I 5 programmi imprescindibili per chi fa streaming

Streamer con fotocamera

Trasmettere dirette in streaming su YouTube o Twitch è ormai una professione. Come tutte le professioni, oltre alle competenze personali spesso la differenza la fanno gli strumenti usati.

Nonostante il boom avuto da Twitch negli ultimi anni, a detenere il primato resta sempre YouTube. Con i suoi più di due miliardi di utenti globali attivi ogni mese, il supporto in 80 lingue e la fruibilità in più di 200 paesi, è il secondo sito più visitato al mondo solo dopo Google, il suo proprietario.

Twitch, invece, arriva soltanto a 40 milioni circa di utenti globali attivi ogni mese. Tuttavia, non è questo a fare la vera differenza, ma i modelli su cui si basano: mentre YouTube guadagna in base alle visualizzazioni, Twitch lo fa attraverso i bit, che altro non sono se non beni virtuali sotto forma di emoticon inviati da utenti che apprezzano un particolare contenuto o festeggiano un evento di un certo streamer, il quale guadagna un centesimo di dollaro per ogni bit.

Se YouTube ha spopolato in Italia negli stessi anni in cui è stato lanciato e apprezzato in America, Twitch è riuscito ad addentrarsi nel tessuto sociale solamente con lo scoppio della pandemia da Covid-19.

Ciò nonostante, da anni Twitch si celava dietro le quinte in attesa del suo momento di gloria. A livello mondiale, gli streamer Twitch più seguiti contano dai 5 fino a oltre 18 milioni di follower, quelli raggiunti nel 2022 dallo streamer americano Richard Tyler Blevins, in arte Ninja.

In Italia i numeri sono inferiori: gli streamer più popolari, infatti, non arrivano ai 2 milioni di follower, ma sicuramente hanno fatto centro, “inventandosi un lavoro” sulla falsariga degli streamer americani. Tra i più rinomati, Pow3rtv (Giorgio Calandrelli), con i suoi 1,8 milioni di follower o ilMasseo (Edoardo Magro) con 1,6 milioni di follower.

Tra gli youtuber più famosi al mondo troviamo invece nomi quali PweDiePie, il cui canale conta ad oggi 102 milioni di iscritti, o i Dude Perfect, con quasi 50 milioni di utenti.

In Italia a detenere il primato è Davie504 con circa 6 milioni di iscritti, seguito da Favij, con 5,6 milioni di iscritti e tanti altri rinomatissimi personaggi quali iPantellas (4,8 milioni di utenti), i Me contro Te (4,8 milioni di iscritti) o i theShow (3 milioni e passa di utenti).

Fino a qualche anno fa le figure dello youtuber e dello streamer erano ben distinte l’una dall’altra, ma oggi non è più così: con l’andare del tempo, con i continui aggiornamenti, i cambiamenti social e sociali, le due figure si stanno fondendo in una sola, con caratteristiche dell’una e dell’altra.

Abbiamo chiesto a chi si dedica a questa attività in modo professionale, che preferisce rimanere dietro le quinte perché ha accordi riservati con vari sponsor, di fornirci i nomi dei programmi e strumenti che usa regolarmente.

Sono i programmi e i dispositivi che non dovrebbero mancare nell'arsenale di chi vuole intraprendere questa strada e diventare streamer di alto livello.

Programmi di streaming e di registrazione schermo

Per cominciare, abbiamo bisogno di un programma di streaming e di uno utilizzato per registrare lo schermo che di solito vanno di pari passo: il più delle volte, il programma per registrare lo schermo è in grado di inviarlo alla piattaforma streaming.

OBS Studio

OBS Studio di Open Broadcaster Software è un programma open source e gratuito per la registrazione video e lo streaming live, disponibile per Windows, macOS e Linux.

Schermata di OBS Studio

Il programma è indicato per l’acquisizione e il mixaggio di video e audio in tempo reale. Dalle impostazioni si accede alle svariate opzioni di configurazione attraverso cui si può modificare e personalizzare ogni aspetto della trasmissione e della registrazione. Fonti e scene possono essere visualizzare in anteprima, prima di essere trasmesse in diretta. Arriva a monitorare fino a 8 scene diverse.

