
Indice
Cos’è un information architect?
L’information architect, o in italiano architetto dell’informazione, è la figura portante e fulcro di tutte le attività di progettazione: struttura, organizza, rende ricercabili e navigabili i contenuti di un sito web o di un applicativo software.
Aiuta quindi gli utenti del programma a trovare le informazioni di cui necessitano, bilanciando le esigenze degli utenti con le limitazioni tecniche e lo scopo del programma.
L’information architect è una professione ancora poco conosciuta in Italia. In molti annunci di lavoro si trova anche sotto il nome di “Data Architect”.
Come spiegato sul sito dell’associazione Architecta, tutte le attività di cui si occupa un information architect sono insite nelle due parole che ne costituiscono il nome:
- information (“informazione, contenuti”) - si occupa di organizzare e raggruppare i contenuti, in modo che siano coerenti con gli obiettivi dell’azienda e corrispondano alle aspettative dell’utente e ai suoi modelli mentali di organizzazione e navigazione degli argomenti trattati;
- architect (“progettista”) - per la progettazione di web e di software, l’information architect deve conoscere profondamente i clienti e i loro obiettivi (a breve e lungo termine) e gli utenti (target del sito, analisi bisogni e aspettative, interviste dirette, questionari e indagini sul luogo di lavoro).
Un data/information architect deve padroneggiare, fra l’altro:
- sviluppo dei sistemi;
- modellazione e conservazione dei dati;
- strumenti di analisi e reporting;
- metodologie aziendali;
- project management;
- diritto;
- comunicazione.
Infine, un data/information architect può avere varie responsabilità, fra cui:
- la comprensione dei reali bisogni aziendali e la definizione di strategie atte a soddisfarli;
- la definizione dell’architettura del sistema o dei sistemi in cui convergono i dati;
- la definizione del percorso seguito dai dati all’interno dell’organizzazione;
- la collaborazione tra i diversi reparti e gli stakeholder.
Quali requisiti deve avere un information architect? Quali sono i più richiesti?
Senza perderci in spiegazioni teoriche, per capire meglio in che modo il mercato reale stia offrendo opportunità agli information architect, abbiamo analizzato vari annunci di lavoro trovati online (su Indeed, LinkedIn, ecc.) in diverse lingue (inglese, italiano, francese, spagnolo e cinese).
Riportiamo qui (in italiano) alcuni esempi di annunci.
1. Multinazionale americana di servizi finanziari
Nome del profilo cercato: “Principal UX Content Strategist”
Requisiti tecnici
- Esperienza nella progettazione di contenuti digitali
- Esperienza nella scrittura UX e/o nella strategia dei contenuti
- Esperienza nel definire, testare e fornire esperienze digitali eccezionali
- Esperienza nei servizi finanziari o in un altro settore complesso
- Saper fornire le migliori esperienze digitali della categoria per infondere fiducia nei clienti
Soft skill
- Capacità di lavorare in gruppo e leadership
- Buona comunicazione e Problem solving
- Gestione ottimale delle informazioni
- Pianificare e organizzare
- Resistenza allo stress
2. Banca americana
Nome del profilo cercato: “Data Architect”
Requisiti tecnici
- Laurea o esperienza equivalente
- Competenza nelle discipline dell’architettura di applicazioni, dati e infrastrutture
- Conoscenza di almeno un’area dell’architettura tecnica
- Fluidità nell’architettura e nel design di tutti i sistemi
- Esperienza nel controllo dei rischi e nella loro conformità
Soft skill
- Pensiero strategico
- Passione per la strategia e i processi aziendali
- Capacità di lavorare in modo collaborativo in team
- Capacità di sviluppare relazioni significative per raggiungere obiettivi comuni
- Leadership
3. Start-up del settore Big Data
Nome del profilo cercato: “Data Architect”
Requisiti tecnici
- In grado di progettare e costruire un’architettura di dati
- Saper raccogliere dati sul mercato del lavoro da diverse fonti (interne, scraping, API...)
