I 10 profili da seguire per il digital marketing nel 2021

Presentatore

Con il mondo come clientela potenziale, vendere su internet sembra una passeggiata. Nella pratica però somiglia più a una scalata. E tu magari ti eri messa le scarpe con la suola piatta. E non sei nemmeno allenata.

Secondo il Report Digital 2020, nello scorso anno le persone attive sui social in tutto il mondo sono state 3 miliardi e 800 milioni, mentre gli utenti complessivi di internet hanno superato i 4 miliardi e mezzo. Di questi:

  • l’80% delle persone tra i 16 e i 64 anni ha cercato online prodotti (o servizi) da acquistare
  • il 90% ha visitato un negozio online e
  • il 74% ha acquistato online.

Tanti clienti potenziali, ma anche tanta concorrenza. E allora come si fa a farsi trovare dalle persone giuste? La prima risposta è chiedere aiuto a un digital marketer. La seconda risposta è diventare un digital marketer.

Cos’è il digital marketing

Prima di parlare della professione del digital marketer, è bene chiarire il concetto di digital marketing, per capire a che cosa vai incontro.

Con digital marketing si intendono tutte quelle attività di marketing che già conosciamo (dalla promozione di un brand fino alla vera e propria commercializzazione di un prodotto), che però utilizzano canali digitali (ovvero internet) per sviluppare la propria rete commerciale.

Per ottimizzare le risorse disponibili, infatti, un digital marketer deve assolutamente conoscere concetti come SEM (Search Engine Marketing, ovvero tutte le attività volte a ottimizzare la visibilità di un sito sul web) e SEO (Search Engine Optimization, che riguarda attività di ottimizzazione di posizionamento di un sito web nei motori di ricerca).

Un digital marketer deve inoltre essere in grado analizzare l’andamento delle attività online (tramite, ad esempio, tool come Google Analytics), avere familiarità con il mondo dell’advertising ed essere in grado di comunicare efficacemente.

Cosa fa un digital marketer

Il digital marketer è quindi un esperto di digital marketing, ovvero una figura professionale che, utilizzando tutti gli strumenti sopra menzionati, è in grado di analizzare il mercato, individuare una clientela target e creare strategie di vendita mirate per generare vendite.

Oltre alle competenze puramente tecniche, inoltre, un buon digital marketer è in grado di coinvolgere emotivamente gli utenti tramite la creazione di contenuti (utilizzando ad esempio lo storytelling). Ma questa non è una definizione restrittiva: come vedremo, ogni percorso può essere diverso, e le competenze del digital marketer non devono necessariamente coprire ogni ambito del digital marketing.

I dieci migliori web marketer da seguire nel 2021

Molto di questa professione, tolte le competenze tecniche, sta nelle idee innovative degli imprenditori digitali. Per questo non è possibile definire un vero e proprio identikit di un digital marketer, né delineare un percorso di studi tipico. Il modo migliore di scoprire i segreti del web marketing è attraverso le storie di chi ce l’ha fatta.

1. Veronica Gentili

Veronica Gentili Facebook Marketing Expert | Linkedin, Instagram

Co-founder di Glisco Marketing, nel 2016 Veronica Gentili è stata certificata da Facebook come Facebook Certified Planning Professional e nel 2020 come Facebook Certified Buying Professional. È considerata una tra i 50 esperti più influenti nell’Ad Tech al mondo.

Ha scritto diversi libri: Strategie e tattiche di Facebook Marketing per aziende e professionisti (Flaccovio, 2015); Facebook Marketing Plan (Flaccovio, 2017); La pubblicità su Facebook e Instagram. 50 consigli pratici per Ads di successo (Flaccovio, 2019) e Professione Social Media Manager (Hoepli, 2020).

Tra i suoi clienti ci sono La Stampa, Tradedoubler, Arena Water Instinct, Millionaire, GEDI (ex Gruppo L’Espresso), K-WAY, Flying Tiger Copenhagen, Diego Dalla Palma, Assottica e molti altri.

2. Marco Montemagno

Marco Montemagno Imprenditore digitale | Linkedin, Instagram

Marco Montemagno si definisce “imprenditore di sé stesso”, che per lui vuol dire essere intraprendenti e capaci di reinventarsi giorno dopo giorno, esperienza dopo esperienza.

