I 10 migliori strumenti per la scrittura basati sull’IA

Ragazzo con laptop e braccio robot

Che lo si voglia o meno, l’intelligenza artificiale, la cosiddetta IA, fa ormai parte delle nostre vite. È nei nostri motori di ricerca, nei social network, nelle e-mail... e, naturalmente, anche nella scrittura. E allora, perché non utilizzarla per perfezionare il content writing?

Oggi, gli strumenti basati sull'IA ci aiutano a scrivere più velocemente, con una struttura migliore e, in molti casi, con meno sforzo. Non si tratta solo di correttori ortografici intelligenti o assistenti per evitare ripetizioni: stiamo parlando di strumenti in grado di scrivere paragrafi completi, riscrivere testi, generare idee per articoli o adattare il tono in base al tipo di pubblico.

A differenza degli strumenti per la scrittura visti nel mio articolo precedente, la maggior parte di queste soluzioni funziona grazie a modelli linguistici come GPT-4, sviluppati da OpenAI e altri laboratori, che hanno imparato a generare testo a partire da milioni di esempi.

Il GPT-4 utilizza il deep learning, l’apprendimento profondo, un insieme di tecniche e sistemi avanzati che, al contrario del machine learning (impiegato da alcuni degli strumenti per la scrittura commentati nell’articolo 7 strumenti per scrivere meglio in inglese), consente alle macchine di apprendere in totale autonomia attraverso strutture, o meglio algoritmi, che simulano il modo in cui funziona il cervello.

In poche parole, il modello linguistico applicato agli strumenti qui elencati si serve del deep learning per la generazione di testi simili a quelli che potrebbero essere scritti da una persona.

Gli strumenti basati su GPT-4 e in generale su sistemi di intelligenza artificiale consentono dunque di:

  • redigere testi completi a partire da un'idea o un titolo
  • riscrivere o riassumere un testo con uno stile o una lunghezza diversi
  • generare titoli, call-to-action, descrizioni di prodotti
  • aiutarti a scrivere e-mail, post per blog, post per social media o script per video

Chi può trarre vantaggio da questi strumenti? Chiunque abbia bisogno di scrivere, pubblicare o comunicare quotidianamente:

  • Imprenditori con poco tempo a disposizione per redigere contenuti
  • Marketer che hanno bisogno di generare più versioni di un annuncio
  • Social media manager che vogliono aumentare la loro produzione
  • Blogger o creatori di contenuti alla ricerca di nuove idee

L'IA non sostituisce la tua voce, ma può essere un'ottima alleata per accelerare il processo, superare i blocchi creativi e migliorare la qualità di ciò che pubblichi.

Non vedi l’ora di metterti all’opera? Non ci resta che andare alla scoperta dei migliori strumenti basati sull’intelligenza artificiale e di vedere le loro caratteristiche.

  1. Shortly AI
  2. Jasper
  3. Nichesss
  4. Writesonic
  5. Copy.AI
  6. CrawlQ AI
  7. WriterZen
  8. Wordtune
  9. Headlime
  10. UseTopic

1. Shortly AI

Home page di Shortly AI

Cos’è e come funziona: Shortly AI è un software che utilizza l’intelligenza artificiale per aiutarti a scrivere una grande varietà di contenuti originali, anche se progettato nello specifico per articoli di blog. Il programma presenta diverse funzionalità: è in grado di creare una bozza semplicemente impostando il formato dei testi; grazie al pulsante “scrivi per me” può sostituirsi a te nella stesura dei tuoi contenuti; con semplici comandi è capace di allungare, accorciare o riscrivere le tue frasi e puoi addirittura ordinare all’applicazione cosa scrivere.

Prezzo: offre due piani a pagamento: uno annuale da 65 dollari al mese (con i primi due mesi gratuiti) e uno mensile da 79 dollari.

Pro e contro: eccellente qualità dei testi generati e possibilità di creare contenuti illimitati; ha inoltre un’interfaccia semplice da utilizzare, permette di effettuare una prova gratuita e di scaricare l’app per dispositivi mobili, ma non presenta estensioni browser e non è possibile scegliere la lingua e il tono (solo la lunghezza del testo), oltre al fatto che il prezzo è nella fascia alta rispetto alla concorrenza.

Giudizio finale: sicuramente un ottimo strumento per chi ha bisogno di ispirazione per i suoi testi, ma con meno funzionalità degli altri writing tool presenti sul mercato; non è così efficiente per quanto riguarda il content marketing, ovvero la stesura di contenuti volti ad attirare il pubblico verso un certo prodotto o servizio.