Non è un programma facilmente intuitivo, c’è bisogno di pazienza per capirne il corretto funzionamento. Ma una volta ingranato, risulta essere, rispetto ad altre, una soluzione completa e soprattutto, senza limiti imposti dalla licenza.

Streamlabs

Streamlabs è un software di streaming gratuito per trasmettere su qualsiasi piattaforma, da YouTube a Twitch a Facebook e molte altre, anche in contemporanea, per ampliare il pubblico che ci segue.

Home del sito di Adobe Photoshop

Si può condividere lo schermo in streaming, personalizzare gli elementi che caratterizzano l’interfaccia e scaricare app per migliorare lo stream. Come programma è molto simile a OBS Studio, con la differenza che Streamlabs permette agli streamer di inserire elementi sullo schermo, come avvisi e banner, completamente personalizzabili.

È disponibile solo per Windows.

Il multistream, le sovrapposizioni e le sponsorship sono disponibili nella versione “prime”.

Ѐ disponibile anche un’app per dispositivi mobili sia per sistemi Android che per sistemi iOS.

Programmi di editing/montaggio

Adobe Premiere CC

Adobe Premiere CC è il programma di montaggio video leader del settore. Supporta diversi formati di file, tra cui, ad esempio, MP3, MP4, MXF, WAV e molti altri. Si possono creare nuovi progetti o continuare quelli già esistenti, importare audio e video, aggiungere titoli, effetti, modificare il colore, la velocità, la durata.

Il software offre anche la possibilità di lavorare allo stesso progetto su dispositivi diversi e addirittura con sistemi operativi diversi.

Ѐ possibile effettuare una prova gratuita di 7 giorni, altrimenti sono disponibili due diversi pacchetti d’acquisto.

Premier Pro a 24,39 €/mese o Creative Cloud a 63,51 €/mese (ora in sconto al 40% per il primo anno a 36,59 €/mese).

Da maggio 2022, la nuova versione 22.4 è incentrata sulle prestazioni. Le esportazioni sono più rapide, le prestazioni migliorate e la registrazione dello schermo più fluida.

Disponibile per tutti i sistemi operativi.

Magix Vegas

Subito dopo Adobe Premiere, Vegas (in precedenza Sony Vegas) è uno dei programmi essenziali spesso citati nei tutorial per diventare streamer di successo.

Magix Vegas aperto su un computer

È un software di montaggio ed editing video molto intuitivo che lavora con una vasta gamma di formati, tra cui Apple ProRes o Panasonic AVCHD. Si possono editare video o produrre edit veloci. Non ha limiti riguardanti la durata del video e delle tracce audio e mette a disposizione centinaia di filtri, effetti, titoli. Si può modificare in modo professionale il colore, attraverso, ad esempio, "Ruote di colore a gamma limitata” o “Professional HDR video scopes”. Permette anche di tracciare o oscurare oggetti, testi, volti desiderati e non.

Per lo streaming, consente di trasmettere la diretta da una sola webcam o da telecamere multiple, passando dall’una all’altra o da un presentatore all’altro, con estrema semplicità, così come trasmettere su app e piattaforme per conferenze.

Sono disponibili diverse versioni, tutte a pagamento, dalla più semplice alla più completa:

  • Vegas Edit
  • Vegas Pro e
  • Vegas Post.

Il costo di Vegas Edit 365 è di 7,99 €/mese (IVA incl.), Vegas Pro 365 costa 11,99 €/mese (IVA incl.) mentre Vegas Post 365 costa 17,99 €/mese (IVA incl.)

Spesso sono disponibili sconti e offerte speciali.

Editor di immagini

Per cominciare, qualsiasi editor di immagini va bene. Tuttavia, il numero uno resta sempre Adobe Photoshop.

Adobe Photoshop

Adobe Photoshop è il noto software specializzato in elaborazione di fotografie e immagini digitali. Con la versione uscita nel mese di maggio del 2022 sono stati apportati miglioramenti e correzioni ai problemi segnalati dagli utenti riguardo le versioni precedenti.

Home del sito di Adobe Photoshop

Si possono creare immagini da zero o modificare quelle esistenti. Con le ultime versioni si può aggiungere “movimento” alle immagini, regolarle, colorarle, estendere gli sfondi o eliminarne il contenuto focalizzandosi sul soggetto della foto. Si possono anche inserire tag avanzati o riconoscere i volti.

