
In Qabiria ci piace fondere innovazione e traduzione. Uno dei frutti di questo connubio è Allerglobal, un’applicazione web per viaggiatori e turisti con allergie o intolleranze alimentari.
Abbiamo lanciato Allerglobal nel 2010 in una versione ridotta e poi l’abbiamo aggiornata nel 2019. Adesso siamo alla ricerca di investitori per perfezionare l’applicazione e darle maggiore diffusione.
Che cos’è Allerglobal
Allerglobal è un’applicazione web che aiuta chi viaggia in un paese straniero a creare una scheda (da stampare o salvare sullo smartphone) con l’elenco delle allergie di cui soffre, in una lingua a scelta. Il viaggiatore può così mostrare la scheda allergie al ristorante o al personale sanitario del paese in cui si trova.
Com’è nata Allerglobal
Il concetto alla base di Allerglobal nacque durante un pranzo. Un amico ci spiegava che era molto preoccupato di viaggiare in Ucraina, perché era fortemente allergico alle arachidi. Temeva di non riuscire a spiegare al personale degli hotel e dei ristoranti che non poteva consumare alcun piatto contenente quell’ingrediente. Dopo quella conversazione iniziamo il processo di progettazione e sviluppo di una versione beta che rimase online per molti anni e che trovò anche una certa eco sui media.
Il nome esprime la combinazione fra “allergie” e “globale”, poiché il pubblico a cui è indirizzato il servizio sono turisti, persone avventurose e tutti coloro che amano esplorare e che pianificano i loro viaggi internazionali.
Funzionalità di Allerglobal
Per arrivare al maggior numero possibile di viaggiatori e di mete turistiche, la versione attuale di Allerglobal ha un’interfaccia in 15 lingue e offre schede in 50 lingue. Nessun servizio simile sul mercato offre altrettante combinazioni linguistiche.
Le allergie sono divise in 3 categorie:
- ambientali
- alimentari
- medicinali (principi attivi)
A loro volta le categorie sono suddivise in circa 70 diverse sottocategorie, e coprono un totale di oltre 300 allergeni.
Il futuro di Allerglobal
L’applicazione è stata concepita per offrire un servizio a tutte le persone che soffrono intolleranze alimentari. Al momento lo sviluppo è congelato per mancanza di risorse. Le caratteristiche principali dell’app sono attive, ma vanno rifiniti alcuni dettagli. Ad esempio, le lingue bidirezionali (come l’arabo e l’ebraico) non vengono renderizzate correttamente.
Siamo dunque alla ricerca di investitori per perfezionare l’applicazione e darle maggiore diffusione.
Contattaci se sei interessato.