
Indice
Oggi più che mai le persone vogliono sentirsi legate ai brand che amano. Per un brand non basta più vendere prodotti: i clienti vogliono sapere chi c’è dietro l’etichetta. Inoltre, con l’emergere delle piattaforme e app di social media, è diventato più facile che mai per i consumatori scoprire esattamente ciò che vogliono sapere su un certo brand.
Se stai leggendo questo post, è probabile che tu lavori nel marketing o che ti interessi il branding. Ma hai mai considerato come può aiutare il tuo brand la pubblicazione di un podcast? Forse pensi che i podcast siano solo una forma di intrattenimento leggero, riservato agli appassionati di umorismo e a chi soffre d’insonnia.
Invece c’è un intero settore che ruota attorno a questo prodotto e la sua popolarità non accenna a diminuire. Infatti, secondo Statista, il numero di persone che ascoltano i podcast è triplicato negli ultimi cinque anni, con una stima di 726 milioni di ascoltatori in tutto il mondo nel 2023.
Cos’è un podcast?
Un podcast altro non è che una registrazione audio e distribuita online tramite social media, app e piattaforme audio come iTunes. Di solito si tratta di una serie di file audio riproducibili su richiesta, tutti insieme o a puntate. Puoi anche gestire il tuo podcast in autonomia, senza fare affidamento su software o siti web di terzi per l’hosting dei contenuti.
A differenza della radio tradizionale, dove un DJ o un presentatore sceglie cosa trasmettere, i podcast sono essenzialmente programmi radiofonici che si possono ascoltare quando si vuole. Questo non solo offre un’esperienza più personale e interattiva, ma rende anche più facile per i brand far conoscere il proprio nome in grande stile.
Ad esempio, la tua azienda può usare un podcast per informare e coinvolgere i clienti su un argomento di loro interesse, promuovendo allo stesso tempo il brand come corollario. Con la giusta strategia, si riesce ad attirare un pubblico consistente che fruisce regolarmente dei tuoi contenuti.
Di cosa può parlare la tua azienda? Di tutto quello che vuoi! Il tuo podcast può contenere tutorial, intervistare ad altri esperti del settore o un notiziario quotidiano. Il bello del podcast è che non si tratta di una comunicazione a senso unico. I tuoi ascoltatori possono interagire con i contenuti commentandoli, condividendoli e fornendo un feedback. Alle persone piace parlare degli argomenti che suscitano il loro interesse, quindi se hai qualcosa di valido da dire, è molto probabile che troverai un pubblico per il tuo brand.
Quali sono i vantaggi di un podcast per il tuo brand?
Un podcast funziona meglio quando chi partecipa parla di argomenti di cui è appassionato o che conosce bene. Un brand podcast di successo ti permette di coinvolgere il pubblico in modo più personale. L’engagement degli ascoltatori di podcast è in media più alto rispetto a quello di chi guarda contenuti video, quindi avrai più possibilità di catturare la loro attenzione.
Oltre a sentirsi più coinvolti, gli ascoltatori di podcast sono anche più fedeli al tuo brand e più propensi a consigliare i tuoi prodotti ad amici e familiari. Le ricerche dimostrano che la maggior parte della gente è più propensa a fidarsi dei consigli di un essere umano che di un’azienda. Quando presenti un podcast, diventi una risorsa affidabile per i clienti.
Inoltre, un podcast può fungere da consulente virtuale per i tuoi clienti target. Può aiutarli a risolvere i dubbi e le difficoltà e, allo stesso tempo, gli può presentare la tua azienda e i suoi prodotti.
In questo modo, è probabile che si crei un legame più forte con i clienti esistenti. Questo può portare a un aumento dei tassi di conversione, a un maggiore passaparola e persino a un più forte desiderio da parte dei clienti di acquistare altri prodotti dalla tua azienda.
Consigli per creare un podcast di successo
Scegli gli argomenti in modo oculato
Fai in modo che l’argomento del podcast sia rilevante per il tuo brand e attraente per il pubblico. Non bisogna restringere così tanto la nicchia da rivolgersi solo a una manciata di persone; parallelamente, non si deve nemmeno scegliere un argomento troppo generico e poco interessante.
Scegli la lunghezza giusta
La durata del programma dipende dagli obiettivi e dall’argomento trattato. Se vuoi mantenere la semplicità e la brevità, prova con episodi da 5-10 minuti. Per una discussione più approfondita, puoi arrivare a 20-30 minuti o più. Alcuni fanno anche trasmissioni di un’ora, anche se questa lunghezza può essere eccessiva per la maggior parte degli ascoltatori.