2. Jasper (ex Conversion.ai)

Home page di Jasper (ex Conversion.ai)

Cos’è e come funziona: Jasper è un software basato sull’intelligenza artificiale che genera qualsiasi tipo di contenuto di alta qualità, in particolare nell’ambito del marketing digitale, quindi articoli di blog ottimizzati per la SEO. Questo significa che il programma è in grado di generare testi ricchi di keyword che appariranno tra i primi risultati su Google e che quindi avranno più visualizzazioni.

Proprio come Shortly AI, può sostituirsi a te nella scrittura, ma può anche convertire i tuoi testi in voce in una qualsiasi delle lingue supportate, dandoti la possibilità di cambiare accento e dialetti.

Inoltre, grazie allo strumento chiamato Surfer SEO, che può essere integrato durante il periodo di prova, Jasper è in grado di creare automaticamente contenuti per il tuo blog.

Prezzo: offre due piani a pagamento, da 39 o 59 dollari al mese (con abbonamento annuale) con una settimana di prova gratuita.

Pro e contro: è disponibile in più di 11 lingue, ha una grammatica eccellente e un’interfaccia facile da usare, può cambiare il tono del discorso con l’inserimento di keyword, permette di creare contenuti illimitati che possono essere tradotti in circa 100 lingue, offre più di 40 template ed è capace di monitorare i social network ed esaminare le recensioni scritte su vari siti, tra cui Amazon.

Giudizio finale: nonostante sia più costoso rispetto agli altri strumenti IA per la scrittura, può essere considerato il migliore in circolazione e, al contrario di Shortly AI, è particolarmente efficiente nella creazione di materiale originale e accattivante per la promozione di prodotti o servizi.

3. Nichesss

Home page di Nichesss

Cos’è e come funziona: Nichesss è uno strumento di content writing basato sull’IA che crea contenuti unici e ottimizzati in pochi secondi, a prescindere dal canale di comunicazione. Infatti, non è solo in grado di generare articoli innovativi per i social media, testi o introduzioni per blog o newsletter, ma può addirittura proporti idee per video di YouTube, indipendentemente dal pubblico a cui ti stai rivolgendo, dandoti titolo e keyword e indicandoti quali argomenti affrontare, così come trovare promettenti nicchie di mercato per la tua attività basandosi su una serie di indicatori. Inoltre, può generare e-mail accattivanti per promuovere i tuoi progetti o testi originali per aumentare le vendite.

Prezzo: è disponibile a 19, 39 o 99 dollari al mese, a seconda dell’abbonamento

Pro e contro: è più di un semplice AI writing tool, dato che è dotato di varie funzionalità che lo distinguono dagli altri competitor, è molto economico, oltre al fatto che offre una prova gratuita. D’altro canto, l’interfaccia è un po’ datata e mette a disposizione troppi template che potrebbero scoraggiare chi preferisce utilizzare software semplici.

Giudizio finale: nonostante questi piccoli difetti, Nichesss è un ottimo strumento per chi è interessato a promuovere il proprio business e rafforzare la fiducia del proprio target audience, dati il costo e la versatilità delle funzioni offerte che consentono di creare materiale innovativo qualunque sia la tua strategia di content marketing.

4. Writesonic

Home page di Writesonic

Cos’è e come funziona: Writesonic, come gli altri strumenti visti finora, utilizza l’intelligenza artificiale per scrivere automaticamente una serie di contenuti di alta qualità. Le varie funzioni disponibili includono la possibilità di generare articoli, idee e introduzioni per blog, email, annunci digitali (per esempio su Facebook o Google), descrizioni di prodotti e servizi e pagine per i siti web, oltre ad offrirti soluzioni business e idee per i tuoi video YouTube, proprio come Nichesss. Basta scegliere il tipo di contenuto da una raccolta di circa 30 template, inserire una breve descrizione, generare il materiale con un semplice clic e infine modificare il testo ottenuto secondo le proprie preferenze per poi salvarlo o pubblicarlo.

Prezzo: offre 5 livelli di abbonamento, a partire da 16 dollari al mese, fino a 399.

Pro e contro: è semplice da utilizzare, supporta una grande varietà di stili e lingue, è ottimo per testi non troppo lunghi e offre la prova gratuita per tutti i piani disponibili. Tuttavia, lo svantaggio principale è dato dal fatto che non è in grado di fare delle ricerche approfondite attingendo da diverse fonti e quindi, per il materiale più dettagliato, è necessario rivedere il contenuto.

