Come tradurre diagrammi creati con Diagrams.net

Donna entusiasta diagrams

Questo articolo illustra la procedura per tradurre il contenuto testuale di un diagramma creato con Diagrams.net.

Diagrams.net è una soluzione online per creare diagrammi. Chiamato in precedenza draw.io, Diagrams.net è un’alternativa gratuita e open source a Microsoft Visio, Lucidchart o SmartDraw.

Diagrammi di flusso, mappe mentali, schemi gerarchici, prototipi di siti: con Diagrams.net si possono disegnare molti tipi di diagrammi e schemi in modo facile e comodo, direttamente dal browser e senza dover installare programmi aggiuntivi.

Esempi di diagrammi di Diagrams.net

I diagrammi creati si possono salvare offline (in vari formati) oppure nel cloud, grazie all’integrazione con Dropbox, OneDrive, Google Drive, Gitlab, ecc.

Traduzione di un diagramma

Nell’esempio sottostante si vede uno schema (disponibile come template gratuito in Diagrams.net) con dieci icone e relative etichette (in inglese).

Diagramma in Diagrams.net

Il modo più immediato di tradurle sarebbe quello di condividere il diagramma con il traduttore. Tuttavia, questo obbliga il traduttore a lavorare all’interno di Diagrams.net, senza un correttore ortografico, né un glossario, né poter riutilizzare le traduzioni esistenti.

Come fare, invece, se si vuole inviare a un traduttore il diagramma da tradurre?

Diagrams.net consente di esportare i diagrammi in diversi formati: PDF, PNG, SVG, XML e VSDX, fra gli altri.

Per tradurre un diagramma, ci sono due opzioni utili: salvare il file come XML oppure come VSDX.

Attenzione! Diagrams.net dà anche l’opzione di salvare il file come SVG. Tuttavia, quando si apre un diagramma esportato come immagine SVG nel browser, in alcuni editor SVG o in un programma di traduzione, il testo potrebbe non essere visualizzato correttamente. Il motivo è che il formato SVG generato da Diagrams.net non è progettato per essere editabile. Per ulteriori dettagli e la spiegazione tecnica, leggi “Why text in exported SVG images may not display correctly” nelle FAQ di Diagrams.net.

Tradurre un diagramma salvato come XML

Per tradurre le etichette dell’esempio mostrato, il primo passo è esportare il file in formato XML:

Schermata di esportazione in XML di Diagrams.net

Attenzione! Deselezionare la casella “Compressed” affinché il file XML esportato contenga il testo in formato editabile.

Si ottiene così un file chiamato Test diagram.drawio.xml. Questo file (che è di testo semplice e segue la sintassi dell’XML) si può aprire con un qualsiasi editor di testo avanzato, come Notepad++. Si vedrà qualcosa di simile alla seguente schermata:

Schermata di un file XML in Notepad++

Come si vede, le parti traducibili sono contenute come valori dell’attributo value all’interno dell’elemento mxCell.

Le parti traducibili contengono anche codice HTML e, in alcuni casi, addirittura frammenti di CSS che ne determinano lo stile, rendendo complicata l’identificazione del testo traducibile e la successiva traduzione.

Quasi tutti gli strumenti di traduzione assistita consentono di aprire file XML e di configurare gli elementi traducibili. Un esempio di questo procedimento si trova nell’articolo “Tradurre file XML in modo indolore” su questo stesso blog, a cui rimandiamo.

Tradurre un diagramma salvato come VSDX

Fortunatamente Diagrams.net consente di esportare i diagrammi anche nel formato di Microsoft Visio (VSDX).

Una volta esportato il file come VSDX, basta aprirlo in qualsiasi programma di traduzione. Sarà il programma di traduzione a isolare i testi traducibili e visualizzarli nell’editor, come nell’immagine sottostante (esempio tratto da OmegaT, il CAT tool gratuito e open source di cui abbiamo già parlato su questo blog).

Dopo la traduzione, si crea il file tradotto nel programma di traduzione e lo si importa in un nuovo progetto di Diagrams.net.

Il procedimento di traduzione in sintesi

Riassumendo, i passaggi necessari per tradurre un diagramma creato con Diagrams.net sono:

  1. dopo aver creato il diagramma desiderato, esportare il diagramma come file VSDX;
  2. aprire il file VSDX con un CAT tool;
  3. tradurre i testi nel CAT tool;
  4. creare il file VSDX tradotto;
  5. importare il file VSDX come nuovo diagramma in Diagrams.net.

È imprescindibile, al termine del processo di traduzione, verificare che il formato del diagramma sia corretto. A causa della diversa lunghezza del testo fra una lingua e l’altra e anche per ragioni tecniche dovute al procedimento di esportazione e successiva importazione, il diagramma potrebbe necessitare alcuni ritocchi.

Tornando all’esempio, ecco come appare il diagramma tradotto in italiano:

File Visio importato in Diagrams.net

Si nota che il testo è sovrapposto alle icone. Andrà dunque abbassato, modificando i corrispondenti valori dall’interfaccia di Diagrams.net.

A seconda del diagramma tradotto, gli aggiustamenti necessari potrebbero essere anche maggiori. Si raccomanda di considerare questo tempo di revisione nella pianificazione del progetto.

Se uno dei passaggi sopra descritti non è del tutto chiaro, scrivi la tua domanda nella sezione Commenti.

Il supporto per la traduzione di diagrammi creati in Diagrams.net è uno dei servizi offerti da Qabiria: se ne hai bisogno, contattaci.

Traduttore tecnico, project manager, imprenditore. Laureato in Lingue e Master in Design e produzione multimedia. Ha fondato Qabiria nel 2008.

Leggi anche:

Parla con uno di noi

Spiegaci cosa ti serve con una mail a hola@qabiria.com o attraverso il modulo di contatto. Risposta garantita entro 24 ore, ma di solito molto prima.

Contattaci