
Indice
Scrivere in inglese non è un gioco da ragazzi. Spesso una semplice attività, come scrivere un’e-mail, il CV o un post sui social media, diventa un’impresa titanica se non si è sicuri di avere una buona padronanza della lingua straniera.
Tuttavia, ci sono vari strumenti di correzione che possono dare una mano, grazie ai quali potrai dimenticare sviste ed errori, evitando le brutte figure di cui vorresti proprio fare a meno. Dovrai solo scegliere il software più adatto a te!
1. Grammarly
Grammarly è un’applicazione che riconosce e corregge eventuali errori ortografici, grammaticali, di punteggiatura e di stile, adattandosi a qualunque tipo di testo in lingua inglese. È uno strumento molto versatile, offre diversi livelli di servizio e quindi si adatta a qualsiasi tipo di utente, dallo studente che sta imparando la lingua fino ad arrivare alle aziende. Per quest’ultime e in generale per chi lavora in team, Grammarly offre delle soluzioni decisamente interessanti: si può creare una guida di stile e attivare i suggerimenti per mantenere un tono di voce aziendale uniforme. Curiosa la funzione di inserimento di snippet, ovvero delle scorciatoie per scrivere più velocemente frasi molto utilizzate e quindi risparmiare tempo. Ovviamente, per utilizzare queste risorse è richiesto un abbonamento Business.
La sua versione più diffusa è l’estensione per browser, mentre la versione completa per desktop (sia Windows che Mac) mostra i suggerimenti direttamente nel testo mentre scrivi, indipendentemente dall’applicazione, documento o pagina web. Sono inoltre disponibili gratuitamente le app per iOS e Android e appositi plug-in per Google Docs, Microsoft Word e Outlook.
Prezzo
Puoi scegliere di usufruire della versione gratuita, molto basica, o sottoscrivere un abbonamento.
- Piano Free: include suggerimenti base (grammatica, spelling, punteggiatura, concisione), mentre per quanto riguarda il registro, si limita a descrivere "come suona" al lettore senza fornire reali suggerimenti.
- Piano Premium: da 12, 20 e 30$ al mese. Le funzioni iniziano ad essere più impattanti: offre la riscrittura delle frasi, suggerimenti di sinonimi più elaborati e suggerimenti sul registro. Interessante la funzione di generazione e identificazione delle citazioni, per evitare il plagio.
- Piano Business: il costo varia in base al numero di utenti (da 3 a 149) e alla modalità di pagamento (mensile o annuale). Il minimo è un fisso di 25 dollari a cui si aggiunge una quota per utente (da 12,50 a 15 dollari).
Pro
- Semplice da installare e utilizzare
- L’estensione nel browser è comodissima da usare: basta un solo click per applicare i suggerimenti
- Altamente personalizzabile secondo i propri obiettivi
- Consente di imparare dai propri errori
Contro
- Gli utenti lamentano il costo eccessivo
- La versione grauita ha troppa pubblicità, rimovibile solo con l’upgrade a pagamento
- Funziona esclusivamente con una connessione a Internet
Giudizio complessivo
Decisamente consigliato per chi intende rendere più professionali i propri testi in lingua inglese, indipendentemente dal tipo di contenuto. Nonostante la limitatezza delle funzioni gratuite, resta comunque uno strumento molto utile da usare quotidianamente per evitare errori di spelling e avere un feedback su come suonerà il testo al lettore finale.
2. Antidote
Antidote è un software progettato per correggere gli errori grammaticali e ortografici dei tuoi testi in lingua inglese e francese. Rispetto a Grammarly offre dizionari, guide linguistiche e strumenti per l’apprendimento. È quindi uno strumento di natura diversa, che si presta a una revisione dei testi più approfondita.
