Come scrivere un post breve perfetto su LinkedIn

Uomo soddisfatto con logo linkedin

Se sei un imprenditore o un digital marketer, sai già che LinkedIn è la piattaforma ideale per il networking. È il sito perfetto dove condividere la tua esperienza e affermarti nel tuo campo di competenza. Ma può risultare difficile distinguersi dal resto degli iscritti, dato che ogni anno vengono postati più di centinaia di milioni di post su LinkedIn. Ecco 4 consigli per scrivere un post breve efficace e che ti aiuti a raggiungere i tuoi obiettivi di networking.

1. Scegli il contenuto adatto al tuo pubblico di LinkedIn

Il content marketing si è affermato nel tempo come uno dei metodi più efficaci per costruire una rete business di successo. Ma per ottenere il massimo da questa piattaforma, devi coinvolgere il tuo pubblico. E il modo migliore per farlo è quello di postare contenuti brevi che siano adatti a chi ti segue.

Hai diverse opzioni a disposizione per personalizzare il contenuto.

Una mossa intelligente è quella di riproporre gli articoli più visitati o più commentati sotto forma di post brevi. Anche se il tuo pubblico non è alla ricerca di contenuti specifici riguardanti il tuo brand, puoi usare questi tipi di post come punto di partenza per attrarre le persone e far sì che diventino parte della tua rete.

Gli esperti di Quuu.com hanno scritto un post con ottimi consigli sul riciclaggio di contenuti:

Repurposing Content: 10 Ideas To Make Boring Content Way Better

Recycling is cool. Content repurposing is cooler. Single-use products are out. Reusable is in. This applies to content marketing too. You can reuse and repurpose existing content to extend its life...

Leggi il post

Cerca argomenti di tuo interesse usando gli hashtag su uno o più social network. Aggiungi le parole “problema”, “sbaglio” (anche in inglese) alla keyword corrispondente all’argomento principale, per visualizzare i contenuti che preoccupano il tuo pubblico.

Dai un’occhiata ai post più condivisi e commentati dai tuoi contatti. Segnati quelli che sono in linea con la tua strategia aziendale. Poi crea contenuti simili, ma con parole tue, adattandoli alla tua esperienza personale.

Parla con il tuo pubblico. Contatta i tuoi clienti attuali o potenziali e chiedigli di concederti 10 minuti del loro tempo per parlare della loro attività. Rispondi alle domande che ti fanno. Crea nuovi contenuti basandoti sulle loro domande.

I risultati che otterrai con questa semplice tattica ti sorprenderanno. Spesso le domande poste dal tuo pubblico sono ricorrenti e rientrano nella categoria “domande generali”. Se sei molto coinvolto e concentrato sulla produzione di nuovi contenuti, ti può capitare di trascurare i problemi e le domande più basilari dei potenziali clienti. Per esempio, di solito le persone sono alla ricerca di informazioni su costi, tariffe, tempi di consegna, garanzie. Oppure vogliono conoscere meglio la gamma dei prodotti o servizi che offri. A volte, persino i clienti attuali non conoscono tutta la tua gamma di servizi: senza rendertene conto stai perdendo facili opportunità!

2. Fai in modo che i tuoi post siano chiari e specifici su LinkedIn... sii te stesso!

Contenuti troppo lunghi e generici non catturano l’attenzione. Sii specifico. Utilizza tecniche di storytelling. Condividi una storia raccontando una sfida personale che hai superato. Metti in mostra le persone che stanno dietro all’azienda. Se vuoi essere un leader nel tuo settore, devi documentarti sul mercato a cui vuoi rivolgerti, per poter raccontare una storia che sia autentica e coinvolgente al tempo stesso.

Scegli un problema legato al tuo settore per il quale hai una risposta utile per il tuo pubblico di riferimento.

Tutti abbiamo un punto forte che ci rende unici. La gente vuole sapere perché dovrebbe ascoltarti e, alla fin fine, comprare da te, vuole sapere che cosa ti differenzia dagli altri.

Può essere difficile pensare a una storia interessante ed emozionante da condividere. Un modo creativo per trovarne una è quello di raccontare la storia della tua attività, partendo da te stesso. Racconta la tua storia. Condividi la tua scalata verso il successo... o fino al punto in cui ti trovi. Magari hai cominciato come commesso in una catena di fast food e hai fatto strada. Oppure hai iniziato la tua attività mentre ancora lavoravi come product manager nel settore tecnologico. Pensa al percorso compiuto dalla tua azienda per arrivare dov’è adesso. Le difficoltà, gli sforzi, i risultati positivi e le lezioni imparate lungo questo cammino. Coinvolgendo il tuo pubblico attraverso lo storytelling personale, lo rendi partecipe della tua esperienza e acquisisci credibilità. Fai in modo che il tuo pubblico possa immedesimarsi nella tua storia.

