
Indice
Che cos’ѐ la ISO 26514:2022?
La norma ISO 26514:2022, intitolata “Systems and software engineering — Design and development of information for users” è uno standard internazionale per la progettazione e lo sviluppo di informazioni per gli utenti in riferimento all’ingegneria del software e dei sistemi. Secondo Alessandro Stazi de L’artigiano di Babele, la ISO 26514 rappresenta il più importante punto di riferimento per “la produzione delle informazioni per l’uso di un prodotto software”.
Pubblicata per la prima volta nel 2008, la norma è stata rivista tecnicamente all’inizio del 2022. La nuova versione è più breve (65 pagine rispetto alle 143 precedenti) e priva di sovrapposizioni con altri standard ormai evoluti e consolidati, ma anche ricca di novità.
Nota: “ISO” è la sigla con cui si fa riferimento alla International Organization for Standardization (in italiano, “Organizzazione internazionale per la standardizzazione”), l’ente internazionale che ha il compito di armonizzare le norme emanate dai singoli enti normativi nazionali in merito a procedure tecniche e metrologiche. Con l’espressione “norma ISO” si fa riferimento a un documento con le direttive stabilite da questo ente su un particolare ambito di applicazione.
Novità della ISO 26514:2022
Le principali novità presenti nell’ISO 26514:2022:
- maggiore enfasi sulla progettazione e sullo sviluppo d’informazioni per gli utenti del software;
- ricorso alla norma IEC/IEEE 82079-1 come riferimento normativo per le informazioni per l’uso (la 82079 indica principi e requisiti per la redazione di tutti i tipi d’istruzioni per l’uso, per prodotti semplici e complessi);
- aggiunta di sezioni riguardanti API e chatbot.
Nota: un chatbot è un software che simula ed elabora le conversazioni umane (scritte o parlate), consentendo agli utenti di interagire con i dispositivi digitali come se stessero comunicando con una persona reale. I chatbot possono consentire conversazioni basate su una successione di domande a risposta multipla, oppure, nei casi più sofisticati, interpretano il linguaggio naturale dell’utente e rispondono in base ad esso.
Come spiegato sul sito dell’ISO, quando si parla di processo di sviluppo delle informazioni, s’intende il processo seguito da progettisti e sviluppatori con cui si descrive come stabilire le informazioni necessarie per gli utenti e come queste informazioni vanno presentate, preparate e rese disponibili.
A che tipo di informazioni si fa riferimento?
Lo indicano i capitoli 7, 8 e 9 della norma:
- nel cap. 7 è presente una sintesi delle linee guida volta a definire la qualità delle informazioni;
- nel cap. 8, oltre agli standard della strutturazione delle informazioni, si trovano anche riferimenti ai contenuti innovativi, non presenti nella precedente versione, ad esempio, come definire le informazioni relative ai chatbot;
- nel cap. 9, si spiegano i formati da definire per inscatolare le informazioni.
Quando si parla di processo, non si può non pensare alla sua gestione. Nei capitoli 5 e 6, infatti, si delineano quegli aspetti del project management e dell’information architecture applicati allo sviluppo dell’informazione.
Gestire le informazioni significa raccoglierle, conservarle, diffonderle, archiviarle o eventualmente distruggerle. E chi meglio di un project manager (in questo caso, un IT PM) o di un information architect può farlo?
L’IT PM, cioè il project manager di progetti informatici, è per definizione responsabile dell’avvio, della pianificazione e della realizzazione dei progetti IT. Coordina la squadra di progetto e risponde dell’esito del progetto stesso.
L’information architect, invece, è la figura portante e il fulcro di tutte le attività di progettazione di un programma o di un sito web: struttura, organizza, rende ricercabili e navigabili i contenuti, aiuta gli utenti a trovare le informazioni di cui necessitano e bilancia i bisogni degli utenti con quelli dei clienti.
Perché ѐ importante l’ISO 26514?
La norma ISO 26514:2022 è importante perché, come ben spiegato sul sito dell’ISO:
“supporta il bisogno degli utenti del software di informazioni coerenti, complete, accurate e utilizzabili. Include entrambi gli approcci alla standardizzazione: a) standard di processo, che specificano il modo in cui i prodotti informativi devono essere sviluppati; e b) standard del prodotto informativo, che specificano le caratteristiche e i requisiti funzionali delle informazioni per gli utenti. Fornisce requisiti specifici per le informazioni per gli utenti di prodotti software, basati sui requisiti applicabili a tutti i tipi di prodotti in IEC/IEEE 82079-1. Si concentra sulle parti dei processi di gestione delle informazioni più applicabili per i progettisti e gli sviluppatori di informazioni”.
Pertanto, questo documento normativo funge da linea guida da seguire con rigore nel processo di sviluppo del software da parte di progettisti, redattori tecnici e sviluppatori di informazioni, ma non solo.
Non si limita, infatti, alla sola fase primordiale (quella di progettazione e sviluppo), ma ricopre e include tutte le fasi successive, quali la strategia o il mantenimento del progetto. La ISO 26514:2022 offre, quindi, i requisiti per la struttura, il formato e il contenuto delle informazioni per gli utenti dei software e stabilisce di quali informazioni gli utenti hanno bisogno, ma anche il modo in cui esse debbano essere presentate, preparate e rese disponibili.
Lo standard è utile anche per il team di gestione di un’organizzazione. In ambiente aziendale, la qualità del software e di altri programmi informatici influisce direttamente sulla produttività e sulle prestazioni. Gli standard servono come riferimento e sono un mezzo per stabilire obiettivi e parametri di riferimento. Inoltre, aiutano a identificare e risolvere i problemi nelle prime fasi di sviluppo.
A chi interessa l’ISO 26514
La norma ISO 26514:2022 è prima di tutto internazionale: ciò significa che è applicabile sì a progettisti e sviluppatori di informazioni, ma di tutto il mondo. Inoltre il documento rappresenta un punto di riferimento per coloro che hanno altri ruoli e interessi, al di là dei principali già citati.
Alcuni profili che potrebbero beneficiarsi della norma sono:
- i responsabili dello sviluppo di software;
- chi realizza test di usabilità;
- redattori tecnici;
- traduttori e revisori;
- progettisti grafici;
- UX designer, e in generale i progettisti di interfacce utente e gli esperti di ergonomia.
Lo scopo della norma ISO 26514 è quello di fornire una guida ai progettisti e agli sviluppatori di software che consenta loro di creare un software utilizzabile e di facile utilizzo.
In sostanza, chiunque sia coinvolto nel processo di sviluppo di un programma informatico dovrebbe avere familiarità con la norma. I concetti essenziali e le procedure di analisi trattate con dovizia di dettagli dovrebbero essere tenuti presente e seguiti da tutto il team di sviluppo.
Il valore di uno standard come la norma ISO 26514:2022 è dunque quello di fornire un punto di riferimento comune per tutti i soggetti coinvolti. Con lo standard come guida, sviluppatori e designer possono lavorare con una comprensione comune dei principi dell’information design e produrre documentazione che avvantaggia davvero gli utenti.