Puoi anche provare diversi formati, come un’intervista di un’ora o fare una serie di puntate di 10 minuti su vari argomenti. Per decidere la durata, pensa al tuo pubblico di riferimento e al motivo per cui dovrebbe ascoltare il tuo podcast. Cercano qualcosa di veloce e facile da ascoltare o vogliono qualcosa che offra una conoscenza approfondita? Dove ascolteranno principalmente il tuo podcast?
Crea una programmazione fissa
Il tuo pubblico vuole sapere quando può aspettarsi la pubblicazione di nuovi contenuti. Avere un programma coerente serve a costruire un pubblico fedele che attende con ansia i tuoi nuovi episodi.
Ottimizza l’audio
Anche se la tua azienda non ha bisogno di spendere una fortuna per produrre un podcast di alta qualità, devi fare in modo che il risultato sia chiaro e professionale. Se il podcast ha un audio poco professionale, è probabile che la gente smetta di ascoltarti, anche se è interessata all’argomento.
Usa il giusto tono di voce
Per la voce principale, rivolgiti a un professionista, oppure a un dipendente che abbia ricevuto la formazione opportuna. Un accento troppo forte o una cadenza monotona possono allontanare alcuni ascoltatori, influenzando negativamente il tuo brand.
Un modo semplice per migliorare il tono di voce consiste nel parlare più lentamente, pronunciando bene ogni parola. Esercitati a leggere un paragrafo ad alta voce e poi registrati. Se fai fatica a capire il discorso a causa della sua velocità naturale, è segno che devi rallentare.
Un altro consiglio è quello di evitare di parlare con voce monotona. Se decidi di leggere un copione, nessun problema, ma non leggere tutto con la stessa intonazione, ma cambiala insieme al volume mentre ti registri.
Aggiungi una sigla di apertura riconoscibile con un jingle e un’introduzione
I primi secondi di un podcast sono fondamentali per catturare l’attenzione degli ascoltatori e definire il tono dei contenuti trattati. Se si entra subito nel vivo del contenuto, può risultare stridente, perché è come guardare un programma televisivo senza titoli di testa. Scegli un jingle con una melodia orecchiabile e dai il benvenuto ai tuoi ascoltatori con il tuo messaggio distintivo, ripetendone sempre la struttura per una maggiore coerenza. Ecco un esempio:
- Saluta gli ascoltatori
- Di’ il nome del podcast
- Presentati
- Cita eventuali nuovi abbonati e/o sponsor
- Introduci l’argomento di oggi
La musica di sottofondo per tutta la registrazione non è necessaria, ma può aggiungere un tocco piacevole a seconda della tua nicchia e rendere il podcast più riconoscibile. Sceglila in modo oculato in modo che si adatti perfettamente al tuo stile.
Per concludere, termina ogni episodio con la tua firma vocale, che può avere la stessa struttura e lo stesso jingle dell’introduzione. Puoi ringraziare gli ascoltatori per essere rimasti fino alla fine e invitarli a commentare, a seguirvi sui social media, a condividere il podcast con i loro contatti e dargli appuntamento al prossimo episodio.
Crea una copertina accattivante per il podcast
La prima impressione che le persone si fanno del tuo podcast è data probabilmente dall’immagine di copertina. Fai in modo che catturi l’attenzione e soprattutto che contenga grafica e immagini in linea con il tuo brand.
Segui le linee guida delle piattaforme su cui pubblicherai il podcast, in modo che la copertina appaia al meglio nella directory della piattaforma, nella pagina dei risultati di ricerca, come miniatura, ecc.
Di quale attrezzatura ho bisogno?
Se non puoi permetterti una società di produzione di podcast professionale, procurati almeno l’attrezzatura giusta per migliorare la qualità dell’audio che registri.
Microfono: indipendentemente dal tipo di podcast che stai producendo, avrai bisogno di un microfono di alta qualità con cui registrare l’audio. Il tipo di microfono che scegli dipenderà dalle tue esigenze, ma quasi qualsiasi microfono è meglio rispetto al microfono incorporato nel computer. È necessario un microfono di buona qualità, specifico per la registrazione della voce. Questo perché molti microfoni sono progettati per gli strumenti musicali e captano anche il rumore di fondo.
Asta per microfono: Compra un supporto per il microfono. Serve per isolare il microfono dai rumori provenienti dalla tastiera o dalla scrivania a cui è seduta la persona che parla.