Chiedi al tuo pubblico di contattarti se hanno bisogno di superare una particolare sfida o, più in generale, se hanno bisogno di aiuto nel loro campo. Questi tipi di post dimostrano a chi ti segue che sei un leader di pensiero nel tuo settore, stimolano le domande e aprono discussioni più ampie nella sezione commenti. A tutti piace lavorare con persone che si rispettano e con cui si condividono opinioni ed esperienze.

Condividi le tue passioni. Quando emerge il tuo entusiasmo riguardo a un argomento d’interesse, il lettore è stimolato a imparare da te e ti cercherà per un consiglio. Più post pubblichi sulle tue passioni, meglio è. È più facile farlo se limitiamo la nostra area di competenza e creiamo più post sullo stesso argomento.

Mostra ai tuoi lettori che sei un leader nel tuo campo. Tutti apprezzano l’autorevolezza. La gente si affida volentieri alle persone che non hanno paura di esporsi e finiscono per chiedere a queste persone consigli o informazioni.

3. Sii creativo al momento di scrivere titoli e testi

Il contenuto è fondamentale, ma anche la forma e lo stile sono essenziali. Domina le basi del copywriting o, ancora meglio, scrivi una bozza e lascia che un professionista scriva il contenuto per te.

Creare titoli è un’arte. Richiede tempo. E studio. Prendi spunto da giornali e riviste, che negli anni hanno sfruttato tutte le tattiche possibili per catturare l’attenzione dei lettori. Prendi l’abitudine di segnarti su un quadernetto o in un file digitale i titoli che catturano la tua attenzione. Fallo non appena li leggi o quando navighi su internet. Imita i giochi di parole e i meccanismi alla base di quei titoli.

Ricorda che LinkedIn mostra a chi ti segue solo una parte dell’intero post. Poni maggiore attenzione sulla parte visibile per suscitare la curiosità del lettore e invogliarlo a cliccare per leggere il resto. Non abusare di questa tecnica se non sei certo di poter mantenere alto il livello di interesse lungo tutto il post. Rischi altrimenti di deludere il lettore che non cliccherà più sui tuoi futuri post.

4. Fai domande

Per essere di buon livello, un articolo di LinkedIn ha bisogno di una conclusione eccellente. Ci sono pochi modi più coinvolgenti di farlo che porre una domanda o sollevare una questione che scatena il dibattito.

Il problema di un Q&A tipico è che stai semplicemente facendo domande per ricevere risposte. Su LinkedIn questo non funziona. LinkedIn è sempre più incentrato sull’empatia tra te e i tuoi follower. Una semplice domanda senza alcuna sfumatura o coinvolgimento del lettore non riceverà molte risposte. D’altro canto, chi ti segue risponde a domande che celano un significato più profondo, viene coinvolto dalle storie che li toccano personalmente.

Se vuoi distinguerti, scrivi un post con cui la gente si possa identificare e che includa una domanda che tocchi i sentimenti. In seguito, rispondi alla domanda e spiega il motivo per cui hai scelto quella risposta. Cerca di creare una storia che prenda spunto dalla tua domanda. Potrebbe anche essere un aneddoto che ha un certo legame con la tua nicchia. L’obiettivo è quello di entrare in connessione con le persone e costruire un rapporto duraturo.

Quindi, riassumendo:

  1. Scegli il contenuto adatto per il tuo pubblico di LinkedIn
  2. Fai in modo che i tuoi post siano chiari e specifici su LinkedIn... sii te stesso!
  3. Sii creativo al momento di scegliere i titoli e i testi
  4. Fai domande

Più di 3 miliardi di persone sono su LinkedIn ogni giorno. Cerca di non scrivere parole vuote senza significato o senza obiettivo e vedrai che questo processo a lungo andare darà i suoi frutti.

Se hai bisogno di aiuto per creare contenuti su LinkedIn, contattaci senza impegno.

Copywriter freelancer. Collabora con Qabiria dal 2020.

Leggi anche:

Parla con uno di noi

Spiegaci cosa ti serve con una mail a hola@qabiria.com o attraverso il modulo di contatto. Risposta garantita entro 24 ore, ma di solito molto prima.

Contattaci