Come aggiungere sottotitoli alle dirette Twitch

Ragazza felice che salta con logo twitch glitch

Hai iniziato a fare streaming e vorresti aggiungere i sottotitoli alla diretta Twitch? Hai fatto la scelta giusta! Questo perché aggiungendo i sottotitoli alle tue dirette, porterai sul tuo canale tutte le persone che non possono fruire “normalmente” dei contenuti video, ovvero tutti coloro che non possono tenere il volume alto oppure hanno disturbi all’udito.

I contenuti video sono tra quelli più fruiti sul web: secondo il report annuale di We Are Social, il 92% degli utenti internet tra i 16 e 64 anni fruisce dei video ogni settimana, e il 30% segue stream in diretta. Un report della BBC ha dimostrato inoltre che 4 spettatori su 5 di età compresa tra i 18 e i 25 anni utilizzano i sottotitoli in parte o per tutto il tempo, sia per apprendere una nuova lingua (come succede su Netflix) sia perché i sottotitoli a mantenere la concentrazione sul video che si sta vedendo. Per questo motivo, aggiungere i sottotitoli in tempo reale su Twitch potrebbe aiutarti a crescere sulla piattaforma e migliorare la qualità dei tuoi follower, il tutto rendendo il tuo canale ancora più accessibile.

Come aggiungere sottotitoli a Twitch

Prima di procedere nel dettaglio su come aggiungere i sottotitoli alle dirette Twitch, è essenziale fare alcune precisazioni. Innanzitutto, si possono aggiungere sottotitoli in diversi modi:

  • tramite apposite estensioni di Twitch per i sottotitoli;
  • utilizzando dei plugin di OBS;
  • catturando lo schermo.

Bisogna poi fare un’ulteriore distinzione tra sottotitoli chiusi (Closed Caption, CC) e sottotitoli aperti (Open Caption):

  • i sottotitoli chiusi possono essere attivati e disattivati a piacimento dagli utenti;
  • i sottotitoli aperti sono impressi direttamente sul video e non possono essere quindi disabilitati dagli utenti.

Perché è importante questa distinzione? Per due motivi: per sapere quale può essere la soluzione più in linea con le preferenze dei tuoi follower, e perché non tutti i software di streaming permettono l’utilizzo di sottotitoli chiusi. Al momento infatti solamente OBS consente l’utilizzo dei closed captions, mentre se utilizzi Streamlabs OBS o altri software di streaming, dovrai necessariamente utilizzare i sottotitoli aperti oppure le estensioni di Twitch.

Fatta questa distinzione, qui troverai tutte le soluzioni attualmente possibili per rendere più accessibile il tuo canale Twitch con i sottotitoli.

La soluzione pigra ma veloce: Webcaptioner

Webcaptioner è un sito web che genera caption in base a qualsiasi audio input riceva, mostrando i sottotitoli direttamente sul browser. Viene utilizzato per inviare sottotitoli chiusi ai software di streaming, ma se sei alla ricerca di una soluzione veloce, puoi semplicemente selezionare la finestra di output dei sottotitoli e streammarla. Si tratta quindi di una soluzione che genera sottotitoli aperti, che gli utenti devono per forza vedere e che non possono disattivare. Webcaptioner consente inoltre un alto livello di personalizzazione dei colori, dei font, della dimensione del testo, dello spazio tra lettere e righe, ed è attualmente l’unico metodo compatibile con qualsiasi software di streaming.

Come inserire i sottotitoli nello stream tramite Webcaptioner

  • Vai su https://webcaptioner.com/ e clicca su “Start Captioning”;
  • si aprirà una pagina nera. Clicca sui tre puntini in basso a destra, e poi clicca su “Settings”;
  • nel menù a sinistra, clicca “Languages”;
  • imposta la lingua italiana (o comunque la lingua che userai di più nello Stream);
  • chiudi il menù e clicca su “Start Captioning”: a questo punto ciò che dici dovrebbe apparire sulla finestra del browser;
  • clicca quindi di nuovo sui tre punti in basso a destra e clicca su “New Window” (l’icona centrale con le due pagine appena sopra il tasto “Settings”);
  • nel tuo software di streaming, cattura la finestra e seleziona la nuova finestra di Webcaptioner che hai appena creato;
  • posizionala e ritagliala come meglio credi.

Nota: Nel menù “Generali” troverai anche opzioni per la censura, e nelle impostazioni puoi anche decidere di rimpiazzare una parola o un gruppo di parole con altre parole.

Come impostare sottotitoli con le estensioni di Twitch

Impostare i sottotitoli tramite le estensioni di Twitch ha diversi vantaggi:

  • i sottotitoli sono chiusi, quindi gli utenti possono scegliere se visualizzarli oppure no;
  • gli utenti possono scegliere il font dei sottotitoli;
  • gli utenti possono riposizionare il testo dei sottotitoli semplicemente trascinandolo.