- In grado di elaborare, organizzare e standardizzare i dati (posizioni, settori, compiti, stipendi...)
- Saper creare uno strumento di analisi
Soft skill
- Intraprendenza e creatività
- Fissare gli obiettivi e tenersi costantemente aggiornato
- Gestione ottimale delle informazioni
- Problem solving
4. Istituto di credito italiano specializzato nel credito al consumo
Nome del profilo cercato: “Senior Information Technology Architect”
Requisiti tecnici
- Buona conoscenza di base dei sistemi operativi, di virtualizzazione hardware, dei principali protocolli di networking, dei principali pattern architetturali utilizzati nello sviluppo di applicazioni web e dei principali pattern di design
- Conoscenza dei più diffusi framework per applicazioni web in ambito di autenticazione, autorizzazione e controllo all’accesso
- Conoscenza della lingua inglese adeguata ad un contesto internazionale
- Buona conoscenza della lingua francese
- Esperienza di almeno 3 anni nel ruolo di Cloud Architect
- Titolo preferenziale la provenienza da una società di consulenza
Soft skill
- Capacità di lavorare in gruppo (con particolare riferimento a metodi di lavoro in team Agile)
- Essere un buon comunicatore e avere buone capacità di adattamento
- Flessibilità, curiosità, proattività, creatività e intelligenza emotiva
- Problem solving e decision marketing
- Resistenza allo stress
- Responsabilità, trasparenza e ascolto del cliente interno ed esterno
5. Società europea di prodotti per la gestione elettronica e sistemi automatici
Nome del profilo cercato: “Data Architect – AI technology”
Requisiti tecnici
- Ingegnere informatico, PhD o equivalente, con idealmente 2 anni di esperienza nello sviluppo di strumenti di elaborazione e trasformazione dei dati
- Esperienza significativa nell’architettura dei dati: design for failure, scaling, performance, osservabilità, cybersecurity
- Esperienza in ambiente Agile e cultura DevOps, SAFe (cultura della sicurezza) è un plus
- Inglese fluente (comodo in ambiente internazionale)
- Conoscenza della distribuzione elettrica e/o dell’automazione industriale è un vantaggio
- Linguaggi: Python, Matlab, R, linguaggi orientati agli oggetti (Java, C++, C#, JavaScript)
- Piattaforme cloud: Microsoft Azure, Amazon Web Service (AWS)
- Strumenti: AKS, Databricks, Docker, Spark, OpenData Soft, Git
Soft skill
- Buone capacità relazionali e interpersonali
- Curiosità
- Accuratezza
- Problem solving (soprattutto per i problemi posti dai clienti)
- Spirito di squadra
- Pragmatismo
- Intraprendenza
- Saper ascoltare
6. Startup globale di semiconduttori avanzati
Nome del profilo cercato: “Information Architect”
Requisiti tecnici
- Esperienza nella progettazione di TOP digitali per PCI Express (PCIe), ecc.
- Profonda conoscenza della progettazione Register transfer level (RTL), progettazione ibrida digitale-analogica
- Inglese fluente
Soft skill
- Problem solving
- Forte capacità di comunicazione e presentazione
- Accuratezza e intraprendenza
Da questi esempi (e da altri non riportati) si può ricavare un sunto dei più comuni requisiti (tecnici e personali) che deve possedere un information architect:
Requisiti tecnici ottimali di un information architect
- Esperienza nella progettazione di contenuti digitali
- Esperienza in UX writing e strategia dei contenuti (anche di settore complessi)
- Ottima conoscenza della lingua inglese
- Buona conoscenza di:
- sistemi operativi
- virtualizzazione hardware
- principali protocolli di networking
- principali pattern architetturali usati nello sviluppo di applicazioni
- principali pattern di design
- piattaforme cloud
- Capacità di progettare e costruire un’architettura di dati
- Capacità di creare strumenti di analisi
- Laurea in ingegneria informatica o equivalente, con almeno 2 anni di esperienza nello sviluppo di strumenti di elaborazione e trasformazione dei dati
- Conoscenza dei linguaggi:
- Python
- Matlab
- R
- uno o più linguaggi orientati agli oggetti (Java, C++, C#, JavaScript)
Soft skill necessarie per un information architect
- Capacità di lavorare di squadra
- Metodologia Agile
- Flessibilità, curiosità, proattività, creatività e intelligenza emotiva
- Doti di leadership
- Responsabilità, trasparenza e ascolto del cliente interno ed esterno
- Intraprendenza
- Resistenza allo stress
- Capacità di aggiornamento
- Problem solving
- Pensiero strategico
- Gestione delle informazioni
Programmi e software che un information architect dovrebbe conoscere
Un information architect vincente ha dunque un bagaglio di conoscenze e di abilità non indifferente. Vale la pena aggiungere qualche dettaglio sui alcuni programmi e sistemi che si trovano spesso citati nelle offerte di lavoro per information architect.
