Il viaggio della traduzione

Ragazza su furgone

Quando richiedi la traduzione di un file, ti sei mai chiesto che strada fa?

Il flusso di lavoro di una traduzione è per lo più lineare, ma attraversa molte tappe, probabilmente più di quelle che immagini.

Lungo il percorso non c’è solo il traduttore, ma una squadra di professionisti con mansioni e abilità diverse e complementari.

Te lo presentiamo in una nuova infografica realizzata dal team di Qabiria:

Infografica 'Il viaggio della traduzione'

Se vuoi condividere questa infografica, copia e incolla il seguente codice HTML sul tuo sito:

<p><a href='https://qabiria.com/it/risorse/blog/il-viaggio-della-traduzione'>
<img src='https://qabiria.com/user/pages/images/il-viaggio-della-traduzione.png'
alt='Il viaggio della traduzione' width='800px' border='0' /></a>
</p>
<br />
<p><strong>© 2021 Qabiria Studio SLNE - <a href='https://qabiria.com'>https://qabiria.com</a></strong></p>

1. Richiesta

Innanzi tutto, come committente di traduzioni il tuo contatto con l’agenzia avviene attraverso un account manager, la persona che gestisce le vendite e i rapporti commerciali con uno o più clienti.

Il primo passo è quindi l’inoltro all’azienda di traduzione del file o dei file da tradurre.

2. Analisi

L’account manager passa il progetto a un project manager che analizza il file per poter preparare il preventivo. Dato che nella maggior parte dei casi il costo dipende dal volume del testo, il project manager deve calcolare il numero di parole.

Ecco perché a volte ti avranno chiesto di mandare all’agenzia di traduzioni i file in formato editabile, cioè modificabile. Conteggiare le parole un file Word, Excel o PowerPoint è molto più veloce che conteggiare un file PDF.

3. Conversione

A volte capita che sia necessario estrarre il testo traducibile dai file, ad esempio se ci sono immagini o diagrammi che contengono testo. In questo caso deve intervenire lo specialista di DTP (desktop publishing) o un profilo ancora più tecnico, a volte chiamato (un po’ impropriamente) language engineer, che si occupa di estrarre il testo da formati non facilmente “digeribili” dal traduttore, soprattutto nel caso di localizzazione di software, app o siti web.

Il language engineer è un ibrido fra un linguista e un informatico e si occupa, in generale, di tecnologia applicata alle lingue.

Non tutte le aziende di traduzione impiegano una persona per ciascun profilo o passaggio coinvolto. Nelle realtà più piccole è spesso il project manager a indossare cappelli diversi e a fungere di volta in volta da account manager, vendor manager, language engineer e persino incaricato del quality assurance.

4. Estrazione terminologica

Se il project manager lo ritiene necessario, a questo punto può avvenire anche un’estrazione terminologica. Il language engineer estrae i termini chiave dal testo. Un terminologista o terminologo prepara quindi il glossario di progetto, traducendo i termini estratti sulla base di traduzioni pregresse dello stesso cliente o traducendoli ex novo.

Se l’agenzia di traduzione ti chiede di mettere a disposizione un interlocutore per chiarire eventuali dubbi terminologici, lo sta facendo nel tuo interesse: avere un glossario di qualità aiuterà enormemente i traduttori durante il loro lavoro. Il risultato sarà una traduzione più coerente con il tuo materiale esistente.

5. Assegnazione e invio

A questo punto inizia la fase di produzione vera e propria: il project manager prepara il file per la traduzione, aggiungendo il glossario e l’eventuale materiale di appoggio (memoria di traduzione, riferimenti di progetti passati, ecc.) e lo manda al traduttore, un professionista che oltre ad avere alte competenze linguistiche (nella sua lingua madre e in almeno un’altra lingua) deve conoscere anche l’ambito del testo da tradurre.

Questo traduttore è stato in precedenza selezionato e testato da un vendor manager o linguist recruiter, la persona che si occupa di trovare e selezionare i collaboratori dell’agenzia di traduzione.

6. Traduzione

Il traduttore traduce il file ricevuto e, al termine, rivede la sua traduzione. Dopo questa autorevisione, consegna il file al project manager che lo inoltra a un revisore, che solitamente è un altro traduttore.

7. Revisione

Il revisore verifica la traduzione rispetto al testo originale e quindi restituisce il tutto al project manager, accompagnato da una relazione degli eventuali errori riscontrati.

8. Quality Check

A questo punto un language specialist, una figura interna all’agenzia, non necessariamente un traduttore, oppure il project manager realizza un controllo di qualità del testo, quasi sempre per mezzo di appositi programmi informatici.

9. Riconversione

Il file tradotto e corretto viene riconvertito nel formato originale dal project manager o dal language engineer, seguendo la procedura inversa della fase di esportazione del testo traducibile.

È per questo motivo che a volte i termini di consegna di progetti complessi si allungano: questa fase può essere laboriosa se i file esulano dai formati tipici di Office e implicano una o più fasi di conversione.

10. Impaginazione / DTP

Se il testo va pubblicato, subentra un esperto in desktop publishing che adatta il formato del documento alla nuova lingua. Terrà conto di vari fattori, fra cui l’allungamento o accorciamento del testo quando si passa da una lingua all’altra.

11. Proofreading / Testing

Al termine della fase di formattazione e impaginazione, un correttore di bozze controlla che il documento pronto per la pubblicazione non contenga refusi o errori di altro tipo. Nel caso della localizzazione di siti software o app, la verifica la realizzano uno o più tester che passano in rassegna tutte le opzioni dell’app o tutte le pagine del sito, segnalando i bug e i problemi a livello di interfaccia.

12. Consegna

Soltanto dopo l’ok del correttore o del tester, il project manager può avvisare il cliente e consegnargli il documento tradotto, accompagnato dal glossario e dagli altri file di appoggio aggiornati.

Il file da tradurre ha attraversato almeno 12 fasi nelle mani di almeno 9 persone diverse. Un lungo viaggio.

Pensaci, la prossima volta che devi richiedere una traduzione.

Ti è piaciuta l’infografica? Condividila sui tuoi social e contattaci o usa i commenti sottostanti per farci sapere la tua opinione o dirci come migliorarla.

Traduttore tecnico, project manager, imprenditore. Laureato in Lingue e Master in Design e produzione multimedia. Ha fondato Qabiria nel 2008.

Leggi anche:

Parla con uno di noi

Spiegaci cosa ti serve con una mail a hola@qabiria.com o attraverso il modulo di contatto. Risposta garantita entro 24 ore, ma di solito molto prima.

Contattaci