Per farlo, devi recarti nella sezione “estensioni” della dashboard autore e cercare “stream captions” tramite il riquadro di ricerca in alto a sinistra. Altrimenti puoi scegliere una delle due estensioni suggerite qui sotto.

Nota: presta attenzione a dove posizionare il box dei sottotitoli.

Le estensioni di Twitch offrono la possibilità di scegliere dove posizionare il box:

  • riquadro: i sottotitoli vengono inseriti come riquadro sotto lo stream. È la soluzione meno invasiva: gli utenti possono estrarre il riquadro per posizionarlo in una finestra separata e modificare le opzioni come font, colore, ecc;
  • componente: i sottotitoli vengono inseriti sullo stream, sulla destra del player. Devono essere attivati manualmente dagli utenti e le opzioni di personalizzazione riguardano l’opacità, il colore dello sfondo del testo e le dimensioni del font;
  • overlay: questa opzione dà la maggiore libertà di personalizzazione ai tuoi utenti che possono spostare e ridimensionare a piacimento il box dei sottotitoli. È attiva di default, ma gli utenti possono disattivarla e attivarla e cambiare l’opacità, il colore di sfondo e la dimensione dei font.

Stream Closed Captioner

Stream Closed Captioner è la prima delle due estensioni di Twitch suggerite per aggiungere sottotitoli al tuo stream.

Per installare Stream Closed Captioner:

  • installa l’estensione (tramite Twitch, come descritto sopra, oppure tramite la dashboard di Stream CC accedendo con il tuo account Twitch e poi abilitando l’estensione tramite la manopola “Twitch Extension Captions”);
  • dopo aver installato l’estensione, vai nella sezione “Estensioni” nella dashboard autore Twitch e poi vai in “Le mie estensioni”. Da qui potrai scegliere in che posizione inserire i sottotitoli (come riquadro, componente oppure overlay);
  • fatto ciò, torna nella dashboard di Stream CC e clicca su “Caption settings” e imposta la tua lingua e, se lo desideri, i secondi di ritardo;
  • cliccando su “Click to Start Captions”, l’estensione inizierà ad ascoltare il tuo microfono e a generare automaticamente i sottotitoli da mandare a Twitch.

Stream Closed Captioner offre inoltre la possibilità di tradurre in tempo reale i sottotitoli verso un’altra lingua (attualmente solo verso tedesco, spagnolo, francese e inglese). Gli utenti possono attivare la traduzione tramite l’overlay dell’estensione al costo di 500 bit per 24 ore.

Closed Captioner for Streams

Per installare Closed Captioner for Streams:

  • installa l’estensione tramite la pagina Twitch delle estensioni;
  • dalla dashboard autore di Twitch, vai su “Estensioni” e poi su “Le mie estensioni”;
  • cerca Closed Captions for Streams e clicca su “Attiva”: si aprirà un menù a tendina dove potrai scegliere in che posizione inserire i sottotitoli;
  • successivamente, vai su https://cc.alejo.io/recorder, accedi tramite Twitch e dai le autorizzazioni necessarie;
  • tramite la dashboard seleziona la tua lingua e l’eventuale dialetto;
  • clicca su “Start” per iniziare a generare i sottotitoli.

Come impostare sottotitoli per Twitch con OBS

Se preferisci gestire i sottotitoli tramite il software per lo streaming OBS, puoi farlo tramite due comodissimi plugin:

  • OBS;
  • OBS Websocket.

Plugin OBS

OBS dispone di un plugin basato sulla tecnologia Google Cloud Speech Recognition. Il vantaggio di questo plugin è la qualità, in quanto sfrutta i più avanzati algoritmi di rete neurale per il deep learning offerti direttamente da Google.

I sottotitoli generati tramite questo plugin funzionano su PC, Android e iOs e sono attivabili dagli utenti sia nelle dirette video che nei VOD.

Come installare il Plugin OBS per i sottotitoli su Windows:

  • chiudi OBS;
  • scarica il plugin;
  • apri la cartella zip appena scaricata;
  • estrai la cartella zip;
  • trova la cartella di installazione di OBS (il percorso di solito è C:\Programmi\obs-studio oppure C:\Programmi (x86)\obs-studio);
  • nella cartella zip del plugin, copia la cartella “obs-plugin” nella cartella di OBS installata sul tuo computer (attenzione: saranno già presenti le cartelle “obs-plugin bin”_ e “data”, _quindi ti verrà chiesto di sostituire le cartelle. Clicca sì);
  • apri OBS, clicca su “Strumenti” e poi “Cloud Closed Captions”: qui potrai inserire le impostazioni per i tuoi sottotitoli;
  • se vuoi verificare che tutto funzioni, puoi cliccare su “pannelli” e poi “sottotitoli”: si aprirà un pannello in cui saranno visibili i sottotitoli generati in tempo reale.

