Tiriamo le somme del 2021

Donna annoiata 2021

Inutile preambolo con rant incorporato che puoi anche saltare

Nei primi giorni dell’anno mi ritrovo la casella di posta inondata di buoni propositi per il 2022 e di retrospettive dell’anno appena trascorso. Sembra che per tutte le aziende e i professionisti che seguo il 2021 sia stato un anno fantastico.

In realtà sembra che sia sempre tutto fantastico: risultati ragguardevoli, successi strepitosi, sorrisi splendidi. Everything is awesome, come cantavano in quel film.

Gif animata Everything is awesome

È la lente distorta attraverso la quale passa un certo tipo di comunicazione, per cui i problemi diventano sempre “sfide”, le crisi sono sempre foriere di “opportunità”, le perdite sono solo il risultato del “downshifting” e via di questo passo.

Non è nemmeno una questione di ottimismo o pessimismo, è proprio l’intento programmatico di lanciare - sempre e comunque - messaggi positivi, senza avere il coraggio (o la decenza, in qualche caso) di chiamare le cose con il proprio nome.

Attenzione: non sto dicendo che sia sbagliato o che non porti risultati, anzi. Se è lo stile di comunicazione seguito da tanti, un motivo ci sarà.

Questo stile provoca in me due sensazioni:

  1. da un lato una profonda e maligna invidia nei confronti di tutti questi professionisti e aziende che raggiungono l’eccellenza in tempi brevi, che non conoscono lo sconforto o la delusione;
  2. dall’altro, un altrettanto profonda noia, perché questi messaggi non mi danno informazioni utili, non mi creano empatia, non approfondiscono concetti. Sono l’equivalente non marziale della consegna delle onorificenze. Soltanto che qui le medaglie se le affigge da sé il medagliato.

Ora, tutto questo avrebbe più senso se non decidessi di salire anch’io sullo stesso carro (non ho mai affermato di essere una persona coerente). Cerchiamo dunque di tirare le somme del 2021 per Qabiria, ma magari lasciando le medaglie nei loro astucci…

Un anno di transizione

Il 2021 è stato per Qabiria un anno di transizione, senza infamia e senza lode. Non ho ancora i conti definitivi sottomano, ma posso già dire che il risultato economico è stato simile a quello del 2020, con il fatturato più o meno stabile, ma ancora un po’ lontano rispetto al 2019, il nostro miglior anno.

Uno strumento gratuito per chi deve acquistare traduzioni

Proseguendo la nostra tradizione di offrire strumenti utili alla clientela, nel gennaio 2021 abbiamo lanciato un modulo per calcolare facilmente quanto tempo serve per tradurre un documento.

L’abbiamo chiamato la Qalcolatrice. Puoi trovare la spiegazione dettagliata nell’articolo “Quanto tempo ci vuole a tradurre un documento?”.

Nuovo sito e nuovi servizi

Questa novità s’inseriva nel progetto più ampio di riprogettazione del nostro sito web.

Contemporaneamente al sito, abbiamo lanciato anche due nuove linee di servizi: quelli legati ai siti multilingui (servizi di consulenza, SEO e sviluppo web) e quelli legati alla scrittura (redazione di contenuti, business writing, copywriting, UX writing).

Il nostro figlio prediletto: il blog

Nel 2021 siamo riusciti a pubblicare sul blog di Qabiria ben 45 articoli, tra nuove pubblicazioni e aggiornamenti di articoli già proposti.

Sono molto contento di questo risultato, ma devo ammetterlo: è frustrante vedere che molti di questi articoli passano inosservati quando li condividiamo sui social, mentre un commento vagamente controverso attira dozzine di like e migliaia di visualizzazioni (vedi questo post su LinkedIn).

Post di Marco Cevoli su LinkedIn

Sono le notorie dinamiche dei social, in cui l’urlo vince sempre sulla profondità di analisi, dinamiche che fatico a comprendere. Non a caso uno degli obiettivi del 2022 è trovare un collaboratore che ci aiuti a diffondere i contenuti come meritano.

E sì, so che ormai tirano molto più i video e i podcast, piuttosto che gli articoli approfonditi. Ma cosa ci vuoi fare? Sono un cinquantenne vecchio stampo, mi piace leggere e - ingenuamente - penso che piaccia a tutti.

Fra i 45 post che hanno riscosso più interesse, ti segnalo:

Clienti che arrivano…

In concomitanza con il lancio dei nuovi servizi, abbiamo collaborato allo sviluppo di due siti web, quello della collega Francesca Soldani e quello di un pool di professionisti della nautica che opera con il nome di YachtProHub.

Home page del sito YachtProHub

Il primo ci è servito a mettere in pratica le nostre conoscenze di Squarespace multilingue, di cui abbiamo parlato diffusamente nell’articolo “Guida definitiva alla creazione di un sito Squarespace multilingue”, mentre per YachtProHub l’intervento è stato più strategico e di consulenza relativa all’architettura dell’informazione.