Mixer: Puoi anche scegliere di investire in un mixer per controllare il volume di ciascun microfono separatamente. I mixer hanno una serie di funzioni che possono aiutarti a migliorare ulteriormente la qualità del suono del podcast, tra cui la riduzione del rumore e le impostazioni di equalizzazione.
Filtro anti-pop: Il filtro anti-pop è un pezzo di rete circolare che si posiziona davanti al microfono (di solito avvitato sull’asta), per isolarlo dal respiro e ridurre gli schiocchi che si verificano quando si parla.
Stanza insonorizzata: Registra in una stanza insonorizzata o almeno in una stanza in cui ci sono tende o altri elementi alle pareti che impediscono l’eco e il riverbero.
È anche importante che i livelli di registrazione siano impostati correttamente. Per evitare la distorsione, regola il volume del microfono fino a raggiungere un picco di circa -12 decibel. Inoltre, non tenere il microfono troppo vicino alla bocca. Non è il caso di far sentire agli ascoltatori ronzii o feedback. Si possono ridurre o eliminare le interferenze allontanando o spegnendo tutti gli apparecchi che emettono onde elettromagnetiche.
Come si registra un podcast?
Per registrare il podcast si può utilizzare un’app mobile come Anchor o un programma desktop come Garageband. Esistono anche molte piattaforme di hosting per podcast, gratuite e a pagamento, come SoundCloud, Libsyn e Podbean, che consentono di ospitare il programma gratuitamente o con una piccola spesa. Per l’editing audio puoi usare strumenti come Audacity o Adobe Audition prima di pubblicare il podcast.
I migliori strumenti per il podcasting devono avere tutte le seguenti caratteristiche:
- Registrazione audio di alta qualità
- Strumenti di editing integrati
- Possibilità di caricare file audio (idealmente, anche una libreria di effetti e musica da cui scegliere)
Alcuni strumenti offrono anche la possibilità di distribuire gli episodi del podcast su diverse piattaforme. Oppure puoi caricarli direttamente su piattaforme come iTunes o Google Play Music.
Inizia sempre con un buon copione
Un podcast avrà successo o perché chi parla è competente e capace o perché la qualità dei contenuti è di alto livello o... entrambi! Prima che la tua azienda si impegni a registrare un podcast, pianifica attentamente i contenuti e il programma dei primi episodi.
Scegli gli argomenti in base agli interessi del tuo pubblico potenziale. Prepara in anticipo il copione di ogni episodio, senza lasciare (troppo) spazio all’improvvisazione, a meno che la persona che presenterà l’episodio non sia davvero a suo agio parlando a braccio. Ma anche in questo caso, una scaletta eviterà di andare fuori tema e darà al podcast un’impronta più professionale.
Aggiungi la trascrizione
L’aggiunta di una trascrizione al podcast può essere un ottimo modo per migliorare la scopribilità. Quando le persone cercano un contenuto su Google o iTunes, vogliono vedere il testo di ciò che dici per capire meglio di cosa stai parlando. Questo è particolarmente vero se il tuo pubblico è internazionale e l’italiano (o la lingua del tuo podcast) non è la sua prima lingua.
Se il tuo podcast include le trascrizioni, verrà visualizzato più in alto nei risultati di ricerca e più persone potranno trovare e ascoltare i tuoi contenuti.
Una registrazione audio si può trascrivere in molti modi diversi. Puoi trascrivere manualmente ogni episodio, assumere qualcuno che lo faccia per te, utilizzare uno strumento di trascrizione automatica o affidarti a un servizio di trascrizione professionale. Troverai maggiori dettagli nel nostro articolo intitolato "5 modi per ottimizzare i risultati della trascrizione automatica".
Qualunque sia il metodo utilizzato, fai in modo di avere pronta una trascrizione chiara, concisa e di facile comprensione prima di pubblicare l’episodio.
Conclusione
Il mondo degli affari cambiando rapidamente e molti brand stanno iniziando a rendersi conto dei vantaggi che un podcast può apportare alla loro attività. Non è necessario essere una grande azienda per avere un podcast. Anche se la tua intenzione è di creare e distribuire solo pochi contenuti all’anno, puoi comunque lasciare il segno.
Se sei alle prime armi, è meglio iniziare con obiettivi più piccoli, come intervistare i tuoi clienti, condividere la storia della tua azienda o creare una serie di tutorial. Man mano che acquisisci esperienza, puoi iniziare a pensare di affrontare argomenti più complessi, come la promozione dei tuoi prodotti, la raccolta di fondi o qualsiasi altro contenuto che intendi condividere con il resto del mondo.
Se sei alla ricerca di idee per un podcast, i nostri esperti di copywriting possono aiutarti!