Si articola in tre applicazioni:
- Antidote 11, per desktop (compatibile con Windows e Mac). È improntata soprattutto sulla correzione dei testi e sullo stile: oltre all’accesso al dizionario, offre suggerimenti di sinonimi, spiegazioni sull’uso di regole ed eccezioni, esempi d’uso, coniugazioni e molto altro.
- Antidote Web, accessibile da qualsiasi browser e che quindi non richiede installazione. Permette l’utilizzo di un’estensione per la correzione in tempo reale dei testi.
- Antidote Mobile, compatibile con i dispositivi iOS, ma non richiede internet per funzionare. Più che di un correttore si tratta di un “deposito” di informazioni e risorse linguistiche, culturali e grammaticali consultabile in qualsiasi momento, molto interattivo e facile da navigare.
Per usufruire del servizio completo, è proposto l’abbonamento ad Antidote+, che comprende tutte le versioni di cui sopra.
Prezzo
Antidote offre due abbonamenti annuali e uno una tantum.
- Antidote+ Personal: 59€ l’anno, accesso per un utente a tutte le applicazioni Antidote.
- Antidote+ Family: 99€ l’anno, consente l’accesso a 5 utenti a tutte le applicazioni Antidote.
- Antidote 11: 119€ una tantum, per un solo utente ma con accesso solamente al software per desktop.
Pro
- Gli errori sono raggruppati per classe e filtrabili; tutti vengono spiegati nel dettaglio
- Per chi ha bisogno del software per pc, il pagamento una tantum è molto vantaggioso
- È molto apprezzata l’eccellente correzione in termini di sintassi e punteggiatura e la funzione di riconoscimento della lingua utilizzata che, se assente, potrebbe creare confusione e infine il funzionamento offline.
- Compatibile con decine di programmi, compresa Adobe Creative Suite.
Contro
- I suggerimenti non appaiono automaticamente come su Grammarly: bisogna sottolineare il testo per attivarli
- Non si può sottoscrivere un abbonamento mensile, che potrebbe scoraggiare chi è solito optare per un pagamento dilazionato.
Giudizio complessivo
Consigliato a qualsiasi professionista, soprattutto editor e revisori, ma anche a chi ha a che fare con documenti contenenti dati sensibili e preferisce lavorare offline. Riunendo numerose risorse in un’unica piattaforma offre un risparmio di tempo e fatica considerevole e il processo di ricerca e documentazione è decisamente meno stressante. Tuttavia non aspettatevi Grammarly: per usufruire delle funzioni dovrete necessariamente scrivere all’interno del software o dell’applicazione web, oppure evidenziare il testo, perché i suggerimenti non appaiono in automatico. Ottimo rapporto qualità-prezzo.
3. Hemingway Editor
Hemingway è un editor che, a differenza di Grammarly e Antidote, si concentra sul rilevamento della complessità sintattica e ha quindi l’obiettivo di semplificare il più possibile le frasi dei tuoi testi in inglese rendendole più chiare, concise e decisamente più piacevoli alla lettura.
È molto semplice da utilizzare: è sufficiente incollare o scrivere il testo direttamente sulla home page del sito web ufficiale. Se invece preferisci lavorare offline, puoi scegliere se scaricare l’applicazione disponibile gratuitamente su tutti i dispositivi iOS oppure installare il programma sul tuo computer, sia Mac che Windows.
Prezzo
Può essere utilizzato gratuitamente online e non è necessario nessun tipo di abbonamento. Basta inserire il testo direttamente sul sito web. Il costo della licenza per acquistare il software, invece, è di appena 19 dollari.
Pro
- La modalità scrittura e quella di editing sono separate e si può passare da una all’altra con un semplice clic
- Si può esportare il proprio testo direttamente su WordPress o Medium
- Interfaccia pulita e semplice da utilizzare.
Contro
- Non possiede strumenti di correzione grammaticale e ortografica, bisogna integrare con tool esterni
- Non considera il contesto del contenuto
- Tende a semplificare troppo la sintassi.