Azure
Azure è il cloud pubblico con cui Microsoft fornisce servizi di cloud computing, tra cui archiviazione e memorizzazione dati, analisi, sviluppo di applicazioni, risorse di elaborazione e molto altro.
Kubernetes
Kubernetes è una piattaforma portatile, estensibile e open source per la gestione di carichi di lavoro e servizi pacchettizzati. È simile a Docker (vedi sotto), ma è più rivolto alla gestione dei pacchetti che alla loro creazione e distribuzione.
AKS (Azure Kubernetes Service)
AKS è un sistema che semplifica la gestione dei container Kubernetes in ambiente Azure, riducendo il carico amministrativo e automatizzando le attività di routine.
Docker
Docker è una suite di strumenti di sviluppo che permette di creare, testare, condividere e distribuire applicazioni “impacchettate” singolarmente. Questi pacchetti sono unità standardizzate chiamate container che offrono tutto il necessario per la loro corretta esecuzione, incluse librerie, strumenti di sistema, codice e runtime.
Databricks
Come spiegato sul sito di Databricks,
“nata nel mondo accademico e nella comunità open source, Databricks è stata fondata nel 2013 dai creatori originali di Apache Spark, Delta Lake e MLflow. Prima e unica piattaforma lakehouse in cloud al mondo, Databricks unisce il meglio dei data warehouse e dei data lake per offrire una piattaforma aperta e unificata per dati e AI”.
Apache Spark
Apache Spark è un motore per l’esecuzione di ingegneria dei dati, scienza dei dati e apprendimento automatico, cioè un framework open source per il calcolo distribuito.
Git
Git è un sistema distribuito per il controllo delle versioni, concepito nel 2005 da Linus Torvalds. Grazie al controllo delle versioni (in inglese, versioning) gli sviluppatori tengono sotto controllo tutte le modifiche apportate nel tempo.
Conclusione
Un information architect si trova spesso a cavallo fra due realtà molto distinte: l’ambito dei programmatori e quello degli utenti finali degli applicativi al cui sviluppo o miglioramento collabora.
La bilancia pende quasi sempre dal lato delle conoscenze d’informatica, per cui a un information architect è più spesso richiesto un solido background in ingegneria informatica, fino al punto in cui una laurea tecnica viene data come prerequisito imprescindibile.
Per questo, oltre ai programmi o sistemi citati, gli vengono richieste anche conoscenze di uno o più linguaggi di programmazione e analisi (come Python, Java, JavaScript, C++, etc.)
Tuttavia, il lavoro di architettura e progettazione delle informazioni è vasto. Le aziende apprezzano (e cercano) anche profili con formazione diversa, non tecnica, ma che abbiano le capacità esposte qui sopra e che, soprattutto, siano capaci di tenersi aggiornati in un panorama professionale in costante evoluzione.
Se hai bisogno di organizzare o (ri)progettare i tuoi contenuti aziendali, contattaci: saremo lieti di valutare il tuo progetto.