice e immediata possibile per inviare una campagna MailChimp multilingue, ma che abbia un aspetto più gradevole delle mail che contengono il link alle versioni tradotte (soluzione 1), puoi semplicemente creare la tua mail in italiano e inserire, subito dopo il contenuto in italiano, quello in inglese. Con questa soluzione racchiuderai in un’unica mail i testi di entrambe le lingue.
Come tradurre MailChimp in inglese o personalizzare i campi del Signup Form
MailChimp permette di tradurre automaticamente il form in base alle impostazioni della lingua del browser dell’utente. Per abilitarla segui questi passaggi:
- Clicca su “Audience”, poi “Audience dashboard”.
- Clicca “Manage Audience” e scegli “Signup form”.
- Seleziona “Form builder”.
- Clicca sulla sezione “Translate it”.
- Seleziona la spunta accanto “Auto-translate”.
Se vuoi tradurre il form d’iscrizione manualmente, oppure personalizzare i campi richiesti, fai così:
- Clicca su “Audience”, poi “Audience dashboard”.
- Clicca “Manage Audience” e scegli “Signup form”.
- Seleziona “Form builder”.
- Clicca sulla sezione “Translate it”.
- Clicca su “Set default language” e scegli la lingua (nota: MailChimp assocerà automaticamente questa lingua a tutti i form e i messaggi di risposta dell’audience).
- Inserisci la traduzione di ogni campo (o la personalizzazione).
- Clicca su “Save Translation Settings”.
Per tradurre o personalizzare i nomi dei campi del tuo form, devi modificare il Field Label nell’editor del form.
- Clicca su “Audience”, poi “Audience dashboard”.
- Clicca “Manage Audience” e scegli “Signup form”.
- Seleziona “Form builder”.
- Seleziona “Build It”.
- Seleziona “Field Settings”.
- Modifica il campo “Field label” con la traduzione o l’alternativa personalizzata.
Vantaggi e svantaggi dei tre metodi proposti per creare una campagna multilingue in MailChimp
🚀 Vantaggi | 🚧 Svantaggi | |
---|---|---|
Segmenti | Flessibile, consente di inviare messaggi mirati a specifici gruppi di contatti senza creare audience separate. | Può diventare complicato gestire più segmenti, specialmente se ci sono molte lingue coinvolte. Inoltre, può essere difficile mantenere la coerenza dei messaggi tra le diverse lingue all’interno dello stesso segmento. |
Audience separate | Offre un approccio più chiaro e gestibile per mantenere separati i contatti in base alla lingua. | Può richiedere più tempo e risorse per gestire e aggiornare le audience separate. Inoltre, può essere meno flessibile nel caso in cui gli stessi contatti parlino più lingue. |
Tag | Consente di applicare etichette ai contatti in base alla lingua, permettendo una maggiore personalizzazione dei messaggi senza la complessità di audience separate. | Può diventare complicato gestire molti tag, soprattutto se ci sono molto lingue coinvolte. Inoltre, può essere difficile mantenere la coerenza dei messaggi tra le diverse lingue all’interno dello stesso tag. |
Come posso assicurarmi che la traduzione automatica dei contenuti tramite il merge tag sia accurata e rispetti le sfumature culturali della lingua di destinazione?
La traduzione automatica, come quella offerta da Google Translate o da DeepL, è utile per traduzioni rapide, ma potrebbe non essere sempre precisa o sensibile alle sfumature culturali.
Per migliorare l’accuratezza, non c’è altro modo che verificare manualmente le traduzioni, coinvolgendo professionisti madrelingua della traduzione.
Solo loro potranno comprendere le differenze culturali e linguistiche tra lingua d’origine e lingua tradotta e adattare i messaggi di conseguenza.
Conclusione
In questa guida hai scoperto tutti i metodi attualmente possibili per creare una campagna multilingue in MailChimp e tradurre MailChimp. Se hai letto questa guida sei già sulla strada giusta per creare una campagna di marketing multilingue efficace, perché hai capito l’importanza di creare contenuti adatti a ogni segmento linguistico.
Comunicare nella stessa lingua dei tuoi clienti, nelle campagne di email marketing così come nelle campagne social, non solo aiuterà la tua azienda a diventare davvero internazionale, ma ti aiuterà a coltivare relazioni profonde con i tuoi clienti. Tuttavia comunicare nella stessa lingua non basta e non è sufficiente che il copy sia solo tradotto, specie se il tuo obiettivo è la vendita.
La vera efficacia si raggiunge utilizzando un messaggio che sia tradotto e adattato in base alle abitudini, alla cultura e alle tendenze di marketing dei clienti di una determinata lingua. Perché quindi sprecare l’impegno e il tempo che hai investito nell’impostare i segmenti linguistici di MailChimp traducendo i tuoi testi di vendita con Google Translate o altre soluzioni di traduzione automatica? Affidati a dei professionisti del settore e rendi le tue campagne multilingua di email marketing davvero efficaci.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, contattaci. Saremo lieti di aiutarti.