Giudizio complessivo
A meno che non ci sia bisogno di lavorare offline, la versione gratuita è più che sufficiente sia per studenti sia per chi crea contenuti scritti per lavoro. Nel complesso è buon programma, ma per essere perfetto, andrebbe dotato di funzionalità aggiuntive per correggere eventuali errori grammaticali, ortografici o di punteggiatura.
4. Ginger Software
Ginger è una valida alternativa a Grammarly che, oltre a fungere da correttore grammaticale e ortografico e a fornire suggerimenti stilistici, permette di convertire il testo in audio con la cosiddetta funzione text-to-speech e tradurlo in più di 40 lingue.
Può essere utilizzato aggiungendo l’estensione sul proprio browser, integrandolo su Word o Outlook oppure scaricando il programma per Windows o Mac. Esiste anche un’app mobile. Per utilizzarlo sul browser basta evidenziare il testo e poi cliccare sull’estensione di Ginger.
Prezzo
Il plug-in per il browser e l’app mobile sono gratuiti, ma danno accesso alle funzioni di controllo qualità essenziali. Per accedere alle funzioni più avanzate, tra cui la traduzione, esiste anche una versione Premium che ha tre opzioni di pagamento:
- 19.99$ al mese
- 33$ ogni tre mesi
- 84$ l’anno
- 120$ per due anni
Pro
- Permette di tradurre il proprio testo
- Puoi creare un glossario personale
- Sconto per studenti e insegnanti
Contro
- Non rileva il plagio e la prolissità
- Impiega un po’ troppo tempo a correggere gli errori
- Alcuni utenti lamentano errori di compatibilità con Microsoft Office e altre app
Giudizio complessivo
Si consiglia uno dei piani a pagamento, anche se considerati più costosi rispetto alle altre alternative presenti sul mercato, perché la versione gratuita offre funzionalità minime ed è disponibile solo per un tempo limitato. In ogni caso, è un ottimo strumento per chi non ha una buona conoscenza dell’inglese.
5. ProWritingAid
ProWritingAid è un applicazione molto simile a Grammarly, quindi è un correttore grammaticale, ortografico e di punteggiatura che offre, inoltre, suggerimenti di stile e feedback per la scrittura in inglese. Tra tutti i software di scrittura, probabilmente è quello che può vantare più integrazioni in quanto può essere aggiunto a praticamente tutte le applicazioni di produzione di Windows e Mac, oltre che a Google Docs.
Può essere utilizzato direttamente sul browser iscrivendosi gratuitamente e copiando il testo, oppure caricando un documento direttamente nell’editor. I suggerimenti in tempo reale riguardano lo stile, lo spelling, la grammatica e l’uso del passivo. Sulla destra è presente anche una sidebar che racchiude informazioni generali sul testo, e in cui si può selezionare il tipo di testo (business, educazione, creativo...) per ricevere un’analisi e suggerimenti più accurati e specifici.
Prezzo
L’editor online è gratuito, mentre l’app per desktop e le integrazioni per i programmi richiedono degli abbonamenti.
- Mensile: 20€
- Annuale: 79€
- Una tantum: 399€
Gli studenti hanno diritto al 20% di sconto.
Pro
- Le funzionalità e i suggerimenti lessicali e di stile offerti sono eccezionali
- Integrazioni per molti programmi e formati, tra cui Scrivener, HTML e OpenDocument
- Suggerimenti di stile in base al tipo di testo
Contro
- Non è disponibile per smartphone e tablet
- Layout poco intuitivo
Giudizio complessivo
ProWritingAid è estremamente consigliato soprattutto a chi fa della scrittura il proprio mestiere, anche se leggermente più difficile da utilizzare per il layout meno intuitivo.
