
Espandere la propria attività a un pubblico globale è un ottimo modo per raggiungere nuovi clienti e aumentare i ricavi. Tuttavia, la semplice traduzione dei contenuti di un sito web non è sufficiente. Per avere veramente successo sui mercati internazionali, è necessario adattare il design e l’esperienza utente del sito per soddisfare le diverse culture e le diverse lingue. In questo post illustriamo il processo di adattamento di un sito per l’internazionalizzazione, dall’identificazione dei mercati di destinazione al monitoraggio delle prestazioni del sito in lingue e culture diverse.
Indice
- Fase 1: Identificare i mercati e le lingue di destinazione
- Fase 2: Tradurre il contenuto
- Fase 3: Adattare le immagini e la grafica
- Fase 4: Adattare i colori e il layout
- Fase 5: Implementare un sistema per cambiare la lingua
- Fase 6: Test e controllo qualità
- Fase 7: Ottimizzare il sito (SEO)
- Fase 8: Analizzare e monitorare
È possibile scaricare una sintesi di questo articolo sotto forma di comoda infografica:
Se vuoi condividere questa infografica, clicca con il tasto destro del mouse sull’immagine e scaricala, oppure copia e incolla il seguente codice HTML sul tuo sito:
<p><a href='https://qabiria.com/it/risorse/blog/come-adattare-sito-web-a-lingue-culture-diverse'>
<img src='https://qabiria.com/user/pages/images/how-to-adapt-your-site.png'
alt='Come adattare un sito a lingue e culture diverse' width='800px' border='0' /></a>
</p>
<br />
<p><strong>© 2023 Qabiria Studio SLNE - <a href='https://qabiria.com'>https://qabiria.com</a></strong></p>
Fase 1: Identificare i mercati e le lingue di destinazione
Il primo passo per adattare un sito web per l'internazionalizzazione è identificare quali sono i paesi e le lingue con il maggior potenziale di coinvolgimento. Lo si può fare analizzando dati come il traffico, le vendite e il feedback dei clienti.
Usa strumenti come Google Analytics per vedere quali sono i paesi e le lingue che già portano più traffico al tuo sito web. Una volta identificati i mercati e le lingue target, puoi iniziare il processo di traduzione e adattamento dei contenuti per soddisfare questi pubblici.
Fase 2: Tradurre il contenuto
Il passo successivo consiste nel tradurre tutto il testo del sito, comprese le descrizioni dei prodotti, le istruzioni e altre informazioni importanti.
È importante contare su traduttori professionisti che parlino correntemente le lingue di destinazione e conoscano le sfumature culturali dei paesi a cui ci si rivolge. Abbiamo già sottolineato l’importanza di una traduzione professionale in vari articoli del nostro blog:
- 5 consigli per evitare danni quando si acquistano servizi di traduzione
- 3 semplici passi per scegliere un fornitore di servizi linguistici
- Campagne marketing di successo (o no) grazie alla localizzazione
- 7 motivi per cui dovresti esternalizzare i tuoi progetti di traduzione - O non dovresti...
Inoltre, ciascun CMS (Content Management System) ha un proprio flusso di lavoro per la traduzione e la localizzazione. Per saperne di più, consulta le seguenti guide, a seconda del sistema utilizzato dal tuo sito:
- Come tradurre un sito realizzato con WordPress
- Come tradurre un sito sviluppato con Grav
- Guida definitiva alla creazione di un sito Squarespace multilingue
- Breve guida ai siti web multilingui con Webflow
- Come tradurre un sito realizzato con Drupal
Non c'è il tuo CMS in questo elenco? Contattaci: saremo lieti di darti ulteriori informazioni!
Oltre a tradurre il testo, devi anche considerare l’aggiunta di convertitori di valuta e altri strumenti che rendano più facile ai clienti internazionali fare acquisti online sul tuo sito.
Fase 3: Adattare le immagini e la grafica
Assicurati che le immagini e la grafica del sito siano adatte alle diverse culture e non offendano alcun gruppo. Ad esempio, alcuni gesti delle mani o immagini considerate offensive in una cultura possono essere del tutto innocue in un'altra.
Considera la possibilità di modificare le dimensioni e il posizionamento delle immagini per adattarle a lingue e culture diverse. Ad esempio, in alcuni paesi è più comune avere le immagini sul lato sinistro della pagina, mentre in altri è più comune averle a destra.
Abbiamo trattato questo argomento in uno dei nostri articoli: “Image SEO”.
Fase 4: Adattare i colori e il layout
I colori e il layout di un sito possono avere un forte impatto sul modo in cui esso viene percepito da persone di culture diverse. Ad esempio, alcuni colori possono essere associati a emozioni o significati diversi in culture diverse.
Devi anche considerare la possibilità di modificare il layout per renderlo visivamente più attraente per le persone di culture diverse. Ad esempio, in alcune culture è più comune avere molto spazio bianco, mentre in altre è più comune avere molto testo, come in Giappone.
Fase 5: Implementare un sistema per cambiare la lingua
L'aggiunta sul sito di una funzione che consente agli utenti di passare da una lingua all'altra è una parte essenziale dell'adattamento di un sito per l'internazionalizzazione. Si può aggiungere un commutatore di lingua nella parte superiore o inferiore della pagina, oppure utilizzare la geolocalizzazione per reindirizzare automaticamente gli utenti alla versione linguistica corretta.
Fase 6: Test e controllo qualità
Una volta tradotti e adattati i contenuti e il design del sito, è essenziale testarlo in diverse lingue per assicurarti che funzioni correttamente. Chiedi a madrelingua delle lingue di destinazione di testare il sito web e di darti un feedback.
Fase 7: Ottimizzare il sito (SEO)
Per fare in modo che il sito sia facilmente reperibile da persone di lingue e paesi diversi, va ottimizzato per i motori di ricerca. Creare versioni separate del sito per i diversi paesi non è sufficiente. Va anche ottimizzato il contenuto e vanno seguite tutte le linee guida della SEO per ogni versione in lingua.
Per ulteriori informazioni: Le keyword perfette - Guida in 6 passi per il tuo sito multilingua.
Fase 8: Analizzare e monitorare
Infine, devi monitorare le prestazioni del sito e apportare le modifiche necessarie per migliorare il coinvolgimento degli utenti. Come minimo, analizza i dati quali il traffico del sito, le vendite e il feedback dei clienti.
In conclusione, l'internazionalizzazione di un sito web richiede molto impegno e attenzione ai dettagli, e non si tratta di un'operazione che si svolge una tantum. È un processo continuo che deve essere monitorato e ottimizzato. Le fasi sopra descritte sono un buon punto di partenza, ma lingue e culture diverse hanno preferenze ed esigenze diverse, quindi è essenziale mantenere una mentalità aperta, essere flessibili e sempre disposti ad apportare modifiche.
Dacci il tuo feedback usando la sezione Commenti sottostante. L'adattamento e la localizzazione di siti web sono uno dei servizi offerti da Qabiria: contattaci per un preventivo senza impegno!