Ha lavorato in TV per SkyTg24, curando le trasmissioni di tecnologia “Ioreporter” e “Reporter Diffuso”. Ha creato diverse startup: Blogosfere (poi venduta al Sole 24 Ore), Startup School, Slashers (che racchiude la sua community) e 4books, un servizio in abbonamento che ogni mese offre la sintesi di quattro libri dedicati a innovazione, economia e tecnologia.

Ha il merito di aver importato in Italia la Social Media Week, considerata tra i 10 eventi più innovativi e rivoluzionari al mondo che ha l’obiettivo di esplorare l’impatto sociale, culturale ed economico del web, del digital e dei social network.

3. Dario Vignali

Dario Vignali Imprenditore e viaggiatore | Linkedin, Instagram

Dario “crea per vivere e divertirsi”. È fondatore e co-founder di Marketers (la più grande e importante community italiana per imprenditori, aziende e giovani rivoluzionari), Yoga Academy, Onlab e altre aziende digitali. Nel 2019 è stato nominato da Forbes come uno degli under 30 più influenti in ambito business e da più di 5 anni si occupa anche di formazione avanzata in marketing e business.

Sul suo sito raccoglie consigli per il blogging, il copywriting e il social media marketing. Ha anche un podcast in cui condivide consigli sul digital marketing.

4. Luca La Mesa

Luca La Mesa Social media strategist | Linkedin, Instagram

Luca La Mesa è presidente Procter&Gamble Alumni Italia, ed è stato premiato da P&G Alumni Global come uno dei 40 under 40 più meritevoli in tutto il mondo. Dopo aver lavorato nel Marketing di Unilever e Procter&Gamble si è specializzato sullo studio delle strategie avanzate di social media marketing e su tecniche di innovazione, con particolare interesse verso il mondo dello sport.

Tra i suoi clienti troviamo AS Roma | Francesco Totti #MioCapitano, Francesca Piccinini #ConLeAzzurre (campagna più virale di Twitter Italia Ottobre 2014), Campionato Mondiale Superbike SBK, Pirelli, FENDI, Bulgari, Versace, Mediaset, La7 e molti altri.

Ad oggi si divide tra la consulenza verso i top brand e la formazione in ambito universitario come docente di Marketing & Social Media. In questi anni ha insegnato in HEC Paris, Sapienza, John Cabot University, alla LUISS Summer School, alla Sole24 Business School ed è il 1° Top Teacher in Italia di Ninja Academy. Vincitore per due anni consecutivi, come mentor, di Wind Startup Award. Mentor Unicredit StartupLab. Co-Founder o investitore in altre aziende e startup.

5. Gianluigi Ballarani

Gianluigi Ballarani Imprenditore | Linkedin, Instagram

La filosofia di Gianluigi è “io non cerco clienti, li creo”, ed è così che ha fondato Hotlead, un’agenzia specializzata nel Web Direct Marketing. Vive a Londra e opera in diversi paesi oltre l’Inghilterra, tra cui Canada e Russia.

Grazie all’esperienza in Hotlead ha creato strategie di marketing in oltre 200 settori basate sulla lead generation, ovvero la generazione di clienti tramite internet. Insegna Digital Marketing alla facoltà di economia di Pavia. Ha scritto anche un libro, intitolato Creare Clienti in cui attraverso la vera storia di un imprenditore spiega, in un linguaggio semplice e pratico, come funziona il marketing diretto sul web.

6. Ruben Santopietro

Ruben Santopietro Imprenditore ed esperto in marketing territoriale | Linkedin, Instagram

Ruben Santopietro è il fondatore di Visit Italy, nominato agli EU Web Awards come miglior portale d’Europa e con una fanbase attuale di 242 mila follower solo su Instagram.

Nel 2016 ha fondato Marketing Italia, una startup ad alto impatto sociale il cui modello di incoming è diventato caso di studio in otto università d’Europa.

Assieme al suo team di professionisti specializzati in digital marketing applicato al turismo, si occupa di promuovere e valorizzare territori, prodotti tipici, culture ed eccellenze italiane dando la possibilità ai viaggiatori di tutto il mondo di vivere esperienze autentiche e conoscere i migliori posti in Italia. Marketing Italia vanta una community di oltre 2 milioni di utenti e oltre 1000 partner su tutto il territorio nazionale.