6. LanguageTool
LanguageTool è un software open source che serve a correggere gli errori grammaticali, ortografici, di punteggiatura e di stile dei tuoi testi, analizzandone il contesto per offrire dei suggerimenti ad hoc. Quello che ha in più è che offre questi suggerimenti in più di 20 lingue, quindi non solamente in inglese come gli altri tool qui descritti.
Potrai accedere al servizio in diversi modi:
- Come estensione per i browser più utilizzati (Chrome, Edge, Firefox, Safari, Opera)
- Come plugin per Google Docs, Word, OpenOffice, LibreOffice
- Come add-on su Gmail, Thunderbird e Apple Mail (beta)
- Su desktop sia su macOS che per Windows
Prezzo
- Per principianti: gratuito. Offre un controllo qualità di base per grammatica, punteggiatura e stile su testi che hanno fino a 10.000 caratteri di lunghezza. Offre solo 3 riformulazioni di frase al giorno.
- Per singoli utenti: circa 16€ al mese, circa 32€ ogni tre mesi, circa 48€ l’anno o circa 80€ per due anni. Si può utilizzare per testi più lunghi di 10.000 caratteri e include un plugin per Word, l’add-on per Google Docs, la possibilità di creare guide di stile e la riformulazione di frasi illimitata.
- Per team: il prezzo varia in base al numero degli utenti e parte da 91€ l’anno per due utenti. Oltre alle funzioni incluse negli abbonamenti inferiori, aggiunge la possibilità di creare guide di stile e dizionati per team.
Per chi ne ha le capacità, esiste anche la possibilità di installare il software (che è open source) autonomamente su un proprio server (vedi la pagina del progetto su Github).
Pro
- Funziona in più lingue
- Mette a disposizione un dizionario personalizzabile
- Individua numeri e indirizzi e-mail sbagliati.
Contro
- Il dizionario non permette di classificare le parole inserite, quindi a volte la correzione automatica rileva queste parole come errori
- Limite di caratteri nella versione gratuita
Giudizio complessivo
Nel complesso, offre una correzione grammaticale basica rispetto alle altre applicazioni viste finora, ma dà la possibilità di ottenere l’accesso all’API per sviluppatori, particolarmente utili per società di software e case editrici.
7. WhiteSmoke
Anche WhiteSmoke individua gli errori grammaticali, ortografici, di punteggiatura e di stile, offrendo inoltre un servizio di traduzione e un dizionario con più di 50 lingue.
È compatibile con tutti i browser e, se si desidera, è possibile installare la versione desktop per Windows o Mac. È compatibile con Microsoft Word Outlook e Google Docs.
Prezzo
- Versione Web: 60$ l’anno, accessibile da tutti i browser. Include il controllo grammaticale, la verifica di plagiarismo e il traduttore.
- Versione Premium: 80$ l’anno, compatibile con Windows, Gmail e la suite MS Office. Include, oltre alle opzioni Web, anche il proofreading e l’integrazione con tutte le piattaforme di scrittura. La licenza vale per un solo computer.
- Versione Business: 138$ l’anno, rispetto agli altri piani ha in più il supporto telefonico e una garanzia.
Pro
- Offre 100 template per lettere, CV e documenti vari
- Economico
Contro
- Poco intuitivo
- Non ha un’estensione web gratuita
- Non si possono importare documenti.
Giudizio complessivo
Molto più economico di altri strumenti presenti sul mercato. Tuttavia, i template offerti, seppur un’ottima funzionalità aggiuntiva, non sono indispensabili per la scrittura.
Conclusione
Per concludere, tutti i tool sopra elencati hanno come obiettivo quello di migliorare molto le proprie capacità di scrittura in lingua inglese e non solo, ma ognuno di questi presenta delle funzionalità specifiche: ti basterà valutarle attentamente per scegliere lo strumento (o perché no, anche più di uno) maggiormente in grado di soddisfare le tue esigenze.
Se ti serve una mano per riscrivere i tuoi testi in inglese, contattaci senza impegno: saremo lieti di aiutarti!