Giudizio finale: l’impossibilità di avere dei testi totalmente accurati penalizza lo strumento, ma è comunque consigliato per il content writing relativo alla promozione di prodotti e servizi, specialmente vantaggioso per digital marketer, blogger, agenzie pubblicitarie e marchi e-commerce.

5. Copy.AI

Home page di Copy.AI

Cos’è e come funziona: Copy.AI è uno dei migliori AI writing tool per digital marketer e imprenditori che vogliono velocizzare i loro processi di copywriting, infatti è specializzato nella generazione di contenuti per siti web, lettere di vendita e social media. Si occupa principalmente di creare contenuti per i blog (comprese sezioni create automaticamente a partire da un elenco), descrizioni di prodotti e servizi, post e annunci per le varie piattaforme social, e-mail e soluzioni e idee innovative per il tuo business.

Il funzionamento è praticamente lo stesso di quello di Writesonic: si seleziona il tipo di contenuto, si aggiunge una descrizione del prodotto o servizio e infine si modifica il testo ottenuto (ne vengono generati 10 alla volta).

Prezzo: offre un abbonamento completamente gratuito e illimitato, oppure due abbonamenti da 49 do 249 dollari al mese.

Pro e contro: offre template specializzati per marketer e la possibilità di cambiare il tono; l’interfaccia è molto semplice e chiara, supporta circa 20 lingue ed è disponibile l’estensione per Chrome. Il costo degli abbonamenti è in fascia alta. Di solito i testi hanno bisogno di una profonda revisione, proprio come Writesonic.

Giudizio finale: è molto adatto per il copywriting, in particolare per esperti di marketing e content creator, ma può anche essere utilizzato per migliorare la scrittura in generale, per esempio per semplificare le frasi, scrivere una cover letter efficace o persino biglietti d’auguri.

6. CrawlQ AI

Home page di CrawlQ AI

Cos’è e come funziona: CrawlQ AI è un copywriting tool basato sull’intelligenza artificiale che ha come obiettivo finale quello di trovare o rafforzare il tuo target audience generando materiale altamente personalizzabile. È quindi una soluzione nuova, leggermente diversa dagli strumenti visti in precedenza, incentrata principalmente sul business. Infatti, attraverso un’ampia gamma di servizi, quali la ricerca di mercato, la generazione automatica di contenuti e l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), crea testi su misura che rispondano alle esigenze dei tuoi clienti, permettendoti di distinguerti dai vari competitor.

Per quanto riguarda il funzionamento, hai a disposizione moltissime opzioni, ognuna delle quali sarà in grado di generare contenuti diversi uno dall’altro, proprio per adattarli il più possibile al tuo target a seconda della tua idea di business.

Prezzo: offre 6 piani a pagamento da 39, 79, 149, 269, 499 dollari al mese e uno personalizzabile per utenti illimitati.

Pro e contro: il vantaggio principale di questo strumento è rappresentato sicuramente dall’infinita varietà di funzioni per una massima personalizzazione e ottimizzazione dei testi generati, però non si possono tralasciare le varie mancanze che renderebbero impeccabile questo AI writing tool, quali la complessità dell’interfaccia, il cui funzionamento è davvero difficile da comprendere, gli arresti frequenti del sito web, la grammatica non accurata, la necessità di verificare la veridicità dei contenuti relativi ad alcuni argomenti e la mancanza di una prova gratuita.

Giudizio finale: è rivolto principalmente a chi intende rafforzare il proprio brand ed è infatti la migliore soluzione per product manager e per chi si occupa di marketing e software-as-a-service, ovvero servizi che possono essere usufruiti online senza bisogno di installare alcun programma.

7. WriterZen

Home page di WriterZen

Cos’è e come funziona: WriterZen è anch’esso uno strumento di content writing basato sull’intelligenza artificiale e, allo stesso modo di CrawlQ AI, ha come scopo principale quello di aiutarti a rafforzare il tuo business attraverso testi accattivanti e originali. È molto simile a CrawlQ AI, dato che i due strumenti hanno diverse funzionalità in comune, come la ricerca approfondita di keyword e di contenuti pertinenti al tuo target audience e l’ottimizzazione SEO. Il programma si basa essenzialmente su tre servizi: “topic discovery”, per trovare l’argomento ideale per il tuo prossimo blog post; “content creator”, per la generazione di contenuti (di qualsiasi tipo essi siano) e la gestione di quest’ultimi, dal momento della scrittura alla pubblicazione e al tracciamento per monitorare il loro posizionamento in rete; “keyword explorer”, per la ricerca di parole chiave mirate al tuo target di riferimento.