I tuoi utenti potranno attivare i sottotitoli in questo modo:

  • su PC gli spettatori possono attivare e disattivare i sottotitoli utilizzando il pulsante CC in basso a destra del lettore;
  • in iOs bisogna passare dalle impostazioni di sistema: Impostazioni > Generali > Accessibilità > Udito > Sottotitoli per non udenti > Sottotitoli per non udenti + SDH;
  • su Android gli utenti possono attivare e disattivare i sottotitoli nel player, sotto le impostazioni della qualità (dovrebbe essere Closed Captions). Si attiva solo quando lo streamer ha già parlato.

Sottotitoli tramite OBS Websocket plugin

La soluzione mediante OBS Websocket plugin si basa sull’utilizzo di Webcaptioner, il sito visto in precedenza che genera i sottotitoli direttamente nel browser.

La differenza è che questa volta i sottotitoli vengono inviati a OBS tramite un plugin, chiamato OBS Websocket, che permetterà di generare sottotitoli chiusi per il tuo stream su Twitch.

Come aggiungere i sottotitoli alla diretta Twitch tramite OBS Websocket plugin:

  • per prima cosa crea un account gratuito su Webcaptioner, così da poter salvare le tue impostazioni;
  • dopo aver creato l’account, torna nella pagina delle impostazioni e clicca su “Channels”. Scegli quindi OBS;
  • apparirà una guida: assicurati di avere la versione di OBS e del plugin consigliata. Non chiudere questa pagina, perché successivamente dovrai inserire delle informazioni;
  • a questo punto scarica il plugin OBS Websocket;
  • dopo aver scaricato il plugin, riavvia OBS (se lo avevi aperto). Poi apri OBS e vai su Strumenti > Impostazioni del server di WebSocket. Se non appare, prova ad aggiornare OBS;
  • nella finestra che si apre assicurati che la casella “Abilitare il server WebSockets” sia spuntata;
  • seleziona la porta (puoi lasciare 4444 oppure, se non sai cosa inserire, prova 8080) e inserisci una password (passaggio raccomandato);
  • torna sulla pagina web dove era apparsa la guida e inserisci il numero di porta e la password nel form in fondo alla pagina;
  • se hai impostato tutto correttamente, vedrai un’antenna con un “1” accanto al tasto “start captioning”.

A questo punto è tutto pronto e cliccando su “Start Captioning” i sottotitoli verranno mostrati sul tuo stream.

Perché aggiungere i sottotitoli a Twitch

Come visto in precedenza, aggiungere i sottotitoli a Twitch permetterà al tuo canale di raggiungere più utenti. Questo perché:

  • i sottotitoli sono sempre più utilizzati anche dai più giovani anche se non presentano nessun disturbo all’udito;
  • spesso le persone non possono tenere alto il volume del telefono;
  • i sottotitoli aiutano a mantenere la concentrazione sul contenuto video;
  • sempre più spesso i sottotitoli vengono utilizzati per imparare una nuova lingua.

Non è da sottovalutare poi il fatto che aggiungere i sottotitoli alla diretta Twitch permette al tuo canale di diventare più accessibile e inclusivo, aumentando i contenuti disponibili alle persone che hanno disturbi dell’udito. Il tema dell’accessibilità, ovvero di fornire informazioni fruibili senza discriminazioni a chi necessita di tecnologie assistive, è sempre più centrale nella società odierna, e aggiungendo i sottotitoli alla tua diretta Twitch, contribuirai a rendere internet un luogo ancora più vario e inclusivo.

Inoltre grazie ai progressi raggiunti dalla tecnologia odierna, avere dei sottotitoli di buona qualità non è più così difficile, specie se si prendono alcune accortezze per ottimizzarne i risultati; quindi aggiungere sottotitoli a Twitch è un passaggio che non richiede nessuno sforzo particolare rispetto ai benefici che porta. Bisogna però fare attenzione, perché aggiungere i sottotitoli a Twitch potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio: in alcune situazioni, come quando ci sono voci diverse o sovrapposte (per esempio nei casi in cui su Twitch ci sono ospiti nella diretta) o rumori di sottofondo possono infatti compromettere la qualità dei sottotitoli generati automaticamente. Questo ha naturalmente impatto sugli spettatori, che non solo potrebbero venire distratti dagli errori e farsi una cattiva impressione del tuo canale, ma potrebbero avere anche serie difficoltà a seguire lo stream a causa dei sottotitoli frammentati, incorretti o incompleti

Per questo la soluzione più affidabile è la trascrizione o sottotitolazione manuale, ovvero realizzata da persone specializzate in questo compito. Essendo svolta da un umano, è in grado di riportare accuratamente le informazioni anche se ci sono più parlanti o accavallamenti di voci e di capire parole e frasi in dialetto o pronunciate con accenti stranieri.