7. Chiara Bacilieri

Chiara Bacilieri Psicologa del marketing | Linkedin, Instagram

Chiara Bacilieri si occupa di psicologia applicata al marketing, ovvero studia come i meccanismi della mente umana influenzino le decisioni e i comportamenti di acquisto, e come questo si traduce nelle strategie di marketing e di vendita. Questa conoscenza viene poi applicata al digital marketing e all’analisi dei big data per aiutare i brand a stabilire una relazione più “umana” ed empatica con i clienti, adattando la customer experience in base alle differenze individuali della personalità di ogni acquirente.

Attualmente è Marketing Psychology Advisor per un team di professionisti esperti di IA, Data Science e psicologia dei consumi in Neosperience, azienda tecnologica di riferimento a livello globale nella Customer Analytics.

8. Rudy Bandiera

Rudy Bandiera Divulgatore | Linkedin, Instagram

Si definisce “autore, creator, anchorman, docente online-offline e gamer”. Il suo lavoro è quello di aiutare le aziende e i professionisti a capire cosa accadrà nel futuro tra tecnologia, social, business e digital trasformation.

È docente di Online Marketing presso master universitari e aziende. È il socio fondatore con Riccardo Scandellari di NetPropaganda s.r.l. Il suo blog Rudybandiera.com è considerato tra i 50 più influenti in Italia in senso assoluto e tra i primi 15 nel settore costume e società. È stato indicato da Wired fra i 50 italiani da seguire su Twitter.

Ha scritto 4 libri: Crea contenuti efficaci (Flaccovio, 2019) sulla creazione di contenuti, Condivide et impera (Mondadori Electa, 2017) sulla persuasione, Le 42 leggi universali del digital carisma (Flaccovio, 2015) sul rapporto uomo/digital e Rischi e opportunità del web 3.0 (Flaccovio, 2014).

9. Roberto Esposito

Roberto Esposito Stratega della comunicazione | Facebook, Instagram

Roberto Esposito è sicuramente una figura che risalta nel panorama del marketing italiano e internazionale, non solo per l’età (partito giovanissimo, oggi ha 35 anni e diverse imprese all’attivo), ma soprattutto per le sue idee; non a caso, il suo motto è “I make my ideas happen”.

A 15 anni Roberto crea CrashDown, un portale dedicato alle serie TV, che cresce a tal punto da diventare la più grande community di appassionati in Italia e riesce addirittura a convincere la Warner Bros a produrre una nuova stagione della serie Roswell. La sua carriera è costellata di Guinness World Record: nel 2011 per “il post di Facebook con più commenti al mondo” (commentato in 3 mesi da oltre 600.000 persone) e di nuovo, pochi mesi dopo, per “il post con più commenti al mondo in meno di 24 ore” all’interno di una campagna di Greenpeace International.

Nel 2012 ha fondato DeRev, l’azienda che oggi guida come CEO e che si occupa di strategie di comunicazione digitale e crowdfunding (utilizzata anche da soggetti della Pubblica Amministrazione, personaggi pubblici e politici), seguita dalle startup Giffoni Innovation Hub e Forekeep. Nel 2013 è stato incluso nei Digital Democracy Leader dal Parlamento Europeo e Microsoft, mentre nel 2018 è stato selezionato tra i Top 10 Italian Leaders da Leadership Arena. Creativo e fuori dagli schemi, ha creato una versione early 2000 del proprio sito, che si chiama www.otisopseotrebor.com.

10. Luca Mastella

Luca Mastella

Imprenditore digitale | Linkedin, Instagram

Luca collabora con Marketers, la più grande community di professionisti nel mondo del Marketing creata da Dario Vignali. È il fondatore di Learnn, una piattaforma digitale (o un “ecosistema”, come definito da lui) per chi “vuole fare, imparare e crescere”. Offre corsi altamente qualificati per acquisire le competenze oggi necessarie, ma anche opportunità di lavoro, in quanto stimola la nascita di collaborazioni e il contatto con le aziende.

 


Bonus: risorse utili ai digital marketer

Come abbiamo visto dalle biografie dei migliori esperti di digital marketing, in questo campo non contano solamente le conoscenze tecniche, ma vengono premiate anche la creatività e le skill secondarie, che arricchiscono la formazione personale e le possibilità professionali. Ecco quali sono le competenze più utili per un digital marketer, con una persona di riferimento per ogni competenza.