Prezzo: sono disponibili 3 piani a pagamento mensili (da 39, 59 e 99 dollari) e 3 annuali (da 27, 41 e 69 dollari al mese).

Pro e contro: ha un’interfaccia semplice da utilizzare, la funzione di ricerca delle keyword è una delle migliori in circolazione e offre una prova gratuita e un eccellente supporto in caso di bisogno di assistenza. Tuttavia, presenta dei punti a sfavore, come il fatto che la funzione “content creator” e il rilevatore di plagio necessitano di qualche miglioramento e la mancanza di piani a pagamento con funzionalità illimitate.

Giudizio finale: è ideale per i principianti che intendono utilizzare Writerzen per la ricerca di keyword, ma può essere utilizzato sia da professionisti che grandi aziende con vari reparti che lavorano allo stesso progetto, dato che, grazie alla varietà di funzioni offerte, si possono monitorare i contenuti dalla creazione alla fase finale di pubblicazione e tracciamento.

8. Wordtune

Home page di Wordtune

Cos’è e come funziona: Wordtune è uno strumento basato sull’AI, molto più semplice rispetto agli ultimi due writing tool che abbiamo visto, perché si occupa principalmente di semplificare la scrittura rendendola più accattivante e originale. Presenta cinque principali funzionalità: due relative alla trasformazione del testo, per accorciare o allungare le frasi senza cambiarne il significato; altre due per modificare il tono da utilizzare, formale o informale, e una molto interessante, chiamata “word finder”, che suggerisce le parole più appropriate da poter aggiungere a un certo termine. Inoltre, supporta ben 9 lingue, da cui poter tradurre il tuo testo in inglese e può essere utilizzato su una serie di applicazioni, come Gmail, Google Docs, LinkedIn, Facebook, Twitter, Outlook e Whatsapp (solo desktop).

Prezzo: offre l’estensione per Chrome e una versione gratuita, oltre a due piani a pagamento, uno da 9,99 dollari al mese e l’altro personalizzabile, pensato per i team e con tutte le funzionalità illimitate.

Pro e contro: è molto intuitivo e accurato, offre una prova gratuita e supporto immediato, oltre al fatto che supporta 9 lingue e diverse piattaforme, ma a volte cambia (o fraintende) il significato delle frasi per aggiungere maggiori informazioni o trasmettere un certo messaggio.

Giudizio finale: lo consiglierei per un uso a livello personale, per esempio per scrivere e-mail o post sui social media o comunicare con i colleghi, e non a chi lavora seriamente nel settore del content writing, proprio perché presenta alcune funzionalità, che seppure efficaci, sono molto elementari e in pratica integrate negli strumenti che abbiamo già visto. La semplicità di questo writing tool è dimostrata anche dal prezzo molto accessibile.

9. Headlime

Home page di Headlime

Cos’è e come funziona: Headlime è l’ennesimo strumento di scrittura basato sull’intelligenza artificiale, utilizzato in particolare per creare contenuti di alta qualità a livello pubblicitario, quindi nella già menzionata strategia di content marketing, per promuovere prodotti e servizi e trovare nuovi clienti.

Non solo è in grado di scrivere articoli e post originali per blog o siti, ma può anche realizzare un’analisi del pubblico che visualizza i tuoi contenuti. Inoltre, è possibile automatizzare il processo di creazione di documenti, generando varie versioni dello stesso documento. Quando manca l’ispirazione, lo strumento offre esempi di stile, design e testi suddivisi per categoria e rinnovati ogni settimana. Infine, grazie a quasi 2000 diversi template, basta scegliere quello più adatto e modificare le variabili nell’editor di testo per ottenere contenuti accattivanti in pochissimo tempo.

Prezzo: sono disponibili due piani a pagamento: uno da 59 dollari al mese, ideale per uso personale, e l’altro da 399 dollari al mese, pensato per grandi aziende e agenzie.

Pro e contro: offre una prova gratuita e una grandissima varietà di template, intestazioni, piè di pagina e palette di colori, è disponibile in varie lingue, ha un’interfaccia facile da utilizzare che semplifica la collaborazione tra i membri di un team, fornisce contenuti privi di errori grammaticali e ortografici, aggiorna regolarmente le sue funzionalità e permette di scaricare i contenuti nei formati CSV, TXT e Word.