Nel corso dell’anno siamo stati contattati da alcuni esperti di e-learning che avevano bisogno di tradurre i loro corsi sviluppati in Moodle.

In un caso ci siamo occupati della conversione e della traduzione (seguendo i passaggi spiegati nell’articolo “Come tradurre un corso di Moodle nel 2021”), mentre nell’altro abbiamo fornito consulenza esterna sul processo.

La novità inaspettata del 2021 è stato l’avvio di un rapporto commerciale con una grossa società di digital marketing. L’azienda ci ha contattato per sottotitolare in italiano, spagnolo e portoghese video di influencer e youtuber, nel quadro di un progetto molto ambizioso. Abbiamo dovuto approntare vari team dedicati e - per ora - procede tutto a buon ritmo, con ottime prospettive di crescita.

…e clienti che restano

Per il resto, nel 2021 abbiamo continuato a tradurre per Smartling, arrivando a circa 1,9 milioni di parole dall’inglese all’italiano, consolidandoci come fornitore preferenziale per questa combinazione di lingue.

Fra i numerosi progetti affrontati, abbiamo proseguito la collaborazione con il gruppo Bata, in particolare per il loro e-commerce AW LAB. Inoltre abbiamo tradotto altri testi scientifici richiesti dall’università giapponese che serviamo da qualche anno, progetti piuttosto complicati in cui abbiamo potuto applicare le nostre competenze di impaginazione in LaTeX.

Abbiamo poi continuato a fornire traduzioni e revisione ad alcune agenzie, così come a istituzioni e aziende private con cui lavoriamo da anni.

Collaboratori e tirocinanti, sportivi… o meno

Durante l’anno abbiamo accolto ben 5 tirocinanti, 2 in presenza e 3 in remoto.

Uno di loro, Mattia Nervegna, ha continuato la tradizione che ci vede ospitare persone con forti legami nel mondo dello sport. Dopo aver avuto una campionessa di hockey su ghiaccio (Carlota Alvarado) e un giocatore di pallavolo e beach volley di Primera División (Paolo Frassine, che ha curato alcune campagne di sviluppo dell’attività e scritto vari articoli per il blog), questa volta è stato il turno di un ex giocatore di basket e attuale promessa del padel.

Mattia Nervegna presso Padel Indoor Mataró

Mattia è giunto a Badalona non solo per imparare il mestiere del traduttore presso Qabiria, ma anche per perfezionare il suo gioco, allenandosi quotidianamente presso il Padel Indoor Mataró, scuola che ha formato diversi giocatori del World Padel Tour.

Webinar e corsi passati e… futuri

Parentesi ludica a parte, anche nel 2021 abbiamo proseguito l’attività di formazione per traduttori e aziende.

Ad aprile abbiamo tenuto due webinar intitolati “Verificare la qualità delle traduzioni con strumenti gratuiti, low-cost o open source” per la sezione lombarda di AITI, l’Associazione Italiana Traduttori e Interpreti, poi replicati a novembre per AITI Lazio.

Per STL Formazione di Pisa quest’anno non abbiamo creato nuovi corsi, ma ne abbiamo erogati alcuni in modalità on demand attraverso la loro piattaforma online.

Per l’ISTRAD di Siviglia invece, abbiamo tenuto a ottobre un webinar sulla localizzazione web, a novembre due webinar sugli strumenti per traduttori e infine continuato la docenza all’interno del corso annuale di specializzazione su Traduzione e Marketing.

Infine, con la European School of Translation di Roma, alla fine del 2021 abbiamo avviato la collaborazione allo sviluppo di un nuovo corso che lanceremo a breve, di cui è disponibile un “trailer” gratuito intitolato “Come stabilire le tariffe di traduzione”.

Il sogno americano

Per offrire un servizio migliore ai clienti americani e per trovarne di nuovi, il 12 luglio abbiamo aperto una rappresentanza negli Stati Uniti, ad Atlanta, appoggiandoci a un collaboratore in loco. Il mercato americano è molto vasto, ma anche difficile da penetrare. Ci auguriamo che gli sforzi commerciali di questi mesi diano i loro frutti nel 2022.

In definitiva…

In definitiva, come spero sia evidente da questo resoconto, neanche quest’anno siamo rimasti con le mani in mano. Dopo un 2020 difficile sotto tanti punti di vista e un 2021 di transizione, speriamo che il 2022 ci consenta di realizzare i nostri progetti di consolidamento e di crescita.

Abbiamo in serbo alcune novità a cui stiamo lavorando. Continua a seguirci per non perdertele. E se hai suggerimenti o commenti, non esitare: la sezione commenti è a tua disposizione.

E buon anno da tutti noi.

Traduttore tecnico, project manager, imprenditore. Laureato in Lingue e Master in Design e produzione multimedia. Ha fondato Qabiria nel 2008.

Leggi anche:

Parla con uno di noi

Spiegaci cosa ti serve con una mail a hola@qabiria.com o attraverso il modulo di contatto. Risposta garantita entro 24 ore, ma di solito molto prima.

Contattaci