Content creation

Riccardo Corsano | Linkedin, Instagram

Oggi più che mai è importante comunicare in modo efficace. Questo non vuol dire solamente creare testi precisi e diretti ma, specie nel digital marketing, essere in grado di creare contenuti memorabili. Chino.says, ovvero Riccardo Corsano, è un giovane content creator che nella sua pagina Instagram affronta le tematiche del brand e della comunicazione di marca, sia per l’impresa che per i profili personali. Sul suo profilo condivide spunti di riflessione, consigli e tecniche per comunicare efficacemente: una risorsa utilissima per chiunque sia interessato al mondo del digital marketing.

Web Design

Giorgio Taverniti | Linkedin, Twitter

È vero: il webmaster è una figura forse un po’ diversa da quella del digital marketer. Tuttavia, avere solide basi di web design non guasta mai. Una delle risorse più utili è quella di Giorgio Taverniti, che ha fondato uno dei forum italiani dedicati al SEO e allo sviluppo web più attivi, Giorgiotave.it, con l’obiettivo di diventare un punto di incontro per i webmaster Italiani alla ricerca di materiali per i propri siti web. Nella sezione guide per webmaster prova a spiegare l’aspetto più tecnico dei siti web, fornendo guide su html, php, web design e posizionamento nei motori di ricerca, il tutto abbinato a tutorial e a script pronti all’uso.

Negli ultimi tre anni ha formato più di 7 000 persone, in aula e online, attraverso la piattaforma GT Master Club.

SEO

Giorgio Taverniti (di nuovo)

Il web è pieno di contenuti riguardanti il SEO, tuttavia il blog di Giorgio Taverniti non si limita solamente a fornire delle guide ma pubblica anche “pillole”, notizie e aggiornamenti su tutto ciò che riguarda questo campo. Una risorsa essenziale non solo per imparare le basi, ma anche per rimanere sempre al passo con le ultime innovazioni.

La transizione verso il marketing online

Abbiamo parlato di che cos’è il digital marketing, letto le storie degli influencer in questo ambito e abbiamo scoperto qualche segreto del web marketing. Ma in concreto, che cosa può fare il digital marketing per la tua azienda?

Se hai già un’attività, il digital marketing si può affiancare alle attività e strategia di vendite tradizionali e può aumentare la portata del tuo mercato; portare la tua azienda sul web ti consentirà infatti di abbattere le barriere fisiche e di raggiungere il tuo pubblico indipendentemente dall’area geografica.

Ma ricordiamoci che quantità non sempre vuol dire qualità: avere un pubblico più ampio, infatti, non vuol dire necessariamente più vendite. Sarà necessario localizzare un target mirato di persone interessato al tuo prodotto.

Una volta individuato il target, grazie al digital marketing sarà possibile monitorare i comportamenti dell’acquirente e creare strategie di vendita ad hoc, mirata ai bisogni reali dei tuoi clienti, e posizionare il tuo sito web in modo che i clienti trovino il tuo prodotto al momento giusto.

Non dimentichiamoci che il digital marketing non è solo dati, numeri e percentuali: molto passa attraverso i social. Tramite una strategia di comunicazione efficace puoi differenziare e promuovere il tuo brand. Il contatto diretto con il cliente e l’utilizzo di tecniche come lo storytelling creano inoltre un rapporto personale tra cliente e azienda, facilitando la fidelizzazione e un legame solido con i consumatori. Come detto all’inizio, gli utenti su internet sono più di 4 miliardi: i tuoi clienti sono lì fuori, serve solo la strategia giusta.

Lo sapevi? Localizzare il tuo sito web, oltre a farti raggiungere nuovi utenti e nuovi mercati, ti permette un posizionamento migliore sui motori di ricerca e garantisce una migliore user experience: gli utenti infatti preferiscono fare acquisti su un sito disponibile nella propria lingua madre. C’è sempre qualcuno interessato al tuo prodotto, solo che non lo sa ancora: contattaci e glielo faremo scoprire.

Traduttore tecnico, project manager, mentore e ammiratore dell’ingegno. Socio fondatore di Qabiria.
Copywriter, content writer e social media manager. Laureata in Mediazione Linguistica presso l’Università Roma TRE, Master in Traduzione Audiovisiva presso ISTRAD e Digital Marketing e Communication Specialist presso ITS Academy Machina Lonati

Leggi anche:

Parla con uno di noi

Spiegaci cosa ti serve con una mail a hola@qabiria.com o attraverso il modulo di contatto. Risposta garantita entro 24 ore, ma di solito molto prima.

Contattaci