Il catalogo e la sua struttura vengono copiati in automatico, le cartelle vengono sistemate in maniera ordinata.

Ai meno esperti, il software offre 60 modifiche guidate per il fotoritocco e 27 per il montaggio video.

Come per Adobe Premiere CC, esistono diversi abbonamenti a prezzi diversi, in base alle esigenze dell’utente. Tutte dispongono della prova gratuita di 7 giorni.

L’abbonamento Piano Fotografia costa 12,19 €/mese, mentre l’abbonamento Creative Cloud 63,51 €/mese. Adobe spesso offre sconti, così come prezzi speciali per studenti.

Hardware per streaming

Al di là di programmi e software, ciò che non può mancare nello studio o nella stanza di uno streamer sono alcune attrezzature che fanno la differenza: controller, luci, fotocamera.

Elgato Stream Deck

Tra i dispositivi più amati dagli streamer c'è lo Stream Deck di Elgato, un controller per gestire le dirette su YouTube e Twitch. Con i suoi 15 tasti LCD permette di compiere più di 200 azioni, come cambiare scena o impostare l’audio, semplicemente con un clic.

Elgato Stream Deck

Il controller pesa poco meno di 150 grammi senza supporto e circa 270 con il supporto. Ha dimensioni contenute (118 x 84 x 25 mm senza supporto) e si collega al computer mediante un’interfaccia USB 2.0.

In Italia si può acquistare direttamente sul sito di Elgato o sui siti di e-shopping al costo di 149,99 €.

Elgato Key Light

Anche nel campo dell’illuminazione una delle luci più usate è prodotta da Elgato e si chiama Key Light.

Elgato Key Light

È un accessorio che fa la differenza: avere la giusta illuminazione dà un’immagine da streamer professionale. Questa lampada non intralcia, occupa pochissimo spazio, si fissa al tavolo all’altezza necessaria e si può collegare facilmente al controller Stream Deck. Inoltre non abbaglia, non surriscalda l'ambiente, ma diffonde la luce in maniera equilibrata. Si può addirittura cambiare il tono di colore, dal blu all’ambra. Si collega tramite Wi-Fi diretto al PC e attraverso l’app si controlla direttamente con un clic.

In Italia si può acquistare direttamente sul sito di Elgato o sui siti di e-shopping al costo di 199,99 €.

La miglior fotocamera reflex per lo streaming

Ultima ma non meno importante: l’immagine!

Molti streamer utilizzano una fotocamera digitale reflex, anche compatta, collegata direttamente al computer. Quelle professionali di solito costano tra i 2000 e i 7000 euro. Tra queste, sono molto usate la Panasonic Lumix DMC-G7 e la serie Alpha della Sony.

Queste fotocamere dispongono di sensori di ottima qualità che catturano immagini ad alta risoluzione con il minimo del rumore, anche in condizioni di luce non ottimali. L’interfaccia è intuitiva e i formati di output sono perfetti per lo streaming.

Non bisogna farsi spaventare dal loro costo elevato. Il mercato delle fotocamere è sempre in evoluzione e spesso si trovano i modelli meno recenti a buon prezzo nei negozi specializzati e in quelli di seconda mano.

Se non hai tempo o voglia di trascrivere o sottotitolare i tuoi video, o più semplicemente vorresti farlo per raggiungere un pubblico più ampio, ma non sai come fare, non preoccuparti. Ci pensiamo noi. Da anni aiutiamo youtuber, streamer e chi pubblica video sulle diverse piattaforme ad alleggerire il proprio lavoro ma allo stesso tempo renderlo più efficace: questo permette loro di interagire con il pubblico in maniera completa e quindi automaticamente ad aumentare visualizzazioni e follower. Contattaci senza impegno.

Nota: tutte le immagini usate in questo articolo appartengono ai rispettivi marchi e sono usate solo per scopi editoriali.

Ha ottenuto il Master in localizzazione, doppiaggio e sottotitolaggio presso l’ISTRAD, dopo aver fatto un tirocinio a distanza presso Qabiria nel 2022. Traduce dall’inglese, dallo spagnolo e dal cinese.

Leggi anche:

Parla con uno di noi

Spiegaci cosa ti serve con una mail a hola@qabiria.com o attraverso il modulo di contatto. Risposta garantita entro 24 ore, ma di solito molto prima.

Contattaci