Un accurato uso della punteggiatura e sottotitoli fedeli e corretti possono fare la differenza tra i tuoi contenuti e quelli dei tuoi concorrenti.

Domande frequenti

Esistono linee guida di Twitch riguardanti l’uso dei sottotitoli?

Twitch non stabilisce regolamenti rigidi sull’uso dei sottotitoli, ma promuove attivamente l’accessibilità e l’inclusione all’interno della sua piattaforma. Gli streamer sono incoraggiati a implementare sottotitoli per rendere i contenuti accessibili a tutti gli spettatori.

Nella pagina di supporto Twitch spiega agli streamer come attivare il servizio “Live Closed Captions”.

Inoltre, Twitch spesso premia o promuove gli streamer che seguono le buone pratiche di accessibilità. Gli streamer possono ricevere un riconoscimento speciale ed essere inclusi nei canali consigliati o segnalati in altro modo dalla piattaforma.

Come si misura l’efficacia e l’engagement generato dall’aggiunta di sottotitoli?

Gli streamer possono valutare l’efficacia dell’aggiunta di sottotitoli monitorando diversi parametri e osservando il coinvolgimento del loro pubblico. Ecco alcuni esempi pratici:

  • Tempo di visione - Gli streamer possono osservare se l’aggiunta dei sottotitoli influisce sul tempo medio che gli spettatori trascorrono sullo stream. Un aumento del tempo di visione indica che i sottotitoli stanno contribuendo a mantenere gli spettatori più coinvolti e interessati al contenuto.
  • Interazione degli spettatori - Monitorare l’interazione degli spettatori durante lo stream può fornire preziose informazioni sull’efficacia dei sottotitoli. Gli streamer possono osservare se compaiono più commenti positivi o se gli spettatori sono più propensi a partecipare alla chat quando i sottotitoli sono attivi.
  • Feedback diretto - Gli streamer possono chiedere ai loro spettatori feedback diretto sull’esperienza di visione con i sottotitoli tramite sondaggi durante lo stream, attraverso i social media o tramite piattaforme di feedback dedicate. Le risposte degli spettatori danno preziose indicazioni su come i sottotitoli vengono percepiti e se migliorano l’esperienza complessiva di visione.
  • Metriche di crescita - Gli streamer possono anche osservare le metriche di crescita del loro canale sul lungo termine dopo l’implementazione dei sottotitoli. Possono confrontare le metriche di coinvolgimento e di crescita degli spettatori prima e dopo l’aggiunta dei sottotitoli per valutare se ci sono miglioramenti significativi nell’engagement e nella retention degli spettatori.

Qual è il costo della sottotitolazione automatica rispetto a quella manuale?

Il costo medio di una sottotitolazione manuale varia in base a diversi fattori, tra cui la lingua del contenuto, la durata del video, la complessità del materiale e il fornitore del servizio di sottotitolazione.

In media, il costo di una sottotitolazione manuale oscilla intorno ai pochi dollari per ogni minuto di video trascritto. Questo costo aumenta se sono necessarie particolari competenze linguistiche o conoscenze tecniche.

D’altra parte, l’opzione automatica, che solitamente si basa su algoritmi di riconoscimento vocale con o senza l’ausilio dell’intelligenza artificiale, è molto più conveniente in termini di costo. I servizi di sottotitolazione automatica possono essere gratuiti o avere un costo di un’ordine di grandezza inferiore rispetto alla trascrizione manuale.

Tuttavia, è importante considerare che la precisione e la qualità delle sottotitolazioni automatiche non è paragonabile a quelle ottenute con la trascrizione manuale, specialmente in presenza di parlanti con accenti o dialetti particolari, rumori di fondo o linguaggio tecnico.

Se vuoi sottotitoli di qualità per i tuoi VOD o per le clip da condividere sui social, prova il nostro servizio di trascrizione per social o di sottotitolazione professionale per i social. I primi 5 minuti sono gratis.

Copywriter, content writer e social media manager. Laureata in Mediazione Linguistica presso l’Università Roma TRE, Master in Traduzione Audiovisiva presso ISTRAD e Digital Marketing e Communication Specialist presso ITS Academy Machina Lonati

Leggi anche:

Parla con uno di noi

Spiegaci cosa ti serve con una mail a hola@qabiria.com o attraverso il modulo di contatto. Risposta garantita entro 24 ore, ma di solito molto prima.

Contattaci