Giudizio finale: il prezzo giustifica la completezza del software e quindi è sicuramente consigliato. È adatto a tutti, sia per uso personale che aziendale, ma principalmente nel settore del content marketing.

10. UseTopic

Home page di UseTopic

Cos’è e come funziona: UseTopic è un IA writing tool che semplifica e velocizza il processo di creazione di contenuti fornendo suggerimenti per i testi in base alle caratteristiche del pubblico di riferimento. Tutto questo è possibile grazie a diverse funzionalità, tra cui quella che propone argomenti chiave di cui poter parlare nel testo analizzando le keyword più utilizzate su internet e quindi permettendoti di posizionarti tra i primi risultati. È in grado anche di presentare i punti principali di discussione su un certo tema (outline) in modo da aiutarti a scrivere l’articolo perfetto. Inoltre, UseTopic può darti feedback sulla scrittura, tra la cui il grado di leggibilità, e consente di verificare se un post risulta ottimizzato per i motori di ricerca (SEO), indicandoti, nel caso non lo fosse, quale parte del testo dovrebbe essere riscritta o i punti fondamentali che non sono stati affrontati.

Prezzo: offre tre piani a pagamento da 99, 199 e 299 dollari al mese. Se decidi di pagare annualmente, puoi usufruire di uno sconto del 20% su tutti gli abbonamenti.

Pro e contro: è disponibile in 5 lingue, ha un’interfaccia intuitiva che ti consente di partire da zero senza alcun problema, e soprattutto permette di condividere l’accesso alla funzione “content grader”, ovvero quella che dà un feedback sulla scrittura, con tutti coloro che si occupano del processo di creazione di contenuti nel tuo team. Tuttavia, non offre una prova gratuita, né piani a pagamento illimitati, e la funzione di drag and drop necessita di qualche aggiustamento.

Giudizio finale: considerato anche il prezzo, questo strumento è adatto specialmente alle aziende, in particolare se si intende rendere più efficiente il lavoro di gruppo relativo al content writing. Da notare che questo strumento non è limitato solo a un tipo di contenuto, ma può essere utilizzato anche per presentazioni, lettere di vendita, comunicati stampa e molto altro.

Come si è visto, il mercato è molto affollato e molti di questi strumenti si assomigliano fra loro, con funzioni tutto sommato simili. La mia previsione è che molti di questi strumenti non dureranno a lungo e presto assisteremo a fusioni e acquisizioni che ridurranno questo affollamento, come è già successo in altri momenti con altri strumenti che sfruttavano una tecnologia comune innovativa.

A livello di costi, tieni presente che alcuni degli strumenti citati, nel loro sforzo di acquisire clienti rapidamente, decidono di offrire licenze LTD, cioè lifetime deal, ovvero abbonamenti perpetui, senza scadenza. Uno dei siti su cui compaiono queste offerte è AppSumo. Visitandolo da questo link di affiliazione avrai 10 dollari di sconto sull’acquisto del tuo primo prodotto. Considerando che il prezzo medio di una licenza LTD si aggira sui 70 dollari, è un’offerta da non perdere.

Non hai più scuse: se sei sempre stato scettico riguardo all’intelligenza artificiale, questo è il momento giusto per riconsiderare la tua opinione. Grazie agli AI writing tool appena illustrati, potrai trasmettere il tuo messaggio nel modo in cui hai sempre sognato, che tu sia un blogger, un esperto di marketing o che tu debba semplicemente pubblicare post sui tuoi social network.

E se non sei ancora soddisfatto e volessi ampliare il tuo pubblico raggiungendo il mercato estero, puoi provare a buttarti nella scrittura in lingua inglese: leggi il mio articolo precedente per scoprire tutto ciò di cui hai bisogno!

Contattaci senza impegno se ti serve una mano per scrivere i tuoi testi, oppure per scegliere la tecnologia giusta per la tua attività!

Traduttrice tecnica e editoriale da inglese a italiano. Laureanda alla SSML di Pisa. Collabora con Qabiria dal 2021.

Leggi anche:

Parla con uno di noi

Spiegaci cosa ti serve con una mail a hola@qabiria.com o attraverso il modulo di contatto. Risposta garantita entro 24 ore, ma di solito molto prima.

Contattaci